Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText |
Francesco Berni Rime IntraText CT - Lettura del testo |
|
|
48. Capitolo alli signori abbati [Cornari] [che lo avevano invitato].
Signori abbati miei, se si può dire, ditemi quel che voi m'avete fatto, ché gran piacer l'arei certo d'udire. Sappeva ben ch'io era prima matto, matto, cioè, che volentieri amavo, ma or mi par aver girato affatto. Le virtù vostre me v'han fatto schiavo e m'han legato con tanti legami, ch'i' non so quando i pie' mai me ne cavo. È forza ch'io v'adori, non che v'ami; d'amor però di quel savio d'Atene, non di questi amorazzi sporchi e infami. Voi sète sì cortesi e sì da bene che, non pur da me sol, ma ancor da tutti, amore, onor, rispetto vi si viene. Ben sapete che l'esser anco putti non so che più vi conciglia e v'acquista, massimamente che non sète brutti; ma, per Dio, siavi tolta dalla vista, né dalla vista sol, ma dal pensiero, una fantasiaccia così trista; ch'i' v'amo e vi vo' ben, a dir el vero, non tanto perché siate bei, ma buoni. E potta, ch'io non dico, di san Piero, chi è colui che di voi non ragioni? Che la virtù delle vostre maniere, per dirlo in lingua furba, non canzoni? Ché non è oggi facile a vedere giovane, nobil, bella e vaga gente ch'abbia anche insieme voglia di sapere, che adorni il corpo ad un tratto e la mente, anzi che a questa più che a quello attenda, come voi fate tutti veramente. Però non vo' che sia chi mi riprenda, s'io dico che con voi sempre starei a dormir et a fare ogni facenda. E se i fati o le stelle o sian gli dei volesser ch'io potessi far la vita secondo gli auspici e' voti miei, da poi che 'l genio vostro sì m'invita, vorrei farla con voi; ma il bel saria che, com'è dolce, fusse anco infinita. O che grata, o che bella compagnia! Bella ciò è per me; ma ben per voi so io che bella non saria la mia. Ma noi ci accorderemmo poi fra noi: quando fussimo un pezzo insieme stati, ogniuno andrebbe a fare i fatti suoi. Fariamo spesso quel gioco de' frati, che certo è bello e fatto con giudizio in un convento ove sian tanti abbati: diremmo ogni mattina il nostro uffizio; voi cantaresti, io vel terrei secreto, ché non son buono a sì fatto essercizio; pur, per non stare inutilmente cheto, vi farei quel servigio, se voleste, che fa chi suona a gli organi di drieto. Qual più solenni e qual più allegre feste, qual più bel tempo e qual maggior bonaccia, maggior consolazion sarien di queste? A chi piace l'onor, la robba piaccia: io tengo il sommo bene in questo mondo lo stare in compagnia che sodisfaccia: il verno al foco, in un bel cerchio tondo, a dire ogniun la sua; la state al fresco: questo piacer non ha né fin né fondo. Et io di lui pensando sì m'adesco, che credo di morir se mai v'arrivo: or, parlandone indarno, a me rincresco. Vi scrissi l'altro dì che m'espedivo per venir via, ch'io moro di martello, et ora un'altra volta ve lo scrivo. Io ho lasciato in Padova il cervello: voi avete il mio cor serrato e stretto sotto la vostra chiave e 'l vostro anello. Fatemi apparecchiare in tanto il letto, quella sedia curule e due cuccini, ch'io possa riposarmi a mio diletto; e state sani, abbati miei divini.
|
Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText |
Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on Tablet PC IntraText® (V89) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2007. Content in this page is licensed under a Creative Commons License |