Capitolo, Paragrafo
1 vad, 1| rustica: vorrebbe stare sempre sola o con me. Detesta la gente
2 vad, 3| Fate di desiderare una sola cosa, il bene. Uscite da
3 vad, 3| vostra esistenza. Tornate sola e povera, ma pentita e buona.
4 vad, 4| ella, Don Giuseppe, è la sola persona sulla terra che
5 vad, 5| signora Carlina, che era sola. Si rammentò della lettera
6 vad, 5| senza salutarli con una sola parola d'affetto, e nell'
7 mac | dormire. Era, infatti, la sola cosa ragionevole che ci
8 mac | di Padova e ricco di una sola svanzica al giorno, si faceva
9 san, 2| L'ho vista nell'atrio sola, in mezzo alla neve. È qui
10 san, 5| predicavo io che lasciarla così sola e libera era un'imprudenza -.
11 gio | doveva partire quel giorno, sola, per Milano. Avevamo combinato
12 gio | pezzo che non la vedevo sola, senza timori.~Ci avevamo
13 gio | che una volta, una volta sola come io t'amo.~A poco a
14 dem, 1| che stava in piedi da sé sola e ch'era di color pavonazzo.
15 dem, 2| buffoneschi, imitava con la sola varietà dei fischi la predica
16 dem, 2| Vescovo biascicone e con la sola varietà delle inflessioni
17 dem, 3| Continuò, facendo da sé sola dieci passi indietro e picchiando
18 dem, 3| ammalai: restai povera e sola.~La megera si alzò, e continuò
19 sen | una o due ore da solo a sola, mentre il conte dormiva
20 sen | nulla? come fare io donna e sola e giovane e bella in mezzo
21 sen | cavarnela spesso quando ero sola, dopo avere serrato a chiave
22 sen | Nessuno badava a me.~Entrò, sola, una ragazza, pareva una
23 sen | col debito ossequio, una sola parola.~Abbassai il cristallo,
24 sen | mi lasciasse, e cominciai sola a salire la strada erta;
|