Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText
Camillo Boito
Senso, nuove storielle vane

IntraText - Concordanze

(Hapax - parole che occorrono una sola volta)


120-asciu | ascol-capis | capit-crede | credi-falli | fallo-imbat | imbel-lino | lipem-ognun | olezz-preci | prede-rimet | rimis-scric | scris-stanz | star-uni | unico-zufol

                                                    grassetto = Testo principale
     Capitolo, Paragrafo                            grigio = Testo di commento
3008 col | la così detta idrofobia lipemaniaca o taciturna.~Il medico biondo 3009 lid | di fuoco diffuso, di oro liquefatto, di vapore celeste misteriosissimo, 3010 vad, 1| che le faccende andassero lisce. Lavorano negli scavi, hanno 3011 sen | scherzano i riccioletti, è liscia e tersa come quella di una 3012 gio | pavimento della cappella la lista sottile di luce. Alcune 3013 gio | mezz'ora dopo, regolarmente listata dalle ombre nere degli alberi, 3014 san, 2| piccini. Ma interruppe la litania per dire:~- Già si sa, ella, 3015 vad, 3| chiamò con voce soave come un liuto lontano.~Era sdraiata sopra 3016 vad, 3| gli occhi cerulei stava un lividetto, che li faceva sembrare 3017 vad, 6| lasciami esaminare quei lividori sotto se sono l'opera 3018 sen | assicurarono, in nessuna altra locanda della città: tutto era stato 3019 dem, 3| stagione~Di stare in questo loco~Chi non sta a ragione.~ ~ 3020 gio | cresceva, finché comparve la locomotiva fumante, che io vedevo con 3021 sen | sentimento (certo un sentimento lodevole di compassione e di amicizia), 3022 vad, 1| sono piene di annunzii e di lodi sulla famosa Compagnia siderurgica 3023 dem, 2| nutrirmi di pezzettini di cacio lodigiano che tenevo in bocca, e di 3024 dem, 1| dispiacerti. Ma ogni cosa è logora, sbeccucciata, sbiadita, 3025 sen | arrischiano la pelle, si logorano nelle fatiche, nei calori 3026 dem, 3| ma il testo, tra l'essere logoro dallo stropiccìo de' piedi 3027 mac | luccicava. All'improvviso vidi lontan lontano nuotare la mia macchia 3028 dem, 3| dorso celestino di un monte lontanissimo. Le nubi s'erano squarciate 3029 | lor 3030 col | delle finestre rabescate di lordura. Dal canale quasi asciutto 3031 vad, 5| il malcontento di sé, le lotte basse, che doveva combattere 3032 vad, 5| vogliono torvi di mezzo.~- Lotterò.~- Don Giuseppe, vogliono 3033 gio | Conosco dei giuocatori di lotto che sono sicuri di non vincere; 3034 dem, 3| ragnateli; il pavimento di mota lubrica; i muri di sassi tutti sconnessi 3035 sen | raccontatore vivace di storielle lubriche, che ripeteva a ogni tratto, 3036 san, 2| alla effigie dipinta da san Luca, e fosse testimonio delle 3037 gio | pesanti arcate, e in fondo luccicassero pallidi due stoppini; pareva 3038 lid | minacciose e di bizzarri luccicori d'argento: l'atmosfera del 3039 mac | curvo, regolare, una campana lucida, un ombrello trasparente, 3040 sen | sua ordinanza, che stava lucidando la sciabola, mi disse come 3041 sen | sciolti, cadono in belle onde lucide, neri più dell'inchiostro, 3042 vad, 2| essa il torrente, sinuoso e lucido, come un nastro d'argento 3043 dem, 1| lucerna e ne smoccolo i lucignoli, ecco la tua zia, dall' 3044 vad, 5| scritti del cardinale di Lugo, del Coninck sulla Confessione; 3045 lid | dipinsero nere sull'aria già lugubre, e a poco a poco mi sfuggivano 3046 vad, 4| perdere la pazienza a san Luigi Gonzaga -. Tornava a guardare 3047 mac | segmento di sotto, parve una lumiera sospesa alle nuvole; poi 3048 san, 3| nelle cappelle luccicavano i lumini delle lampade. Il tempio 3049 mac | nera in mezzo alla luce o luminosa in mezzo all'oscurità, e 3050 gio | distanza tra il naso e la bocca lunghetta; le narici si alzavano in 3051 gio | tavola pigliava tutta la sua lunghezza. Alle pareti ornate di grandi 3052 vad, 4| sole ruote dinanzi e di due lunghissime stanghe, le quali si trascinano 3053 gio | della sala s'apriva in un lunghissimo corridoio, occupato anch' 3054 mac | molta luce ho la vista da lupo cerviere. Il giorno nelle 3055 mac | mi ricondusse, compagna lurida, a terra.~Certo (dottore 3056 vad, 6| pennello o l'opera della lussuria. Sozza e santa, i tuoi capelli 3057 sen | sulla mia coscia destra una macchietta livida, forse una contusione 3058 gio | a sentire il rombo della macchina lontana, e cresceva, cresceva, 3059 san, 2| come la fede rammollisce il macigno, purifica le lordure, rialza 3060 vad, 4| fece parere più livido, più macilento, più contorto e più sanguinoso 3061 vad, 4| lividure - e mostrava le spalle maculate. - Ma io insisteva, e lui 3062 lid | opaca. Mezz'ora dopo, la mia madonnina inglese, sorridente, svelta, 3063 san, 5| verità viva, fra quelle madri nel parossismo del dolore, 3064 mac | specie d'idalgo, che versa maestosamente il vino dal boccale nel 3065 lid | bufera lontana. E poi le onde maestose, quasi direi di stile classico, 3066 vad, 4| la baronessa, accanto al maestrino di pianoforte.~Il collo 3067 san, 2| vorrei condurvela subito.~- Magari!~- Andiamo dunque.~ ~ 3068 dem, 2| padiglione delle feste. Questo magazzino, gioia dei topi e dei ragni, 3069 mac | imparò il segreto della magia, pensando che se la medicina 3070 san, 4| dame in abito da corte, magistrati in divisa, marescialli in 3071 sen | questa lettera sia tutta un magnanimo inganno! Forse egli è già 3072 vad, 2| pagina, esclama: - Oh bello, magnifico stupendo davvero! - Poi, 3073 dem, 2| bussolotti da maravigliare un mago, scriveva sonetti buffoneschi, 3074 vad, 1| volta un po' di carne di maiale, mentre il mio corpo fragile, 3075 col | nelle scansie i vetri di maiolica, bianchi con gli ornati 3076 san, 1| ginocchia, riuscivano a malapena a tirare il legnetto, di 3077 col | i buoi vanno soggetti a malattie diverse da quelle della 3078 vad, 5| incertezze, le angoscie, il malcontento di sé, le lotte basse, che 3079 vad, 1| stonavano e scroccavano maledettamente; e, fuori del paese, sul 3080 vad, 4| scomunicati, e con quella maledettissima tosse, che non lo lascia 3081 vad, 1| di questa valle. Dio li maledica!~Il dottore, scandolezzato, 3082 dem, 3| Il cadavere, certo, mi malediva.~La vecchia riprese a camminare 3083 sen | nella fame, in tutte le maledizioni di questa guerra, e lui 3084 vad, 1| raccogliere sul monte della Malga, quello che manda la più 3085 mac | tempo rimedia a tutti i mali, anche agli strazii della 3086 sen | è vero, per una sciatica maligna o per una lesione all'osso 3087 san, 1| dell'anno, un anno pieno di malinconie e di fastidii.~Avevo pagato 3088 vad, 3| minacciasse il demonio, sorrise maliziosamente, ponendosi l'indice della 3089 sen | campanello, quello di mezzo: alla malora.~Il fanciullo suonò all' 3090 san, 5| consenso: gente cattiva, malvista da tutto il paese.~- E il 3091 vad, 2| voleva prevenirle. Seconda: man mano che si avvicinava il 3092 sen | Trento: corteggiatori non mi mancano, e la cara invidia delle 3093 sen | paragone de' suoi vizii; la sua mancanza di fede, di onestà, di delicatezza, 3094 vad, 6| sentendosi vacillare e mancare, vi entrò. Al chiarore incerto 3095 vad, 5| solamente il curato aveva mancato di prudenza nel cercare 3096 sen | freschi, alle serenate non mancavo mai. In piazza di San Marco 3097 col | lettere, senza esigere nessuna mancia». V'erano tre o quattro 3098 vad, 1| della Malga, quello che manda la più lunga ombra nella 3099 gio | non lo mettevo mai senza mandarti un sospiro di desiderio. 3100 vad, 4| costo sapere chi avesse mandata la lettera: ma il contadino 3101 col | qualcuno a chiedere il collare, mandatelo al cassiere della Banca 3102 vad, 5| furiosi venissero finalmente mandati al manicomio.~Il seguente, 3103 dem, 3| senza che la loro caduta mandi il più lieve romore, vanno 3104 dem, 4| implacabile. Gelai tutto e svenni.~Mando un addio a te, a tua sorella 3105 dem, 3| Ecco che volano sul fuoco mandolini, flauti, tamburini, tiorbe. 3106 vad, 4| ci andranno con le loro mandre altri cinque o sei di questi 3107 mac | colazione mi rimetteranno -. Non mangiai nulla. Guardavo come in 3108 san, 4| carezzevole: un amorino da mangiar di baci.~La bella bionda 3109 vad, 4| parenti erano stati lesti a mangiarli tutti ed a berli.~Era la 3110 dem, 2| cuore, ma un po' beone e mangiatore insaziabile, era il più 3111 san, 2| mare, né da Siberia. Si mangiava, si beveva allegramente.~- 3112 gio | minestra. Eravamo allegri, mangiavamo, discorrevamo della nostra 3113 sen | giuocare a briscola; berrò, mangierò, farò le lunghe dormite; 3114 san, 5| Un poco di buono. Le mangiò quel po' di dote, e un bel 3115 sen | merletto che ornava la corta manica; e guardavo poi cadere una 3116 lid | dalle onde matte, uscite dai manicomii del gorgo, coperte della 3117 vad, 5| venissero finalmente mandati al manicomio.~Il seguente, appena 3118 vad, 2| fargli perdere il garbo delle maniere aristocratiche ed una certa 3119 col | No. La rabbia non si manifesta con accessi di furore, anzi 3120 col | ragazza, innanzi che le si manifestasse la rabbia. Gioacchino allibì. 3121 mac | quali circostanze mi si è manifestata la malattia, che dovete 3122 vad, 2| e disordini; né l'età si manifestava in lui altrimenti che in 3123 col | impedire che la rabbia si manifesti: «Pigliate del latte di 3124 san, 5| gradino del parapetto. Ai manigoldi mancavano la testa, le mani 3125 san, 4| diavolino mio; e tu mi stendi le manine care e ti rivolgi verso 3126 vad, 4| respinge, ed io torno più mansueta che mai; ma qualche volta 3127 col | Irene!~- Appunto. È un cane mansueto come un agnello; ma non 3128 col | odori di droghe, di olii, di mantecche e di elettuarii, gli punzecchiava 3129 sen | mantiene.~- Chi vuoi che lo mantenga quel buon mobile?~- Una 3130 san, 3| per poco. Un sospiro da mantice, uno sguardo al cielo, una 3131 sen | sta allegro e trova chi lo mantiene.~- Chi vuoi che lo mantenga 3132 sen | gli altri come complici e manutengoli?~- E se la meriterebbero, 3133 vad, 5| dall'altro! Bursa, velum, manutergium... roba da buttar via! Ampullae 3134 mac | un soldo meno, e ossi di manzo scarnati, e culi di salame: 3135 vad, 5| è tutto sfilacciato! Mappa triplex ex lino vel cannabe 3136 gio | cominciavo ad agitarmi in un mar di spaventi, quando squillò 3137 dem, 2| prestigio con i bussolotti da maravigliare un mago, scriveva sonetti 3138 sen | andiamo a San Michele, dalla marchesa Giulia.~Giacomo, rannuvolato, 3139 sen | sorta ingombravano le vie; marciavano i battaglioni al suono delle 3140 sen | cassa: ogni parola dolce, un marengo.~- Eppure - disse la donna 3141 san, 4| corte, magistrati in divisa, marescialli in uniformi, principi, due 3142 mac | correre anch'io su quel margine, dove nascono i salici sottili 3143 lid | parlo delle spiagge e dei mari diversi; lo stesso mare, 3144 col | povero dottore Agostino Marin, medico condotto di Cervarese 3145 lid | occhi di un fine azzurro marino, le mani troppo affilate, 3146 gio | No, no, non tornerei a maritarmi.~- Avresti torto. Già se 3147 gio | fosse morto, torneresti a maritarti?~Non rispose. Irritato da 3148 sen | il luglio dell'anno 1865. Maritata da pochi giorni, facevo 3149 col | padre; quanto alle donne maritate, la moralità sua lo salvava 3150 col | anche un poco la paura dei mariti bisbetici. Così dunque il 3151 san, 5| la figliuola, perché si maritò senza il loro consenso: 3152 sen | Vuole un bicchierino di Marsala? - Possiamo tenerle compagnia? - 3153 vad, 5| e subito sentì il cuore martellargli orribilmente, e si alzò 3154 vad, 2| polenta asciutta, ed egli martellava quindici ore della giornata 3155 mac | testa in fiamme; i polsi martellavano. Non potei chiudere occhio. 3156 dem, 3| grossi sassi della via, martoriandomi i piedi. Dio volendo, a 3157 sen | in fatti, l'ultimo di marzo fu ordinato di recarsi a 3158 col | denomina rabbia muta, la mascella inferiore si discosta assai 3159 col | ho sette tra tutte due le mascelle; e d'altra parte lei, signor 3160 san, 5| precipizii, i burroni, ma li mascherava, e le tortuosità della viuzza 3161 sen | compagnia piacevole, tutti maschi (non ti agitare), tutti 3162 vad, 4| sole, verso le due, sino a Masine dalle scorciatoie dei viottoli; 3163 vad, 1| virtù, viene a piantarsi una masnada di truffatori e sgualdrine. 3164 san, 3| naufragate, di terribili massacri in battaglia; cuori d'argento 3165 dem, 1| tanti anni che le pareti, le masserizie, i quadri si guardano, e 3166 dem, 1| grandissimi ritratti nelle loro massicce cornici d'un oro diventato 3167 sen | spalle non erano quadre e massiccie, ma scendevano giù con grazia; 3168 sen | mia corte si componeva in massima parte di ufficialetti e 3169 vad, 1| orsi. Povero curato, il suo massimo viaggio era stato quello 3170 col | nel fisico. Io in questa materia la so lunga, pur troppo! 3171 vad, 1| seguiranno l'esempio.~Alla rovina materiale si rimedierà, ma l'abiezione 3172 san, 2| crederebbe agevolmente agli altri materiali ed esterni. Salvare un'anima 3173 vad, 4| che i medici sono tutti materialisti, parola ch'io non capiva 3174 vad, 2| delle miniere, un farabutto matricolato, al paragone del quale il 3175 vad, 4| dovrei essere quasi una matrona: però sino a tre mesi addietro, 3176 vad, 5| seguente alle cinque del mattino il curato stava seduto nel 3177 sen | dell'Arena antica. Il sole mattutino rallegrava l'abitato ed 3178 vad, 1| in buon punto con la mazza un forte colpo sulla testa 3179 sen | uno, il quale usciva dal mazzo per due ragioni. Alla dissolutezza 3180 dem, 3| casato, Don Antonio, e l'anno MDCCLXX; ma il testo, tra l'essere 3181 mac | di cacciar negli ultimi meati dei polmoni l'aria frizzante.~ 3182 col | di banca con la sicurezza meccanica della consuetudine lunga; 3183 | medesima 3184 vad, 1| i suoi studi di scienza medica niente meno che a Vienna, 3185 col | di guardia. Voleva farsi medicare col ferro e col fuoco; ma 3186 mac | magia, pensando che se la medicina falliva, quest'altra arte 3187 vad, 1| radici di una certa erba medicinale. È uno dei piccoli guadagni 3188 vad, 5| debita prudentia scandala de medio tollere; ora, non solamente 3189 sen | generale stette un poco meditabondo con le ciglia aggrottate, 3190 col | palpebre come se volesse meditare lungamente su qualche grave 3191 vad, 1| della fontana. Il curato meditava. Fece un gesto risoluto, 3192 vad, 4| tante care e interminabili meditazioni. Mio padre si mostrava poco 3193 dem, 3| restai povera e sola.~La megera si alzò, e continuò il cammino. 3194 dem, 3| lemuri, fantasmi, diavoli, megere e streghe.~Sei mesi dopo 3195 dem, 3| Bagolino, costeggiando il melanconico Lago d'Idro, passando dalle 3196 sen | galante; una scipita con due mele ingranate per guance, le 3197 col | sei scudi di vino bianco: mêlez le tout ensemble, et les 3198 col | del volto grinzoso e la mellifluità della voce fessa, continuò 3199 vad, 5| voce untuosa, con accento mellifluo notava: - O Dio, com'è sudicio! 3200 sen | come una Dea -. Frasi da melodramma. Pochi mesi, e tutto svanisce. 3201 lid | bellezza delle membra è men rara: basta l'armonia delle 3202 gio | fiancheggiato da antichi pini, mena dritto alla chiesa. La strada 3203 san, 3| affidò a Pasquale, che la menò pian piano al fondo del 3204 col | la stanza vuota, e dava mensualmente per il servizio della degna 3205 sen | ad una vera esaltazione mentale.~Vivevo quasi nella solitudine. 3206 vad, 4| bestie doman l'altro al mercato di Malè, e ci andranno con 3207 dem, 3| menzogna sul prezzo di una merce scende al fallimento bugiardo; 3208 col | sera, alle sei e mezzo, in Merceria di San Salvatore, mentre 3209 dem, 4| morta.~Dieci giorni sono, mercoledì sera, si sentiva un po' 3210 col | apprezzare per quel che meritano, e lei e la figliuola volevano 3211 col | molto più di quello che si meritasse. Ora mettiamo il mangiare, 3212 sen | e manutengoli?~- E se la meriterebbero, per Dio - esclamò ruggendo 3213 dem, 1| grande affetto per te, e lo meriti; e mi rincrescerebbe che, 3214 sen | scrofoloso e miserabile meritò davvero il calcio che ricevette 3215 vad, 1| difficile a farsi, ma tanto più meritorio quanto è più basso e, aggiungerò, 3216 dem, 3| Idro, passando dalle mura merlate della Rocca d'Anfo e camminando 3217 sen | un altro bruno castello merlato; e sorgevano dalle case 3218 vad, 6| a disegni di rilievo e a merletti usciti dalle dita sapienti 3219 sen | braccio nudo, bagnando il merletto che ornava la corta manica; 3220 gio | nel mare senza sponde pare meschina e immensa, ridicola e spaventosa 3221 sen | Remigio la chiama la sua Messalina. Non me ne ha detto il casato, 3222 sen | napoleoni d'oro, che avevo messi in un mucchietto, e, senza 3223 vad, 2| vera provvidenza, vero Messia della valle: asili d'infanzia 3224 vad, 4| accennava di sì, crollando mestamente il capo. - Non glielo avessi 3225 vad, 1| questi villani non è poi un mestiere decente per chi ha studiato 3226 san, 3| un milione di preti, la mestizia avrebbe potuto servirgli 3227 vad, 4| un poco inquieto e assai mesto. Le donne salutavano, ma 3228 vad, 5| li esaminava uno ad uno meticolosamente: Purificatorium lineum... 3229 col | della stradicciuola larga un metro o poco più, andava a battere 3230 vad, 4| S'intenda con Amilcare), mettendoci, confesso, un poco d'ambizione. 3231 sen | afferrò alla vita la ragazza, mettendosela a sedere sulle ginocchia. 3232 vad, 3| denaro dei poveri? Non posso metter piede in sagrestia; è molto 3233 vad, 2| frullavano nel cervello, ma per metterle in atto attendeva il consiglio 3234 sen | non mi davo la briga di mettermi l'abito da bagno. La vasca, 3235 vad, 5| giunti da Trento. Li pregò di mettersi a sedere; ma l'ecclesiastico, 3236 vad, 4| andava senza sapere dove mettesse i piedi. Si trovò a un tratto 3237 dem, 3| notte scura; non vedevo dove mettessi i piedi; sdrucciolavo; tre 3238 col | latte di vacca appena munto, mettetegli in fusione della pimpinella 3239 gio | partire, e in campagna non lo mettevo mai senza mandarti un sospiro 3240 | meum 3241 sen | Strauss e le melodie del Meyerbeer innanzi alle Procuratìe 3242 dem, 4| micio nero sbalza in terra e miagola come impaurito. Non gli 3243 vad, 4| del Cristo nel Giudizio di Michelangelo, una predica furibonda.~- 3244 sen | credere che andiamo a San Michele, dalla marchesa Giulia.~ 3245 dem, 3| cappelletta, né una pietra migliaria. A Nozza, avendo pigliato 3246 gio | grande viale, che, lungo un miglio, fiancheggiato da antichi 3247 vad, 1| che potesse confortare, migliorare, illuminare un'anima sviata, 3248 mac | sceglie per solito il cammino migliore. Ma qualche volta si trova 3249 | mila 3250 san, 4| ad un altro è una pietra miliare nell'esistenza dell'uomo, 3251 sen | giovane e, per giunta, milionaria e contessa e innamorata 3252 san, 3| farlo riconoscere tra un milione di preti, la mestizia avrebbe 3253 vad, 1| i gonzi, intascheranno i milioni, una parte almeno, e scapperanno, 3254 dem, 3| incontro così una foresta minacciante e vendicatrice.~Dalla parte 3255 vad, 3| come se dietro le spalle lo minacciasse il demonio, sorrise maliziosamente, 3256 lid | degnamente sul petto una ondata minacciosa, che vedete precipitarsi 3257 lid | misteriosissimo, di brune macchie minacciose e di bizzarri luccicori 3258 mac | nel mio volto, sinistri, minacciosi. Sentivo in quello sguardo 3259 gio | Matilde entrava, portavano la minestra. Eravamo allegri, mangiavamo, 3260 gio | quadretti, con certe litografie miniate, rappresentanti otto miracoli 3261 col | con certi amorini allegri, miniati un secolo fa da un pittore 3262 vad, 1| di morte, una parola dal ministro di Dio, una parola che potesse 3263 dem, 2| e suonavo dolce dolce un minuetto del Monteverde, la gente 3264 sen | barba, le orecchie tanto minute che sembravano quelle di 3265 dem, 3| nel volto con attenzione minutissima, e invasa da una crescente 3266 mac | venivano a beccheggiare i minuzzoli di polenta per portarli 3267 mac | indirizzate al Comune, che è cosa miracolosa; cita versi e proverbii 3268 col | celebre. Delle sue pillole miracolose si occupò più volte niente 3269 vad, 2| squarci nei fianchi del monte miracoloso, moltiplicare le fucine, 3270 vad, 1| furibonda, mentre il prete mirava attento e colpiva giusto. 3271 vad, 1| giovenche per barattarle con le mirifiche azioni siderurgiche: altre 3272 mac | di fiori, e ai pioppi si mischiano i pini, gli olmi, qualche 3273 gio | sottile e il mento piccolo mischiavano in quel caro volto una gentile 3274 dem, 1| sermone non voleva altro che i miserabili: era la predica sulla Povertà. 3275 lid | lagnava già delle vesticciuole misere degli oratori romani, e 3276 dem, 3| pentimento a Dio. Dio è misericordioso!». Il popolo si gettava 3277 gio | dianzi; la feci salire, me la misi accanto e gridai al cocchiere: - 3278 vad, 4| Paradiso...~Nel dire: - Ite Missa est - il sacerdote alzò 3279 vad, 5| ottone, e quante ammaccature! Missale cum puvillo... non c'è un 3280 vad, 5| del Buffalo, fondatore dei Missionarii del Prezioso Sangue, il 3281 sen | sentivo una indifferenza mista di pietà e disprezzo: portava 3282 mac | conosco.~Queste risposte misteriose fecero nascere nel mio cervello 3283 lid | liquefatto, di vapore celeste misteriosissimo, di brune macchie minacciose 3284 sen | straordinariamente vigoroso: un misto di Adone e di Alcide. Bianco 3285 gio | corrispondente appunto alla misura del tondo dell'orologio. 3286 lid | mandano romore a intervalli misurato e grave, quasi battute sorde 3287 sen | vecchi ricordi deve servire a mitigarne l'acerbità e la tenacia. 3288 dem, 4| incoronata; ragazzi con mitrie o con turbanti, e dietro 3289 gio | tenebre della chiesa il moccolo del frate mandava un barlume 3290 san, 4| ritagli in cartoncino, o modellata in cera tramezzo a nuvole 3291 lid | La sproporzione, da noi moderni tollerata con indifferenza, 3292 gio | beatitudine: sentivo come le molecole volanti della mia anima 3293 gio | avevo mezzo guastata la molla della custodia. La testa 3294 sen | della città, persino dal Molo innanzi alla Piazzetta. 3295 vad, 2| fianchi del monte miracoloso, moltiplicare le fucine, emettere nuove 3296 | moltissimo 3297 vad, 2| Compagnia siderurgica, andò a Monaco al giuoco, facendosi prestare 3298 dem, 4| quella mia vecchia gioia mondana, che oggi mi è occasione 3299 vad, 1| il mio più vivo conforto mondano, la caccia, e rinunciare 3300 sen | le forze, diedi qualche moneta all'astuto monello, e, strisciando, 3301 san, 3| diadema, di pendenti, di monili, di spilloni, di catenelle, 3302 col | vita di prima, regolare e monotona; non s'attentò più di seguire 3303 vad, 5| e a perdonare i peccati monotoni delle paesane. Era il 3304 vad, 6| d'un crepuscolo grigio e monotono. Il pover'uomo non tossiva, 3305 vad, 1| nella pianura, ho risposto: «Monsignore, amo oramai la solitudine 3306 mac | lontano dalle piccolezze montanare, dove si sente proprio fuori 3307 vad, 1| il ghiribizzo della vita montanina, andrà via con il suo codazzo, 3308 vad, 4| docili alla parola delle montanine che li guidavano, maestosi 3309 vad, 5| nella valle, e poi da Cogo, montato sopra una carretta di contadini, 3310 dem, 2| dolce dolce un minuetto del Monteverde, la gente stava ad ascoltarmi 3311 sen | sue pancie a' piedi del monticello su cui sorge Castel San 3312 col | sintomi dell'idrofobia, montò in carrettella e, guidando 3313 gio | rimane vuoto. Il giuoco della mora s'alterna alle salmodie; 3314 vad, 1| Gury, Compendium Theologiae moralis, trovò che al sacerdote 3315 col | alle donne maritate, la moralità sua lo salvava dal pensarvi, 3316 col | parlando al cane:~- Non mi morderai più, non è vero?~Era il 3317 sen | modo da stritolarmi, e mi mordeva le spalle facendomele sanguinare.~ 3318 sen | La sua solita cavallina morella.~- Ne restano quattro in 3319 san, 5| signor rettore, suor Maria è moribonda qui nella cappella; non 3320 vad, 4| sapeva bene che non c'erano moribondi nel paese: dove diamine 3321 mac | accesa al capezzale di un moribondo. Era un sepolcro di tenebre, 3322 vad, 4| lasciare questa cara montagna morirei cento volte. Ed io vi scongiuro, 3323 vad, 1| valle, non ho intenzione di morirvi. Per guadagnarmi da vivere 3324 sen | mortificate.~- Generale - mormorai - vengo a compiere un dovere 3325 gio | mi nasceva nel petto, e mormoravo: - Se avesse avuto paura, 3326 sen | ferramenta, a momenti un mormorio confuso e pauroso, nel quale 3327 dem, 4| bado. Alle dieci mi alzo, e mormoro nell'orecchio della Menica: - 3328 col | anzi il caro costume di morsecchiare; e Gioacchino, la sera, 3329 col | scrupolosa attenzione così dai morsi degli infermi affetti da 3330 col | alla sua volta era stata morsicata da un cane, probabilmente 3331 col | molti mesi, molti anni dopo morsicati. Vivere in tante ambasce! 3332 col | altro giovine, che pesta nel mortaio; all'alto dei frontespizii 3333 sen | Sperate.~Ho bisogno di mortificare la vanità. Alla inquietudine, 3334 sen | andarono finalmente un poco mortificate.~- Generale - mormorai - 3335 vad, 1| improvvisamente impacciato, mortificato. Guardò in volto il dottore 3336 vad, 6| così lieve che non avrebbe mosso la fiamma di un cerino; 3337 sen | hai visti tante volte.~- Mostrameli, te ne prego.~L'uomo, rimanendo 3338 sen | pronunciò il mio nome.~- Mostrami i ritratti della contessa 3339 vad, 1| i due fanciulli, anziché mostrare la baldanza de' conquistatori, 3340 col | improvvisamente:~- Voglio mostrarti d'un colpo tutto quanto 3341 sen | sospiri o con i versi, mi mostravo una fortezza inespugnata, 3342 gio | di santi, di dannati e di mostri; pareva che il negro soffitto 3343 vad, 1| ringiovanito: ho trent'anni e ne mostro venti: torno fanciullo. 3344 mac | zampe da rospo, diventa mostruosa, gira a destra, poi rigira 3345 vad, 5| realtà Menico, già stracco motto, camminava zoppicando e 3346 sen | sì, no; intanto un certo movimento insieme febbrile e misterioso 3347 dem, 3| pilastri, su cui piantano de' mozziconi di Ercoli, di Diane e di 3348 sen | discorrendo fra loro il mozzo di stalla ed il guattero. 3349 vad, 1| fulmini, mentre sul dorso ai mucchi bianchi dei densi vapori 3350 sen | oro, che avevo messi in un mucchietto, e, senza contarli, glieli 3351 dem, 3| per terra, levò le foglie muffite del suo giaciglio e cominciò 3352 dem, 3| ingrossato dalle ultime piogge, mugghia più iracondo che mai. Le 3353 vad, 2| cucina, la scuderia de' muli, l'abitazione dei servi 3354 vad, 4| quanti sogni io andava mulinando nel mio cervello! Stava 3355 san, 2| dimenava le braccia come un mulino a vento.~- Pasquale, Pasquale, 3356 vad, 4| la lettura del Vangelo: - Munda cor meum... Verbo grazioso 3357 sen | altro che ai carriaggi delle munizioni, delle ambulanze, delle 3358 col | del latte di vacca appena munto, mettetegli in fusione della 3359 mac | siete?~- Di un paese dove si muor di dolore.~- E andate?~- 3360 dem, 3| che un pezzo di bosco si muova, e si pensa - non mi rammento 3361 mac | alla finestra.~- Non mi muovo.~- Avete visto un vecchio?~- 3362 sen | destra correva il lungo muraglione dei Cantieri, severo e chiuso.~ 3363 mac | bianche, di quelle che le Muranelle infilano le sere d'estate, 3364 mac | filetto opaco di vetro di Murano; e si frange poi a' piedi 3365 mac | sua casa, una casa antica, murata da un suo antenato, gentiluomo 3366 lid | della Piazza mi abbagliò. I musaici della chiesa avevano sull' 3367 mac | rosso, bianco, verde di muschi e di licheni.~La gran battaglia 3368 sen | tremolante, alzò le braccia muscolose e morbide: pareva che ringraziasse 3369 sen | giù con grazia; il corpo muscoloso, stretto nella divisa bianca 3370 dem, 1| gavazza. Tu sentissi che musiche sa comporre il vento in 3371 sen | nere come il carbone e due mustacchi sotto il naso grosso così 3372 san, 4| tacque per un istante; poi, mutando espressione, si volse al 3373 vad, 1| voglia buttato tanto per mutare discorso. Il curato chiese 3374 vad, 4| angoscie. In un mese come è mutata La sua disgraziatissima ~ 3375 san, 4| capelli, - bisbigliava, - sono mutati. Mi sembrano meno neri. 3376 san, 3| addolorata, il lungo naso mutava contorno, il profilo non 3377 san, 5| attitudini furiosamente crudeli, mutilati a quel modo, apparivano 3378 vad, 4| gengive: - Dio santo, che mutria! E come ha conciato i panni! 3379 mac | ciarlando di Tita e di Nane.~L'onda è avveduta: sceglie 3380 mac | omeopatia, ch'è tutto dire. Narra molto naturalmente i casi 3381 col | parlare di sé, principiò a narrare allo speziale il caso di 3382 mac | le spuntano le gambe, le nasce il capo. È il mio vecchio, 3383 mac | cominciare dai rigagnoli nascenti nelle nubi, quanta fatica, 3384 vad, 4| qualche volta non posso; sento nascermi dentro come uno spirito 3385 dem, 2| quasi la vita.~Prima che tu nascessi, i medici di Brescia e di 3386 vad, 1| angoli delle labbra pallide nascevano due solchi dritti; la fronte 3387 dem, 4| cacio, latte soltanto; ma nasconde la sua carità e la sua povertà 3388 vad, 5| un sasso, quasi in terra, nascondendo la faccia nelle palme delle 3389 sen | alla mia faccia, come per nascondermi pudicamente agli occhi della 3390 vad, 1| La bestia scappa e va a nascondersi di nuovo in una macchia 3391 sen | potresti fuggire, non potresti nasconderti? Ti aiuterò. Non voglio 3392 mac | mangiare vivi.~Una bambina si nascondeva, tremando, dietro al corpo 3393 mac | alberi ed i cespugli mi nascondevano.~La fanciulla stava sull' 3394 vad, 6| è una tenaglia rovente. Nascondi il piede ed il seno. Taci... 3395 dem, 3| nostro (egli diceva) noi nascondiamo quasi sempre, spesso senza 3396 gio | ritratto dal suo sicuro nascondiglio ogni tanto mi sorrideva; 3397 sen | la porta di strada. Io mi nascosi sul fianco della casa, in 3398 lid | addoppiato, con le mani nascoste, con un braccio fuori dalla 3399 dem, 3| quali restano curvati e nascosti. Son piante che camminano; 3400 vad, 2| sinuoso e lucido, come un nastro d'argento puro, svolazzante 3401 vad, 5| durante il giorno, gli erano nati degli scrupoli. Poteva egli 3402 san, 5| dipinte a briosi colori, la Natività di nostro Signore; personaggi 3403 dem, 3| pensato prima da sé a così naturali discorsi. «Nell'animo nostro ( 3404 san, 3| case fulminate, di navi naufragate, di terribili massacri in 3405 dem, 3| dove il tanfo cominciava a nausearmi. Solo, nelle tenebre più 3406 gio | Pareva che nello sfondo della nave s'aprisse una lunga serie 3407 lid | occhio cercasse: pareva di navigare sopra un vascello fatato 3408 san, 4| soave; aveva la barba alla nazarena, i capelli neri, lo sguardo 3409 vad, 4| Signore, salvatemi da tanta nefandità purificando il mio spirito... 3410 sen | giornali non ismettevano di negare pur l'ombra dell'armamento. 3411 | Negl' 3412 vad, 1| continuò: - Può darsi, non lo nego, che le cose previste da 3413 col | enormi che brillano nel negozio ambulante di Zamaria dalle 3414 vad, 6| guardare. La croce spiccava negra sulla tinta chiara e tersa 3415 mac | cento passi lontano, il neo sulla guancia di una bella 3416 san, 1| quiete molle. Su quella mota nerastra, tormentata a lunghi intervalli 3417 mac | infossati, con le labbra nericcie, mi aveva fatto pietà e 3418 dem, 2| Una maledetta malattia nervosa del ventricolo s'era ostinata 3419 lid | verde, di azzurro, di tinte neutre, e i moti dell'acqua sono 3420 lid | e mi ricordo che il tono neutro e chiarissimo faceva, come 3421 dem, 4| paure. ~ ~* * *~ ~Ieri sera nevicava, tirava vento, si sentivano 3422 san, 5| somigliare a catene di monti nevosi, e sembrava di potervi camminare 3423 vad, 5| gamba, fu rimessa nella nicchia dell'oratorio, e la cerimonia 3424 sen | verso Santa Elisabetta e San Nicolò del Lido: quello zeffiro, 3425 vad, 5| rubri, viridis, violacei et nigri coloris... oh che colori 3426 dem, 1| giuocano, ad amorini alati, a ninfe nude; e vi stanno gli antichi 3427 mac | e le larghe foglie delle ninfee. Più su il prato è verde, 3428 lid | mani troppo affilate, ma nobilissime e dello stesso candore di 3429 sen | avesse fatto un crudele, ma nobilissimo sforzo nel contenere l'impeto 3430 san, 2| purifica le lordure, rialza e nobilita l'abbiezione più vile, ella, 3431 mac | donne, che raccoglievano le noci, le quali, scosse da un 3432 gio | ribattevo con tenacità acre e noiosa.~- Non foss'altro perché 3433 vad, 5| più zuccherino e ostinato. Nominava in latino gli oggetti e 3434 sen | freddezza, nella mia sdegnosa noncuranza delle parole tenere e delle 3435 | nondimeno 3436 sen | avrebbe potuto essere mio nonno, sentivo una indifferenza 3437 vad, 4| uomini; nel settimo e nel nono gridano anatema contro colui 3438 gio | impazienza, mentre udivo la nota del fischio sempre più acuta 3439 mac | leggeva e scriveva come un notaio, era uomo di conto e per 3440 san, 2| lagrime e udisse i sospiri, e notasse poi la espressione giuliva 3441 mac | resta veramente scolpita.~Notate poi che, quando chiudo gli 3442 sen | duello; ma Remigio, avendo notato che il suo avversario era 3443 vad, 5| untuosa, con accento mellifluo notava: - O Dio, com'è sudicio! 3444 vad, 1| lasciarmi tempo di fiatare: e noti che venivo dritto, sotto 3445 vad, 2| prestato a simili birbonate; un noto birbante no, perché avrebbe, 3446 col | La conclusione è questa - notò il medico vecchio - che 3447 san, 1| vasto atrio, in quella luce notturna della neve, azzurrognola 3448 dem, 1| compiuto quest'oggi i miei novant'anni, e ho fatto il mio testamento. 3449 vad, 1| contadini, ragionando sulla novità del temporale, guardavano 3450 san, 2| andarci; ma poi, seminario, noviziato, canonicato, rettorato, 3451 gio | te, forse la mia vita.~La nube, che mi aveva oscurato per 3452 gio | ma tornavo a leggere quei numeri con occhio intento, quasi 3453 sen | pareva che ringraziasse i numi e dicesse: - Finalmente!~ 3454 col | guarir dalla colica la sua nuora, un bel pezzo di giovinotta, 3455 lid | tiepida, il mare uno specchio. Nuotando ora lesto, ora tardo, m' 3456 sen | grande quanto bastava per nuotarvi qualche poco, e la mia cameriera 3457 sen | come di persona, la quale nuotasse rapidamente. L'acqua si 3458 lid | nero - un bel cane, che nuotava meglio di me, e che mentre 3459 vad, 4| spirito fiero di ribellione, nuovissimo, incomprensibile, e ch'è 3460 dem, 2| ridotto, per tutto pasto, a nutrirmi di pezzettini di cacio lodigiano 3461 san, 4| ricadere sul seno che t'ha nutrito. Non ingannarmi, monello. 3462 sen | che passavano in mezzo a nuvoli di polvere, alle batterie, 3463 sen | Quadri avevo intorno un nuvolo di satelliti: ero il sole 3464 mac | passo fino a Nozza.~Il cielo nuvoloso, minaccioso, principiava 3465 sen | La responsabilità è mia. Obbedisci e non pensare ad altro - 3466 mac | per un centinaio di metri, obbliga a salire e a discendere; 3467 sen | che mi salivano al capo, m'obbligarono a togliere del tutto il 3468 vad, 4| sta che io non sono mai obbligata a rimanere a letto, e che 3469 san, 4| scaldarmi, vieni, - e m'obbligava a porle una mano sul petto 3470 gio | io ti abbandonassi, quali obblighi serberesti verso di me? 3471 sen | era serbato questo supremo obbrobrio) la proclama lui stesso 3472 dem, 3| che occultano un peccato obbrobrioso. Terminò tuonando, sicché 3473 vad, 1| voci spezzate: Strictissima obligatio... inviolabiliter... sigillum 3474 col | da far venire la pelle d'oca, e i capelli corvini, e 3475 mac | sorriso. - Grazie, non mi occorre nulla -, rispose. Poi, messa 3476 vad, 1| altri medici nella valle; occorrerebbero sette ore od otto per averne 3477 sen | previsto che mi sarebbero occorsi i fiammiferi; al pianerottolo 3478 dem, 3| degli uomini perversi, che occultano un peccato obbrobrioso. 3479 san, 4| sdraiai nel seggiolone, e m'occupai un pezzo a guardare le scintille 3480 dem, 2| poco di nero sul bianco per occupar la sera in qualcosa, mentre 3481 dem, 3| dell'altra, e riesce ad occupare tutta quanta la casa della 3482 sen | più l'agio né la voglia di occuparsi di me. La mia relazione 3483 gio | della custodia. La testa occupava quasi tutto lo spazio, sicché 3484 col | sue pillole miracolose si occupò più volte niente meno che 3485 lid | un vascello fatato nell'Oceano a mille miglia da terra. 3486 mac | comune della vostra scienza oculistica; ma mi gran fastidio, 3487 sen | cui tocca il Parini in una ode... non mi rammento bene, 3488 sen | sfuggivano senza riguardi e ci odiavano; gl'impiegati del paese, 3489 dem, 3| lambiccandomi da dieci minuti, quand'odo dietro di me una voce fessa 3490 vad, 1| secchi pareva uno scheletro, odono un fruscìo. Tendono le orecchie; 3491 col | L'aria impregnata degli odori di droghe, di olii, di mantecche 3492 vad, 4| piccolezze mi davano già ombra, m'offendevano un poco; aveva torto.~Il 3493 sen | mettendo in tasca la pipa, m'offerse il braccio.~Uscii con lui. 3494 vad, 3| Chi può mai rifiutare le offerte che si porgono a Dio? - 3495 sen | pensiero della vendetta. Avevo offerto tutto a quell'uomo, ero 3496 mac | dottore mio, non ridete) è offesa la retina: v'è qualche punto 3497 sen | che spendessi troppo. Mi offesi, mi adirai tempestosamente; 3498 vad, 4| essere calunniato, deriso, offeso per compiere gli oracoli 3499 vad, 1| mormorò - non posso. L'Officio si deve recitare con attenzione 3500 vad, 1| attenzione e devozione: Officium recitandum est attente et 3501 mac | virtuoso. Piglia tabacco e lo offre. Dichiara ogni anno che 3502 vad, 2| recasse sventura, nessuno offriva un quattrino per andarvi 3503 mac | Vi sentite poco bene? Vi offro una stanza a Garbe per questa 3504 san, 4| nudi e turgidi.~Sentivo offuscarmi il cervello, come se il 3505 vad, 5| innocente gelosia le aveva forse offuscato il giudizio? - E al sospetto 3506 sen | spezzava il cuore: mi si offuscò la vista e, non potendo 3507 | ognuno


120-asciu | ascol-capis | capit-crede | credi-falli | fallo-imbat | imbel-lino | lipem-ognun | olezz-preci | prede-rimet | rimis-scric | scris-stanz | star-uni | unico-zufol

Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on Tablet PC
IntraText® (V89) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2007. Content in this page is licensed under a Creative Commons License