Capitolo, Paragrafo
1 vad, 2| acciacchi e di paure, camminò un anno nelle stanze vuote, meditando
2 vad, 2| in gran fretta, qualche anno appresso, appena avuta la
3 vad, 2| era giunto al sessantesimo anno, robusto ancora e pieno
4 vad, 2| faceva presso di sé da un anno l'ultima baronessa, rossa
5 mac | lo offre. Dichiara ogni anno che non vuole più essere
6 col | doveva crescere del doppio l'anno seguente; ma questo non
7 col | suo danaro doveva in quell'anno fruttargli, non gli appariva
8 san, 1| Era l'ultimo giorno dell'anno, un anno pieno di malinconie
9 san, 1| ultimo giorno dell'anno, un anno pieno di malinconie e di
10 san, 2| rincresceva davvero di finire l'anno solo come un eremita. Sia
11 san, 2| via, l'ultima sera dell'anno! E per il figliuolo del
12 san, 2| più vecchio, c'è scritto l'anno 1850, e non iscuotere la
13 san, 2| troppo.~- L'ultimo dì dell'anno, mi canzona! E com'è stata
14 san, 2| venuto ad augurare il buon anno al signor rettore. Borbottata
15 san, 3| principiare bene il nuovo anno con una santa dormita. Io
16 san, 4| ora appunto, nella quale l'anno vecchio spirava e il novello
17 san, 4| tutti uguali i giorni dell'anno? - E non ostante provavo
18 san, 4| ad altre prime notti dell'anno: alle speranze, che si spingevano
19 san, 4| perduta.~Il minuto in cui un anno si connette ad un altro
20 dem, 1| di passare tremila lire l'anno alla mia buona Menica, la
21 dem, 2| seta, restano quasi tutto l'anno accatastati nel padiglione
22 dem, 3| casato, Don Antonio, e l'anno MDCCLXX; ma il testo, tra
23 dem, 3| qualche messa. Passato un anno, tornò a Bagolino il Beato
24 sen | Venezia. Era il luglio dell'anno 1865. Maritata da pochi
|