120-asciu | ascol-capis | capit-crede | credi-falli | fallo-imbat | imbel-lino | lipem-ognun | olezz-preci | prede-rimet | rimis-scric | scris-stanz | star-uni | unico-zufol
grassetto = Testo principale
Capitolo, Paragrafo grigio = Testo di commento
1007 san, 2| qual parte del mondo mi capita qua? Oh! Ah! Vedi bel caso.
1008 vad, 5| riandava nella memoria i capitali precetti sul ben confessare,
1009 sen | affannosa, il 26 del giugno, capitarono le prime notizie di una
1010 sen | faremo la pace, perché capitasse a precipizio. Ha piantato
1011 sen | in sei settimane m'erano capitate quattro lettere sole. La
1012 sen | quelli che gli sarebbero capitati in mano: si presagiva un'
1013 col | tornerà, ne son certo; mi capiterà tra i piedi o al caffè,
1014 vad, 1| circondario, niente meno; ed il Capo-comune presiedeva alla cerimonia.
1015 sen | testa e mi venivano dei capogiri, tanto che tre o quattro
1016 mac | mancò che non mi venisse il capogiro. Volevo andare più alto,
1017 vad, 1| venire la banda musicale dal capoluogo del circondario, niente
1018 sen | alti fumaiuoli a campana capovolta e le cornici candide e i
1019 dem, 1| cavaliero con il grande cappellaccio alla spagnuola, il tabarro
1020 vad, 5| legno colorito, con il suo cappellone a larghe tese, la conchiglia
1021 sen | andare ai più voluttuosi capricci della immaginazione. Nei
1022 vad, 1| a passeggiare con la sua carabina ad armacollo. La fama di
1023 sen | maggiore, baldo, brillante, caracollante. Quei preparativi mi riempivano
1024 sen | avevo scritto a grossi caratteri: «Affido all'onore di mio
1025 mac | stancarmi, il più minuto caratterino inglese. Non ho mai avuto
1026 mac | ero serbato le capanne dei carbonai, di là dal Chiese. In quindici
1027 col | una lente grossissima, la carcassa di un orologio sconquassato.~-
1028 vad, 5| consultò gli scritti del cardinale di Lugo, del Coninck sulla
1029 lid | severità tutta soave, e carezzandogli con la mano sottile i lunghi
1030 san, 4| era gaio, vispo, gentile, carezzevole: un amorino da mangiar di
1031 vad, 5| il padre prega per i suoi cari figliuoli -. Le lagrime
1032 vad, 1| Sarà forse l'aria, così carica oggi d'elettricità. Forse
1033 vad, 5| Credé di vedere un'atroce caricatura di Olimpia, e subito sentì
1034 vad, 4| posteriore, servono a portare il carico voluminoso di una erba appena
1035 san, 4| sangue del mio sangue, carino, diavolino mio; e tu mi
1036 vad, 4| sua casina, presso la sua Carluccia, che gli vorrà tanto bene!
1037 vad, 3| insomma alla sua maniera e carnale.~Il prete rimaneva in piedi.
1038 sen | Paolo, alle figure carnose, carnali e lucenti del Bonifacio.~
1039 san, 5| strappati dalle branche dei carnefici, e deposti regolarmente
1040 dem, 2| così in una farsetta da carnevale.~Allora io pigliai da lato
1041 col | le lividure delle proprie carni.~Un dopo pranzo (si conoscevano
1042 dem, 3| di palle e pallini, e la carniera ad armacollo! Avevo con
1043 sen | pomposa di Paolo, alle figure carnose, carnali e lucenti del Bonifacio.~
1044 vad, 5| Cogo, montato sopra una carretta di contadini, andò a Malè
1045 vad, 4| cenare all'osteria con i carrettieri, ed anche le altre sere,
1046 dem, 2| legno ad angeli paffuti e a cartocci barocchi, i quali mostrano
1047 mac | da operaio: portava una casacca e de' larghi calzoni d'un
1048 col | sottana piuttosto corta e d'un casacchino, dal quale s'erano strappati
1049 vad, 3| seduzioni e di corruzioni, cascai nella finzione dell'amore.
1050 sen | soldati, i quali si lasciavano cascare in terra a squadre per pochi
1051 mac | miseria.~- Io dico che è cascato nel fiume.~- Io dico che
1052 sen | della città; impazzivo; cascavo di fatica; da diciotto ore
1053 vad, 4| ed egli insiste, ed io, caschi il mondo, non voglio. Ho
1054 sen | in una casa accanto alla caserma di San Sepolcro, incontrando
1055 vad, 4| contento di tornare nella sua casina, presso la sua Carluccia,
1056 san, 1| fossatelli, e i tetti dei casolari e delle villette sparse
1057 dem, 1| che ho quattro di quelle casse di legno intagliato, che
1058 sen | della tovaglia, aperse il cassetto della tavola e ne cavò delle
1059 dem, 3| immense frasche fronzute di castagno o di quercia, sotto alle
1060 gio | Sul volume dei capelli castani spiccava piccolo, fine,
1061 mac | portano muraglie ruinate di castelli o chiesette con il loro
1062 col | stecchino, viveva in una castità molto impaziente.~Una sera,
1063 mac | minuti salii alla prima casupola. Tutti dormivano; picchiai
1064 sen | stretto, fiancheggiato di casupole tanto gobbe e storpie da
1065 dem, 3| mezzo, sopra un immenso catafalco, seduto in un trono maestoso,
1066 vad, 2| abitare in isconquassate catapecchie di legno, un poco per l'
1067 vad, 1| vangelo, e che una brutta catastrofe sovrasti alla povera valle;
1068 sen | cena con la Gigia, o la Cate, o la Nana, o con tutte
1069 mac | natura, come la vita, è una catena di vani sogghigni.~Se il
1070 san, 5| le facevano somigliare a catene di monti nevosi, e sembrava
1071 lid | piedi sulla soglia di una cattedrale bisantina o gotica non si
1072 mac | volete penetrare nelle cause, rimontare al seme. Vi dirò
1073 vad, 5| lo teneva sotto l'ascella cautamente, come fosse stato di vetro;
1074 col | disponibile del nostro giovine cauto.~Irene era propriamente
1075 dem, 2| in figure alte un'oncia: cavalcatori, dame, falconieri, con cani,
1076 vad, 2| nuovo portico riparava le cavalcature mentre aspettavano i cavalieri;
1077 dem, 1| bottiglia sigillata; il cavaliero con il grande cappellaccio
1078 vad, 3| alle volte al pari d'una cavalla araba; le labbra tumide,
1079 sen | di me. Accopperemo le due cavalle, e il padrone mi caccerà
1080 sen | si contentò di gridare cavallerescamente: - Buon viaggio -. Più giù
1081 sen | proviande, agli squadroni di cavalleria, che passavano in mezzo
1082 gio | legno greggio, portate da cavalletti e chiazzate di macchie pavonazze.
1083 sen | padrone?~- La sua solita cavallina morella.~- Ne restano quattro
1084 san, 3| denti, che aveva radi e cavallini, un fischietto acuto. -
1085 lid | andare fino allo spavento dei cavalloni, il nuotatore lo sa. Conosce
1086 mac | non torni più -. Non potei cavarle altre parole.~Invece di
1087 san, 2| risposta, andò alla credenza a cavarne una bottiglia, mi fece sedere
1088 sen | taschino del portamonete, per cavarnela spesso quando ero sola,
1089 sen | ruggendo il Boemo senza cavarsi la pipa di bocca.~L'ufficialetto
1090 dem, 2| qualche parola volentieri, cavavo qualche accordo flebile
1091 sen | un'osteria sul laghetto di Cavedine; ed egli mi giurava di venire
1092 mac | diavoli, giudicato dalla voce cavernosa e dagli occhi implacabili
1093 san, 2| dissi:~- Reverendo, mi cavi una curiosità. Chi è mai
1094 dem, 2| ho gli occhi sani, e non cavo troppo gusto a leggere libri
1095 dem, 2| dame, falconieri, con cani, cavrioli, lepri, cignali e ogni sorta
1096 vad, 1| fuso, svelto ancora come un cavriolo, che andava a passeggiare
1097 lid | ansia, ma si è ciechi, d'una cecità spaventosa, che dura meno
1098 sen | ancora nostra, ma vicina a cedere, come le altre fortezze,
1099 sen | Remigio; spinsi l'imposta, che cedette, ed entrai senza romore
1100 vad, 5| avvelenato, andò ugualmente a celebrare la messa, si servì di quelle
1101 mac | ombroso, spiccava sull'aria celestina.~Saranno state le cinque
1102 mac | candidissimi, gli occhi celestini, la fronte da uomo intelligente
1103 dem, 3| orizzontalmente il dorso celestino di un monte lontanissimo.
1104 vad, 2| il foglio al maestro di cembalo, il quale si mise a leggere
1105 vad, 2| costrutta in sasso e in cemento, miracolo in quel villaggio
1106 vad, 4| È andato quattro volte a cenare all'osteria con i carrettieri,
1107 sen | finestre delle quali pendevano cenci di ogni colore; alle volte,
1108 dem, 2| donne, balli, buffoni, cene, le quali non terminavano
1109 mac | occhi, una macchia color cenere, mutabile, informe. Durante
1110 sen | fuoco, disperdendone le ceneri; ma il confidare alla carta
1111 sen | legno e coperta da una tenda cenerognola a larghe zone rosse, aveva
1112 sen | signora contessa.~Feci un cenno al generale perché allontanasse
1113 san, 2| brancata di fascine, un altro ceppo ben secco. Bada all'arrosto,
1114 san, 4| cartoncino, o modellata in cera tramezzo a nuvole di cherubini
1115 lid | terra per quanto l'occhio cercasse: pareva di navigare sopra
1116 san, 5| poco a studiare le orme. Cercavo quelle di due piedi piccoli,
1117 san, 5| State quieto, buon uomo, cercherò, dappertutto. Ma tornerà
1118 vad, 1| rigirassero sulla mia pelle. Cerco di fissare la mente all'
1119 san, 4| reverendissima stonava la scatola di cerini, che Pasquale aveva lasciato,
1120 san, 3| prendere in un angolo un grosso cero, e lo accese alla lanterna
1121 col | sulla ferita un pezzetto di cerotto giallo. Di notte sentì un
1122 gio | certa, non posso.~- Bella certezza! Conosco dei giuocatori
1123 sen | della brigata mi fanno un certificato di malattia, e vengono a
1124 col | uomo ad uomo è cosa oramai certissima. Se dunque il cane era idrofobo,
1125 col | Marin, medico condotto di Cervarese Santa Croce, tanto buono,
1126 mac | luce ho la vista da lupo cerviere. Il giorno nelle vie, la
1127 col | di due scudi di corno di cervo bruciato, due dramme di
1128 vad, 1| in cui le folgori avevano cessato di scoppiare, i lampi avevano
1129 dem, 4| momenti, tutti questi romori cessavano, s'udiva, già lontano, il
1130 dem, 2| Apollo sdraiato che suona la cetra, cosa che più graziosa al
1131 san, 4| cera tramezzo a nuvole di cherubini e a ghirlande di frutta
1132 vad, 2| Intanto gli ospiti del barone chiacchieravano intorno ad una tavola rotonda
1133 vad, 4| arrivo, mandò in gran furia a chiamar mio marito. Da quel momento
1134 vad, 4| suonava a distesa l'ultima chiamata.~Mentre Menico s'affaccendava
1135 col | aspettando invano di essere chiamati da qualche cliente, e intanto
1136 vad, 2| poteva dirsi una perla. Lo chiamavano Gregorio Viorz, e si bucinava
1137 san, 5| nell'interno dell'oratorio. Chiamavo: - Suor Maria, suor Maria.~
1138 vad, 4| domani dal capitano a Malè, chiamerò il signor giudice, farò
1139 dem, 4| spesso con lei e che mi chiami suo amico. Il maestro di
1140 san, 5| Suor Maria, chi è?~La chiamiamo così tanto per intenderci.
1141 vad, 1| Giuseppe, quella signora, chiamiamola baronessa o altrimenti,
1142 lid | ricordo che il tono neutro e chiarissimo faceva, come dicono i pittori,
1143 san, 3| come per incanto, la bontà chiassosa ed arzilla dell'uomo ingenuo.
1144 dem, 4| piazze e le vie, ilare, chiassoso, vestito da festa, con fazzoletti
1145 mac | pillacchera di fango; sembra una chiazza animata, una lacerazione
1146 san, 1| alzavano grandi cumuli di neve, chiazzata qua e là di brutte macchie
1147 gio | portate da cavalletti e chiazzate di macchie pavonazze. I
1148 vad, 5| sputando nel fazzoletto larghe chiazze di sangue, ma abbastanza
1149 sen | volontieri in braccio di chicchessia pure di liberarmene, dall'
1150 sen | esecuzione. Il sottoscritto chiede scusa alla signora contessa
1151 mac | porta, si ferma perplesso, chiedendo a sé medesimo: - Il dente
1152 sen | dell'ufficialetto magro, chiedendogli ad alta voce:~- Me lo paghi
1153 mac | con un mondo di cortesie, chiedendomi venti volte se stavo male. -
1154 sen | vuoi ch'io li trovi? Posso chiederli a mio marito a quest'ora,
1155 vad, 4| il vecchio padre di lei chiedevano di parlare al reverendo
1156 col | riparo soltanto: tuer le chien enragé. E delle medicine
1157 mac | muraglie ruinate di castelli o chiesette con il loro campanile bianco,
1158 vad, 2| dove il barone faceva il chilo col resto della compagnia,
1159 mac | doveva perlustrare un mezzo chilometro della strada di Nozza; il
1160 vad, 5| disgustato e il pietoso, chinando il capo a sinistra e giugnendo
1161 dem, 2| una tela bianca le ombre chinesi con le mani, figurando cigni,
1162 vad, 1| le mani giunte, il capo chino, bisbigliando preghiere:
1163 mac | adorno di ragnateli, le chioccie che venivano a beccheggiare
1164 san, 3| scese da una scaletta a chiocciola, rispondente alla sagrestia.
1165 lid | come le donne delle Baruffe chioggiotte. Ma Dio vi salvi dalle onde
1166 sen | operazioni sotto i ferri dei chirurghi, i quali buttavano via braccia
1167 san, 2| stecchito, una specie di Don Chisciotte prete, si stava scaldando
1168 dem, 3| giù sulle brace. Quante chitarre! Una, fra le altre, di avorio,
1169 dem, 2| sentito suonare. Sono un buon chitarrista, non è vero? Ho le mie ambizioncelle
1170 vad, 3| della mia mula, perché mi chiude in faccia le imposte della
1171 sen | passante fino all'albergo per chiudermi di nuovo nella carrozza;
1172 vad, 5| Badate all'ampolla del vino. Chiudete la sagrestia; mutate il
1173 san, 5| Dieci o dodici persone chiudevano il breve corteo, che andava
1174 mac | Notate poi che, quando chiudo gli occhi per dormire, io
1175 lid | fosso, tanto i marosi, che chiudono la vista, somigliano a sponde
1176 gio | scuretti delle finestre erano chiusi, ed origliai agli usci laterali
1177 vad, 5| suo amore, vicarius amoris Christi. Dio vuole consolarvi: fate
1178 san, 3| braccia, di scattare, di ciarlare, di ridere. Quando pigliava
1179 san, 3| iersera il barbiere, un ciarlone, un burlone, che Dio l'abbia
1180 | ciascuna
1181 | ciascuno
1182 dem, 3| scintillare la custodia dorata del ciborio. La chiesa era deserta.
1183 col | giacché la piaga era bell'e cicatrizzata. Del resto, saputo il caso,
1184 gio | sfogandomi, d'infuriare ciecamente; sentivo una profonda ripugnanza
1185 dem, 2| con cani, cavrioli, lepri, cignali e ogni sorta di selvaggina.~
1186 dem, 2| chinesi con le mani, figurando cigni, lepri, porci, elefanti,
1187 sen | aspettare che i pesanti e cigolanti carri avessero lasciato
1188 gio | sulla strada, quando s'udì cigolare le imposte della porta della
1189 sen | salivano mille romori confusi. Cigolò una porta bassa del Castello,
1190 lid | una tinta brunetta ancora cilestra, qua e là rallegrata da
1191 dem, 1| il sangue.~In mano ha due cilicii spaventosi, l'uno a scudiscio
1192 san, 1| qualche pezzo di balaustro, le cimase, i vasi barocchi, non si
1193 vad, 3| di pecorino e lascivo. Il cinabro della bocca era anzi un
1194 sen | amici affermavano, una così cinica immoralità di principii,
1195 sen | quei periodi grossolani e cinici mi si presentavano alla
1196 sen | tasca un borsellino con cinquanta marenghi.~Il conte, ritornando
1197 vad, 5| e devoto, i versetti del cinquantesimo Salmo, e, per vincere la
1198 sen | credo di avere appena una cinquantina di napoleoni d'oro. Tengo
1199 vad, 1| siderurgica della valle di Castra; cinquemila azioni da cinquecento lire
1200 dem, 3| un angolo, una panca, una ciotola; il tetto nascosto dai ragnateli;
1201 col | d'ottone, qualche enorme cipolla d'argento, cinque o sei
1202 vad, 2| simmetriche, l'ampia vasca circolare con l'acqua limpida e i
1203 mac | ordinanze, tutte le infinite circolari prefettizie indirizzate
1204 dem, 3| suo bastoncino di un largo circolo intorno a noi, e disse:~-
1205 mac | flessuosi, la furia che li circonda. La natura, come la vita,
1206 san, 4| sedere sulle mie ginocchia, circondandomi il collo con il braccio
1207 dem, 4| tutti d'argento, che gli circondano il capo come un'aureola;
1208 vad, 1| musicale dal capoluogo del circondario, niente meno; ed il Capo-comune
1209 gio | mio braccio, che voleva circondarle il busto. A un tratto mi
1210 vad, 5| cadevano sulle spalle, ed erano circondati da una grande aureola a
1211 sen | sullo stesso sofà rosso, che circondava la sala vasta, bassa, umida
1212 lid | usciva dai palazzi che lo circondavano e, illuminato dai fanali
1213 gio | mia spalla, mentre io la circondavo col braccio alla cintura,
1214 mac | infiammato toccò con la circonferenza per un minuto nuvole e mare;
1215 vad, 1| sulle cime delle montagne circostanti.~Il giovine prete, a intervalli,
1216 dem, 3| gridò, spalancando gli occhi cisposi.~- Figlio del figlio d'un
1217 vad, 5| severa era detto poco. Si citava questo precetto: Parochus
1218 sen | strilli di dolore, qualche cittadino frettoloso, qualche contadino
1219 col | dottore, o perché i cavalli, i ciuchi ed i buoi vanno soggetti
1220 gio | compiaci.~- Dunque sono una civetta -, e ritirò la sua mano
1221 sen | propagava dai militari ai civili, i treni della ferrovia
1222 sen | dalla finestra; ma in quel clamore dominava lo strillo acuto,
1223 vad, 1| sacerdote è lecita la caccia non clamorosa cum sclopeto et uno cane.
1224 lid | maestose, quasi direi di stile classico, nelle quali il nuotatore
1225 col | essere chiamati da qualche cliente, e intanto non sapevano
1226 sen | accecò! V'era una tavola, co' resti d'una cena; v'era,
1227 gio | stazione, dove tre o quattro cocchieri di birocci sbraitavano insieme.
1228 sen | i quali credendo che nel cocchio stesse un qualche gran personaggio,
1229 col | soverchiava in altezza il cocuzzolo mezzo pelato di Gioacchino,
1230 vad, 1| montanina, andrà via con il suo codazzo, lasciando i veri lavoratori,
1231 lid | com'è disinvolto il pudore. Codesta madre pareva il simbolo
1232 col | volta ogni due settimane. Codesti mobili erano assoluta proprietà
1233 sen | in questo mondo, salvo il codice penale e il regolamento
1234 dem, 4| ho già provvisto a te nel codicillo del testamento, ma ritiro
1235 mac | sbuffo impetuoso, mentre coglievo con le due mani non so che
1236 col | doveva servire a guarir dalla colica la sua nuora, un bel pezzo
1237 col | idea, che lo rallegrò: la collana poteva essere d'argento.
1238 col | mostrava la gola più giù del colletto. - Il pathos eminens dell'
1239 mac | destra si vede sulla bizzarra collina la chiesa di Sabbio, alta
1240 sen | segreto, anzi via via i nostri colloqui misteriosi diventarono a
1241 vad, 1| giovinetta semplice, della colomba di diciott'anni con l'alito
1242 sen | generale che conoscevo, a due colonnelli, poi a qualcuno di quegli
1243 gio | portico sostenuto da esili colonnine e coperto da una larga tettoia
1244 vad, 5| viridis, violacei et nigri coloris... oh che colori sbiaditi,
1245 vad, 6| voglio vedere se le hai colorite di rosso. Guardami con i
1246 vad, 5| statua di San Rocco, in legno colorito, con il suo cappellone a
1247 sen | rossore di compiacenza mi coloriva il viso; facevo qualche
1248 mac | acqua che corre e i sassi colossali che tentano di sbarrarle
1249 vad, 3| eccitata dalle sventure e dalle colpe della vostra vita. Fate
1250 sen | orribile cifra. ~Diedi un colpetto leggiero con le mie dita
1251 vad, 5| dovete pronunciare nomi di colpevoli o complici: i Concilii hanno
1252 vad, 1| il prete mirava attento e colpiva giusto. L'orsa, ferita a
1253 san, 5| lontana. Sotto a quella coltre, a quella cappa plumbea
1254 dem, 2| ella non dormiva sotto le coltri, non andava nel brolo a
1255 vad, 4| in cielo. Rammentatevi i comandamenti di Dio. Nel sesto i Canoni
1256 mac | fanciulla?~- Teresa, a' suoi comandi, signore.~Si continuò a
1257 vad, 5| lotte basse, che doveva combattere contro la propria immaginazione,
1258 mac | pila del ponte. Le onde combattevano le onde, che cozzavano insieme,
1259 sen | seguente i padrini dovevano combinare il duello; ma Remigio, avendo
1260 gio | sola, per Milano. Avevamo combinato che ella scrivesse a Milano
1261 dem, 2| al vedere il muso tondo, comicamente solenne, a cui neanche l'
1262 mac | mesi a questa parte: appena comincia l'aurora, spalanco le finestre
1263 vad, 6| vedendolo uscire, impensierita cominciando a insospettirsi di qualcosa,
1264 lid | vi stancate, vi spossate, cominciate a disperare; date quasi
1265 vad, 4| aveva torto.~Il male è cominciato quasi ad un tratto, quando
1266 gio | ritardo di due minuti: già cominciavo ad agitarmi in un mar di
1267 dem, 2| tutte quante le corde e comincio un allegro amoroso, una
1268 vad, 1| sua persona in così fatta commedia. Dall'altro canto la caccia
1269 vad, 1| e la festa era fatta a commemorazione e a rallegramento del caso.
1270 col | cassiere della Banca di Sicurtà commerciale. Va bene?~- Ho capito, ho
1271 vad, 2| lavoro, e le richieste del commercio soverchiavano venti volte
1272 sen | liberamente, e le pareti, mal commesse, permettevano, attraverso
1273 sen | Ma è un gran dire che a commuovermi l'anima non ci sia altro
1274 dem, 1| dodici uomini possono stare comodamente seduti; guarderanno i soffitti
1275 vad, 1| qualche soldo e qualche comodità di più, che ce n'è di bisogno.~-
1276 mac | sparisce.~Il terribile è che mi compare davanti all'improvviso,
1277 sen | avesse ardito ancora di comparirmi innanzi, l'avrei fatto cacciare
1278 mac | Spesso, Dio volendo, appena comparsa sparisce.~Il terribile è
1279 vad, 4| faccia con un cert'occhio compassionevole, come se dicesse: poveraccia,
1280 sen | s'ella ha figliuoli mi compatirà -. Si mise a sedere in faccia
1281 vad, 4| sulla terra che mi sappia compatire e soccorrere.~E divento
1282 vad, 4| tutti. Perdonatemi, Signore; compatite alla mia miseria; abbiate
1283 vad, 1| secondo volume del Gury, Compendium Theologiae moralis, trovò
1284 mac | e cacio pecorino, ma si compensa con qualche bicchieretto
1285 mac | le fatiche lunghe e mal compensate, il sollione, la neve, il
1286 vad, 5| danaro, a giudizio suo, in compenso di questi mobili, di tutti
1287 col | corse dietro al monello per comperare il giornale, poi se lo portò
1288 dem, 1| dire ch'io non abbia più comperato nulla. Le cose più belle
1289 sen | diceva male del Piemonte, comperava cosmetici: io avevo bisogno
1290 col | si rimise a' risparmii, e comperò un paio di stivaloni nuovi,
1291 sen | viso e guardandolo altera - compia il suo dovere.~La sera,
1292 vad, 1| mente scappa dove le garba, compiacendosi in cento nuove immagini
1293 sen | lasciavo intendere, perché mi compiacevo nell'irritare e tormentare
1294 gio | brutta?~- Te n'avvedi e te ne compiaci.~- Dunque sono una civetta -,
1295 vad, 5| sospirando, ripeteva: - Compirò il mio dovere.~Nell'uscire
1296 dem, 2| smorfie del prete, ma fu compiuta dalla chitarra. Tu non puoi
1297 vad, 4| curato.~Ho diciott'anni compiuti: dovrei essere quasi una
1298 dem, 1| sentissi che musiche sa comporre il vento in queste gole
1299 sen | grugno, sforzandosi di parere composto, e si toglieva il cappello,
1300 col | si vede. C'è qualcosa da comprare?~- No, ho bisogno di un
1301 col | uomo; e, ciò ammesso, si comprende come bisogna guardarsi con
1302 vad, 4| conosco il sapore del fiele. Comprendo tante cose di cui prima
1303 dem, 2| di voce tutte le lingue, compresa la turca; faceva dietro
1304 vad, 6| e che la signora Carlina comprese più dal moto della bocca
1305 sen | compagnia. Altro che disgrazie!~Compresi allora che il tenente Remigio
1306 sen | finire, per non rischiare di compromettersi né in un modo né in un altro,
1307 vad, 5| ecclesiastico, in attitudine umile e compunta, porse al curato una grande
1308 dem, 4| portavano in mano con gran compunzione quale un Agnello di carta,
1309 vad, 4| calice, e, dopo essersi comunicato, procede alle abluzioni: -
1310 | Comunque
1311 mac | rupe nuda, quasi verticale, concede appena il posto per mettere
1312 mac | licheni.~La gran battaglia si concentrava alla pila del ponte. Le
1313 vad, 4| All'aurora principiò il concerto delle campane. Le suonava
1314 col | sull'onorario, che aveva concesso a sé medesimo, gli restava
1315 lid | mistero della Immacolata Concezione.~Ma la soave creatura principesca
1316 vad, 5| cappellone a larghe tese, la conchiglia del pellegrino e la mano
1317 vad, 4| santo, che mutria! E come ha conciato i panni! Mi ci vorrà un
1318 vad, 5| della bestia fedele, ma concluse dentro di sé vergognandosi
1319 col | credere all'Andry.~- La conclusione è questa - notò il medico
1320 mac | retina, nell'occhio dei condannati a morte, s'è trovato, dopo
1321 vad, 4| indovinare i suoi gusti e nel condire e cuocere le vivande. È
1322 vad, 3| lui, lo prese per mano e, condottolo due passi innanzi, lo fece
1323 vad, 1| Vergine Maria non gliela conduca. Profanare il candore, il
1324 col | ricino, e il farmacista, conducendo Gioacchino nella stanza
1325 vad, 3| guidatemi. Insegnatemi la via, conducetemi dove vi piace. Sarò la vostra
1326 san, 2| fosse questo freddo, vorrei condurvela subito.~- Magari!~- Andiamo
1327 mac | sostenendolo per l'ascella, lo condussi al fiume. Riempii io stesso
1328 gio | affrontare tanti pericoli!~Il conduttore aprì finalmente gli sportelli,
1329 vad, 5| triplex ex lino vel cannabe confecta... vi sono due buchi, anzi
1330 sen | visitarmi ogni tanto per confermare presso il Comando una mia
1331 sen | usci della stanza. Tutto mi confermava nella mia credenza benevola:
1332 dem, 2| silenziosa, sepolcrale. Mi confessai a spizzico, quasi senza
1333 vad, 5| capitali precetti sul ben confessare, massime quelli dati da
1334 dem, 4| sera il mio buon Curato. Mi confesserà e mi darà l'olio santo.~ ~ ~~ ~
1335 vad, 5| Il curato ripigliò le sue confessioni con la stessa pazienza,
1336 vad, 1| inviolabiliter... sigillum confessionis.~Frattanto il dottore sorrideva,
1337 sen | disperdendone le ceneri; ma il confidare alla carta i vecchi ricordi
1338 sen | solletico.~O che gioia, confidarsi unicamente a sé, liberi
1339 sen | detto il casato, ma mi ha confidato ch'è di Trento e che ha
1340 vad, 5| tutto. Dite dunque con santa confidenza.~- Padre, sono io.~Il prete
1341 col | animo, ma non si possono confondere con i conigli nel fisico.
1342 san, 4| uno spazio nero, che si confondeva con le tenebre fitte del
1343 lid | stella. L'aria e il mare si confondevano nel buio. Solo a guardare
1344 vad, 1| una parola che potesse confortare, migliorare, illuminare
1345 vad, 5| savie ragioni a tentare di confortarla; ma, mentre parlava, le
1346 sen | corro ad aiutarlo, corro a confortarlo, e lo trovo sano, più bello
1347 gio | parole di Matilde, invece di confortarmi, mi avevano messo sossopra.
1348 lid | inebbriante. Il ventre si confortava, e gli occhi s'incantavano;
1349 vad, 1| appena incominciato; e si confortò un poco, vedendo che teneva
1350 sen | s'accomodava la camicia, confrontando con il ritratto:~- Guarda,
1351 gio | una tavola su cui stava confusamente la nostra roba: ecco tutto.
1352 vad, 5| del cardinale di Lugo, del Coninck sulla Confessione; esaminò
1353 san, 4| minuto in cui un anno si connette ad un altro è una pietra
1354 sen | sciocchezze. Tra questi ne conobbi uno, il quale usciva dal
1355 col | suo amico o lei o qualche conoscente avessero bisogno di un medico,
1356 sen | miei genitori e parenti e conoscenti, tutti affezionati al governo
1357 sen | per minuto, che credo di conoscermi a fondo e di potermi proclamare
1358 col | carni.~Un dopo pranzo (si conoscevano da nove giorni) la fanciulla
1359 col | fece stampare l'avviso che conosciamo. ~ ~* * *~ ~Lo abbiamo lasciato
1360 sen | relazione col tenente Remigio, conosciuta da tutti, eccetto che da
1361 vad, 1| mostrare la baldanza de' conquistatori, mostravano una gran paura
1362 vad, 4| andò a baciare la tavola consacrata; e nello stesso tempo ch'
1363 vad, 4| Gesù alzato sulla croce, e, consacrato il vino, solleva il calice. -
1364 vad, 5| insistette, e si principiò la consegna oggetto per oggetto. La
1365 san, 5| confessore e non voleva fosse consegnata ai cattivi genitori, la
1366 vad, 5| non ne poteva avere. Li consegnava tutti a me, che facevo le
1367 mac | vecchio!~Parto stasera; vi consegnerò io stesso domani questo
1368 vad, 4| che veniva dalla valle, consegnò a Menico una lettera per
1369 san, 5| si maritò senza il loro consenso: gente cattiva, malvista
1370 col | un resto, perfettamente conservato, dell'arte barocca: grandi
1371 vad, 2| allievo poco fortunato del Conservatorio di Dresda, tolta la fascia
1372 vad, 4| conforti, ma sopra tutto mi consigli, giacché la mia esperienza
1373 dem, 4| fatto. Il buon prete mi consiglia di distruggere quella mia
1374 col | elsa dorata, eredità d'un consigliere aulico dell'Austria, ed
1375 sen | il sommo della filosofia consista nel conoscere se stessi:
1376 sen | impertinentina da santarella, che consola. E l'uomo il quale piglia
1377 vad, 5| amoris Christi. Dio vuole consolarvi: fate dunque cuore; io vi
1378 san, 2| volti; s'ella sapesse le consolazioni, le santificazioni segrete,
1379 sen | notizie contradditorie e le consuete smentite: armano, non armano,
1380 vad, 5| di rosso e di verde, ed i consueti brontolii. La statua di
1381 vad, 5| Sacramento Poenitentiae; consultò gli scritti del cardinale
1382 vad, 4| dell'ostia nel calice e la consuma picchiandosi il petto: -
1383 dem, 4| legna sul fuoco.~Tutto fu consumato. Nell'uscire dalla sala,
1384 gio | versetto una dozzina di contadine inginocchiate rispondevano
1385 sen | un mucchietto, e, senza contarli, glieli diedi. Mi baciò
1386 vad, 5| L'ecclesiastico, grave e contegnoso, dopo avere ben guardato
1387 san, 4| immobile rimpetto al quadro, contemplandolo. Non parlava, non sorrideva.
1388 gio | cassa dell'orologio per contemplarne il fondo. Vi stava un bel
1389 san, 2| giorni guarì. Dai prodigi contemporanei risalì via via agli antichissimi,
1390 sen | ma nobilissimo sforzo nel contenere l'impeto del suo cuore,
1391 gio | fiore di quell'affetto. Contentati dei resti.~La voce non voleva
1392 gio | il giudizio. Mi credi? Ti contenti della mia promessa?~- Credo
1393 col | saliva riesce virulenta, cioè contiene il germe inoculabile; ed
1394 vad, 6| cui era tormentato quasi continuamente: ringraziò il cielo, che
1395 sen | ricca sostanza paterna, e continuando sempre a giuocare, a pagar
1396 dem, 1| per voi, o perversi, che continuate a vivere nel peccato, che
1397 san, 5| donne discinte, disperate, continuavano a trascinarsi alle loro
1398 mac | disegno in un attimo si contorce e si rimuta indecifrabilmente.
1399 vad, 5| le membra da cadavere si contorcevano tutte; e la lunga e magra
1400 dem, 2| tanto bizzarro nei suoi contorcimenti, si misero a ridere anch'
1401 san, 1| annodava alla vita sottile e contornava i fianchi e si alzava a
1402 gio | lei. Seguendo i delicati contorni del mento, della guancia,
1403 dem, 4| con gli occhi. Le corde si contorsero come serpi, mandando un
1404 vad, 4| livido, più macilento, più contorto e più sanguinoso quel Cristo
1405 sen | guerra, poi le solite notizie contradditorie e le consuete smentite:
1406 vad, 6| spavento infernale, stravolto, contraffatto, orribile a vedersi, mandò
1407 vad, 2| uno dei più bei siti: sul contrafforte del monte, dove i paeselli
1408 sen | voluto io. I miei erano contrarii ad un matrimonio così male
1409 vad, 4| incomprensibile, e ch'è pure tanto contrario alla pieghevolezza della
1410 vad, 1| aveva una ruga profonda, che contrastava con la espressione dolce,
1411 vad, 5| diventerò puro spirito. Non più contrasti, non più rimorsi, la quiete
1412 col | veder la ragazza doveva contribuire anche lui alle spese di
1413 lid | cerchio infinito: tutto contribuisce a produrre l'impressione
1414 sen | mangiare, i disturbi fisici contribuivano ad una vera esaltazione
1415 vad, 5| pentita? Sapete che cosa è la contrizione? È l'odio del peccato commesso
1416 sen | macchietta livida, forse una contusione leggiera, che deturpava
1417 lid | aveva il suo proprio nome, conveniente ai zerbinotti, ai filosofi,
1418 gio | rimpicciolendosi via via alla vista e convergendo in angolo sotto la cupola
1419 san, 4| le loro gravi immagini, conversavano insieme: erano dame in abito
1420 sen | Poi con i viaggi, con la conversazione dei pittori (uno, bello
1421 sen | con me ai pranzi ed alle conversazioni del Luogotenente imperiale.
1422 dem, 3| ricominciava:~- Uscii dalla chiesa, convertita e spaventata. Tornai a casa
1423 dem, 3| miei corteggiatori s'erano convertiti alla fede del Santo, altri
1424 mac | e, se vuole uscirne, le conviene tornare indietro; finalmente
1425 gio | più acuta e stridente. Il convoglio allentò la corsa. Prima
1426 gio | rapido; una irritazione convulsa invade tutte le membra;
1427 vad, 1| avrebbe colto dai moti convulsi di quelle del prete alcune
1428 dem, 3| accostarmele, e vidi il coperchio di una cassa; aiutai la
1429 mac | le forze de' suoi abissi: coperse il banco di ghiaia con un'
1430 col | la tendenza a mordere.~La copia della bava non appare un
1431 san, 5| unicamente nel suo sorriso. La coprii con la mia pelliccia, e
1432 sen | finché la spuma candida coprisse il verde diafano; mi sdraiavo
1433 vad, 6| splendenti di un nimbo. Copriti, per carità. Non posso fissare
1434 vad, 4| lettura del Vangelo: - Munda cor meum... Verbo grazioso nella
1435 col | d'idrofobia. Nessuno dei coraggiosi dissettori che, studiando
1436 mac | agile, più vigoroso, più coraggioso di un giovanotto di vent'
1437 vad, 2| grappoli che sembravano coralli infiammati, e ricca di fiori
1438 vad, 4| sulle labbra la polvere di corallo, e le sue magnifiche sopracciglia
1439 san, 3| servirgli di maschera. Il cordoglio, del resto, lo annebbiava
1440 mac | risoluto, ha già in mano il cordone del campanello, domanda
1441 lid | stanco, facevo il morto. Mi coricavo sul mare come sopra il più
1442 mac | una quindicina di giorni, cornea, pupilla, retina e il resto.
1443 vad, 1| di trombe, di corni, di cornette e d'altri strumenti d'ottone,
1444 vad, 1| frastuono di trombe, di corni, di cornette e d'altri strumenti
1445 gio | muraglia di mattoni bruni e il cornicione gotico; non aveva imposte
1446 col | massiccio, a pilastri, a cornicioni, a timpani, con riquadri
1447 col | il peso di due scudi di corno di cervo bruciato, due dramme
1448 dem, 3| avanzasse con la sua testa cornuta. Le corna venivano sino
1449 mac | campanile bianco, i colli bassi coronati di pini, cangiano di figura
1450 sen | riccioletti biondi, che gli coronavano la faccia rosea e paffutella,
1451 san, 3| argento con la loro fiamma; corone, croci, grucce, stampelle;
1452 dem, 3| io appena distinguevo il corpiciattolo bruno. Sembrava che la voce
1453 sen | avranno lasciato in pace, correrà ad abbracciarti, più ardente
1454 col | pensava: - È d'argento, correranno a pigliarlo.~ ~ ~* * *~ ~
1455 sen | testa.~- In nome di Dio, correte, informatevi di lui: gli
1456 dem, 3| spesso non tornando la sera, correvo lontano a cacciare i camosci
1457 sen | condotta attraverso logge, corridoi e terrazze in una sala,
1458 gio | cerchio di cartoncino celeste, corrispondente appunto alla misura del
1459 mac | della natura, che tutti corrono a vedere e che tutti ammirano,
1460 mac | il sangue, ed il sangue corrotto va tolto via, perché se
1461 vad, 4| cacciare lontano questi corruttori delle anime, questi ingannatori
1462 dem, 3| Via gli eccitamenti alla corruzione, le tentazioni al peccato.
1463 vad, 3| piena di seduzioni e di corruzioni, cascai nella finzione dell'
1464 sen | generale, e le bimbe gli corsero incontro, gli si avviticchiarono
1465 sen | i quali mi avevano tanto corteggiato a Venezia: nessuno rispose.
1466 san, 5| persone chiudevano il breve corteo, che andava strisciando
1467 mac | accolsero con un mondo di cortesie, chiedendomi venti volte
1468 san, 5| grandi satrapi e dalle sue cortigiane, guardava impassibile dall'
1469 lid | un lembo sopra una spalla corto, con un lembo sopra una
1470 col | pelle d'oca, e i capelli corvini, e la carnagione (si vedeva
1471 gio | chiese due volte:~- Che cos'hai? Ti senti poco bene?~
1472 mac | arrotolai i calzoni alle cosce, e camminai tra le onde.
1473 sen | mentre guardavo sulla mia coscia destra una macchietta livida,
1474 sen | Comando, sotto la continua e coscienziosa vigilanza dei medici. Ma,
1475 sen | del Piemonte, comperava cosmetici: io avevo bisogno di amare.~
1476 dem, 2| allo specchio, vedendo un coso allampanato con le guance
1477 san, 5| Scintillava come se fosse tutta cosparsa di brillantini; raddolciva
1478 col | della barba grigia.~- E mi costa cento lire! - ripeteva Gioacchino,
1479 mac | ordigni eleganti, quando verrò costà fra una quindicina di giorni,
1480 sen | cani di dottori, i quali mi costano un occhio della testa, m'
1481 col | bava non appare un indizio costante: talvolta la gola resta
1482 sen | spillone di brillanti, il quale costava, se mi rammento bene, quaranta
1483 mac | lontano, dove il viottolo costeggia un campo di magre pannocchie,
1484 dem, 3| sai che si va a Bagolino, costeggiando il melanconico Lago d'Idro,
1485 sen | il cammino. L'Adige, che costeggiavamo, era quasi asciutto, i campi
1486 lid | punta del Giardino, poi si costeggiò la Riva degli Schiavoni.
1487 lid | città, che parevano una costellazione piombata in terra e mezzo
1488 vad, 5| anzi mostrargli la propria costernazione; bramava che si sapesse
1489 sen | mormorando:~- Ecco, prendi.~Costò quasi dodicimila lire. Troverai
1490 | costoro
1491 vad, 2| si vedeva dianzi una casa costrutta in sasso e in cemento, miracolo
1492 sen | andava a' versi - Remigio.~Costumavo tutte le mattine di recarmi
1493 vad, 4| ravvedetevi, tornare ai vostri costumi onesti e semplici, alla
1494 mac | combattevano le onde, che cozzavano insieme, si spezzavano,
1495 sen | giovine sposa, inclinato alla crapula, bestemmiatore all'occorrenza,
1496 col | rincrescesse che il goletto e la cravatta avessero ad imbrattarsi,
1497 gio | attimo che, impassibile, crea l'infinito: e la caduta
1498 vad, 5| quando il salvarsi non poteva creare sospetti verso nessuno?
1499 vad, 5| ripeteva, beato, il Veni Creator. Entrò in chiesa come se
1500 vad, 2| tutti un anticipato rimedio, creava spesso le difficoltà nell'
1501 san, 2| ci si scrive mai. Ma, lo creda, pensavo sempre all'amico
1502 vad, 5| uno scherzo del diavolo. Credé di vedere un'atroce caricatura
1503 vad, 4| altare, mostra il volto a' credenti, e, sempre con lo sguardo
1504 sen | d'entusiasmo, purché io credessi di esserne la cagione. Ma
1505 dem, 2| che erano presenti, ci credettero impazziti; ma, giacché il
1506 dem, 3| via via l'anima intera. Ci credevamo giusti, ci troviamo iniqui».
1507 sen | certo, erano lordure), ma credevano di alzarsi tanto più in
|