Capitolo, Paragrafo
1 vad, 1| paese, il più alto e il più povero del Trentino, dove gli uomini
2 vad, 1| possono educare che gli orsi. Povero curato, il suo massimo viaggio
3 vad, 2| profferte, mettevano il povero prete in un terribile impaccio.
4 vad, 4| vivere del mondo -. E il povero vecchio mezzo paralitico
5 vad, 4| orecchie, signor curato. Povero il nostro armento! E poi (
6 vad, 4| succhiatori del danaro del povero. E voi, gente illusa, non
7 vad, 5| rechi l'ultimo addio del povero pastore senza gregge. Li
8 vad, 6| chiesto aiuto, e il corpo del povero prete venne sollevato, portato
9 mac | Guardando l'annegato, esclamò:~- Povero vecchio, le voleva tanto
10 col | ricordate certo di quel povero dottore Agostino Marin,
11 col | e pensava intanto al suo povero zio, che, vedendo un cane,
12 col | rannicchiava ne' canti; al suo povero zio, quel sant'uomo, che,
13 lid | nessuno, per quanto fosse povero di fantasia, d'ingegno e
14 dem, 2| virtuosamente per il suo povero infermo. Ell'aveva pensato
15 dem, 3| grossi stivali. A Vestone il povero Lampo ebbe un formidabile
16 sen | posso sperare -; mentre il povero giovane mi si gettava ai
17 sen | orazione funebre in onore del povero esaltato se non questa: -
18 sen | Ma, rispondete, dov'è il povero padrone? - e avevo afferrato
19 sen | Lampo ha una sciancatura, povero Lampo, non può neanche trascinarsi
|