Capitolo, Paragrafo
1 vad, 1| che dal piano, per così dire, nobile dell'edificio scendeva
2 vad, 1| passeggiate mediche, potrei dire per i miei viaggi quotidiani,
3 vad, 2| scopritore, o, per meglio dire, inventore delle miniere,
4 vad, 4| tra i denti o per meglio dire tra le gengive: - Dio santo,
5 vad, 4| solo cugino; era, si può dire, il solo giovinotto che,
6 vad, 4| armento! E poi (la ho da dire?) a quelli che rispondevano
7 vad, 4| gloria in Paradiso...~Nel dire: - Ite Missa est - il sacerdote
8 vad, 5| rigagnoletti.~Non si può dire la confusione che ne nacque.
9 mac | che la piuma per potersi dire spagnuolo; famigliare con
10 mac | modestia affettuosa, e, se può dire di averli strappati alla
11 mac | poi ci ricasca. Non sa dire di no: tutti, anche i cattivi,
12 mac | l'omeopatia, ch'è tutto dire. Narra molto naturalmente
13 col | ridere, come se volesse dire: e chi non la conosce?~-
14 san, 2| interruppe la litania per dire:~- Già si sa, ella, caro
15 san, 3| mezz'oretta, o, per meglio dire, egli parlava ed io fantasticavo;
16 gio | lo so. Mi basta sentirlo dire da te.~- Eppure, sii schietta,
17 gio | rotto e strozzato, tanto per dire qualcosa di diverso da ciò
18 dem, 1| andato a Brescia: si può dire ch'io non abbia più comperato
19 sen | male assortito; né, bisogna dire la verità, il pover'uomo
20 sen | scommetto. Ma è un gran dire che a commuovermi l'anima
21 sen | lettere sole. La posta si può dire che non esistesse più; bisognava
22 sen | Salomone qualunque, per poco, a dire il vero, ma in queste circostanze
|