Capitolo, Paragrafo
1 vad, 2| sporgenti, rallegrava la vista, in mezzo alle capanne ed
2 vad, 2| non lo perdette mai più di vista e che lo richiamò in gran
3 vad, 4| cominciare la ramanzina quando, vista la faccia del padrone, ammutolì
4 mac | mezzo alla molta luce ho la vista da lupo cerviere. Il giorno
5 mac | quegli animali di sì altera vista, che, come dice il Petrarca,
6 mac | attenzione intensa mi aguzzava la vista. Aiutato dal pallido chiarore
7 mac | vaneggiamenti, me la son vista dinanzi, e continuo a vederla,
8 col | veneziani, che riposa la vista. Gioacchino trovò infatti
9 col | ponte, se la perdeva di vista, affrettava il passo, correva;
10 san, 2| fanciulla bionda, che avevo vista nell'atrio. A un tratto
11 san, 2| di no, e tacque.~- L'ho vista nell'atrio sola, in mezzo
12 lid | argento: l'atmosfera del sole vista nel sole non può essere
13 lid | marosi, che chiudono la vista, somigliano a sponde erbose
14 lid | assottigliando quanto più potevo la vista, fissavo ancora quelle due
15 gio | rimpicciolendosi via via alla vista e convergendo in angolo
16 dem, 4| donne e d'uomini, la quale, vista un poco dall'alto, sembrava
17 sen | Venezia, che non avevo mai vista e che avevo tanto desiderato
18 sen | una lettera, che, appena vista, le strappai di mano rabbiosamente:
19 sen | cuore: mi si offuscò la vista e, non potendo reggermi
20 sen | zampilli di sangue.~Alla vista di quella femmina turpe
|