Capitolo, Paragrafo
1 vad, 1| castello di Sanna.~E il prete guardava sospirando, sempre coi pugni
2 vad, 1| ruvida e bruna - e il prete guardava pietosamente le proprie
3 vad, 1| quasi tutto il capo, e che guardava con serietà i due piccoli
4 vad, 2| stuzzicando. Pareva distratto; guardava le nubi strane, che imbiancavano
5 vad, 3| piegato e morto, era vivo e guardava minaccioso e fierissimo.
6 vad, 4| allontanarsi troppo di casa; guardava dalle finestre, ma non vedeva
7 vad, 6| signora Carlina. Ella che guardava appunto nella via, aspettando
8 vad, 6| Giuseppe non se n'accorse: guardava sorridente il suo Cristo.~
9 mac | e il mento sulle palme, guardava molto attentamente l'acqua
10 mac | tremare un eroe.~Il vecchio guardava sempre impassibile.~Andai
11 mac | stessa attitudine di prima. Guardava sempre a' piedi della pila.
12 col | gli occhiali sul naso, che guardava, attraverso ad una lente
13 col | d'un suo cane. I cani - e guardava sardonicamente agli spropositati
14 col | la sera, spogliandosi, guardava con infinita compiacenza
15 col | specie di sopore beato, guardava, senza pensare, alla polvere
16 col | Gioacchino non rispondeva. Guardava intorno, cercando il cane:~-
17 san, 2| venne accanto; e sempre mi guardava fisso, come se volesse frugarmi
18 san, 4| di baci.~La bella bionda guardava ora il santo, ora il bambino.
19 san, 5| e dalle sue cortigiane, guardava impassibile dall'alto del
20 lid | che sembrava giovine se si guardava ai lineamenti e all'espressione
21 gio | mi camminava a lato, e mi guardava, sogghignando con una certa
22 dem, 3| Santo, immobile, maestoso. Guardava in alto. Qualche volta faceva
23 sen | tenermi al suo braccio, ma guardava le donnette facili, che
24 sen | buona, sicché la gente mi guardava con curiosità e con malizia,
25 sen | vedere, e il putto biondo guardava intorno con i suoi occhioni
26 sen | trattenevano; il Boemo sudicio guardava e fumava. Mi rivolsi a lui
|