Capitolo, Paragrafo
1 vad, 1| con gli occhi Menico. Non c'era; andò in cucina, non
2 vad, 1| era; andò in cucina, non c'era; andò nel piano superiore,
3 vad, 1| all'acqua ed alla neve, non c'era. Lo trovò a' piedi della
4 vad, 1| bimbi del villaggio; non c'è fanciullo o ragazza dai
5 vad, 1| la signora Carlina?~- Non c'è male, grazie. Mangia poco,
6 vad, 2| vetri delle finestre non c'erano più, le imposte cominciavano
7 vad, 2| veduta della sua villa. C'era la loggia con i panneggiamenti;
8 vad, 2| loggia con i panneggiamenti; c'erano i padiglioni con le
9 vad, 2| architetto restauratore; c'erano le fontane con nuovi
10 vad, 4| barone e sapeva bene che non c'erano moribondi nel paese:
11 vad, 5| risultavano differenti; non c'erano pericoli; non c'era
12 vad, 5| non c'erano pericoli; non c'era un perché di pigliarsela
13 vad, 5| Missale cum puvillo... non c'è un foglio che abbia l'angolo
14 vad, 5| vitreae... - Le ampolle non c'erano; e qui la faccia del
15 vad, 5| e mostrava la roba che c'era dentro. Continuò lesto,
16 vad, 5| Dimmi la verità.~- Ebbene, c'è dentro qualche cosa de'
17 vad, 6| leggiadra della camera, dove non c'era una macchia od un granello
18 mac | intendere; ma veramente non c'è ombra di forma. In un mese,
19 mac | aspetto selvaggio, e dove non c'è il pericolo di vedere mai
20 mac | caparbietà nel resistere. C'è dei momenti, in cui le
21 mac | indietro. Al Ponte dei Re c'era sempre il vecchio, nello
22 mac | polmoni l'aria frizzante.~C'era stata, sere addietro,
23 mac | una musica da assordare: c'erano dentro tutti i toni,
24 col | chiese con voce rauca: - C'è stato nessuno? - L'altro
25 col | pezzo che non la si vede. C'è qualcosa da comprare?~-
26 col | Irene dipendeva da lei; non c'è amore che tenga; gli avrebbe
27 col | Gioacchino.~- Guarda, che cosa c'è lì sotto? - chiese ad Irene,
28 col | diventò livida.~- Un cane, c'è stato un cane in questa
29 col | rideva, mostrando i denti.~- C'è stato un cane e ha perduto
30 col | atto di mistero disse:~- C'è quel signore.~- Chi?~-
31 san, 1| quello sguardo dritto e fiero c'era qualcosa di tanto singolare,
32 san, 2| sbagliare, del più vecchio, c'è scritto l'anno 1850, e
33 san, 2| L'estate scorsa, mentre c'erano al Santuario quattromila
34 san, 4| ci penso? Che differenza c'è egli tra l'una e l'altra
35 san, 4| loggia, sullo scalone non c'era un'anima. - Oh sta a
36 san, 5| qui nella cappella; non c'è un minuto da perdere; venga,
37 lid | e in ogni boccata d'aria c'era qualche goccia di sale.
38 lid | impiegata: in quella salsedine c'è un po' di ferro per l'anima.~
39 gio | tasteggiare, a stuzzicare.~- C'è dei galantuomini ai quali
40 dem, 2| sua mezza oscurità. Non c'è neanche un quadro; le pareti
41 dem, 2| uscisse dalla nostra famiglia. C'è sotto una storiella. Te
42 dem, 3| oppure Livia e Toti. Non c'è una svolta ch'io non ricordi,
43 dem, 3| tutta la giornata. Ad Anfo c'era un'ostessa gobbetta e
44 dem, 3| là sulla montagna. Non c'è tempo da perdere. Potrei
45 dem, 3| quasi degli ascoltatori c'era una parola che lo toccava
46 dem, 4| mangio più. La sera non c'è nessuno che mi dia con
47 dem, 4| cuore mi dice forse che c'è una macchia nella mia vita.
48 sen | teme nessuno spettacolo; c'è nella mia debolezza una
49 sen | flessuoso; ma negli occhi miei c'era una fiamma, che ora pur
50 sen | colmo della mia bellezza (c'è sempre nel fiorire della
51 sen | lagrime, singhiozzi, non c'è più nulla! Schifosa natura
52 sen | aspetta. Voglio vedere se c'è la cameriera; bisogna ch'
53 sen | nessuno.~- Per questo non c'è pericolo; ma gl'ingombri
54 sen | il sergente, vedendo che c'era dentro una signora, si
55 sen | senz'altri intoppi. Non c'era più una camera, non c'
56 sen | c'era più una camera, non c'era un buco dove poter dormire,
57 sen | numero della casa. Se Remigio c'era, volevo fargli una improvvisata:
58 sen | la porta si aprì.~Remigio c'era! la gioia mi spezzava
59 sen | Trento e che ha nome Livia. C'è nessuno qui che sia pratico
60 sen | fosse suonato da un pezzo: c'era un grande andirivieni
|