120-asciu | ascol-capis | capit-crede | credi-falli | fallo-imbat | imbel-lino | lipem-ognun | olezz-preci | prede-rimet | rimis-scric | scris-stanz | star-uni | unico-zufol
grassetto = Testo principale
Capitolo, Paragrafo grigio = Testo di commento
5012 vad, 4| Povera santa! - esclamò; e scrisse questo polizzino con la
5013 sen | che mi faceva impazzire.~Scrissi a Verona ad un generale
5014 sen | persuasi che il tono in cui era scritta fosse affettatamente leggiero
5015 vad, 5| Poenitentiae; consultò gli scritti del cardinale di Lugo, del
5016 sen | una stanza vicina.~- Mi scriverai subito?~- Sì.~- Ogni due
5017 gio | Avevamo combinato che ella scrivesse a Milano annunziando il
5018 vad, 5| Allora questo non è il luogo. Scrivetemi.~- Non posso. Quel che vi
5019 sen | Santo Stefano al numero 147 (scrivimi a questo indirizzo), grande,
5020 vad, 1| ottone, i quali stonavano e scroccavano maledettamente; e, fuori
5021 sen | non ti agitare), tutti scrocconi, e se non fosse che devo
5022 sen | miei piedi. L'avvocatino scrofoloso e miserabile meritò davvero
5023 san, 3| uno sguardo al cielo, una scrollatina di testa, ed ecco era tornata,
5024 dem, 2| via crescere la tempesta e scrosciare la pioggia e scoppiare le
5025 col | come bisogna guardarsi con scrupolosa attenzione così dai morsi
5026 dem, 4| Antonio, che sono vivi, mi scrutano dentro nelle viscere, mi
5027 gio | pareva insieme fisso e vago, scrutatore e distratto. Dopo un lungo
5028 san, 5| alla confusione. Fra quelle sculture, che parevano la verità
5029 vad, 5| placido.~Menico dovette scuotere più volte il corpo delicato
5030 san, 3| colonne.~Il vento, soffiando, scuoteva i vetri delle finestre,
5031 sen | continuava a ridere, e lo scuotevo forte. Avvicinò il suo mustacchio
5032 gio | ecco tutto. Guardai se gli scuretti delle finestre erano chiusi,
5033 mac | il petto nudi, assai più scuri dell'abito; ha letto Dante,
5034 vad, 1| ripeteva: - Menico, ti prego di scusarmi -. I contadini ridevano
5035 sen | mia freddezza, nella mia sdegnosa noncuranza delle parole
5036 col | figure allegoriche di donne sdraiate e dorate; qua e là delfini
5037 sen | coprisse il verde diafano; mi sdraiavo supina, lasciando che si
5038 vad, 5| poté più vederlo, Menico si sdraiò sull'erba, brontolando: -
5039 lid | gradini viscidi s'arrischia di sdrucciolare e le alghe fanno talvolta
5040 dem, 3| vedevo dove mettessi i piedi; sdrucciolavo; tre o quattro volte fui
5041 san, 5| tanto ghiacciata, lustra, sdrucciolevole, che non si poteva reggersi
5042 vad, 6| scoperto dal drappo verde sdruscito il volto sanguinoso del
5043 mac | Non voglio.~Poi, meno seccamente, aggiunse quasi con ripugnanza: -
5044 col | tanto gentile; non l'avrebbe seccato mai più, lo giurava sulla
5045 sen | prepotenze dei soldati, le seccature dei gendarmi?~- Ci penso
5046 vad, 1| suo tronco ed i suoi rami secchi pareva uno scheletro, odono
5047 | seco
5048 vad, 2| intelletto bastevole per capire e secondare le finezze dell'impresa,
5049 sen | militare malato stia nella sede del Comando, sotto la continua
5050 san, 2| poco sopra pensiero. Ci sedemmo al fuoco. Desideravo sapere
5051 sen | incontro e m'invitava a sederle accanto, agitavo il ventaglio
5052 sen | consolazione mi fiaccava: dovetti sedermi sopra una seggiola, che
5053 dem, 3| La vecchia, già stanca, sedeva nel mezzo della strada,
5054 vad, 4| vide dinanzi alla folla, seduta nella prima linea di panche,
5055 mac | infilano le sere d'estate, sedute sul gradino della porta
5056 col | propriamente la Dea della seduzione. Quando stava ritta il suo
5057 vad, 3| in una società piena di seduzioni e di corruzioni, cascai
5058 dem, 1| nostra famiglia. Poi ho dei seggioloni enormi a grossi fogliami
5059 san, 4| letto prima che l'orologio segnasse le dodici. Nell'animo pieno
5060 san, 2| consolazioni, le santificazioni segrete, e come la fede rammollisce
5061 dem, 4| gettai la chitarra sul rogo, seguendola attentamente con gli occhi.
5062 sen | intorno un albore giallastro. Seguii de' soldati, che girando
5063 vad, 1| azioni siderurgiche: altre seguiranno l'esempio.~Alla rovina materiale
5064 col | lontana ebbe il coraggio di seguirla.~Alla svolta di una calle
5065 sen | i casi terribili, che la seguirono, me ne fecero risovvenire:~«
5066 sen | informatevi di lui: gli sarà seguita qualche disgrazia: ferito
5067 vad, 4| volte sotto le mie finestre, seguìta da corteggiatori e da servi,
5068 sen | sella, passavano al trotto seguiti dallo Stato maggiore, baldo,
5069 lid | breve di una crestaina, si seguono l'una all'altra senza romore:
5070 sen | generali, un po' curvi sulla sella, passavano al trotto seguiti
5071 vad, 5| corso a dar l'ordine che sellassero il mulo, intendendo volare
5072 vad, 1| queste grandezze della natura selvaggia, nelle quali il mio corpo
5073 dem, 2| cignali e ogni sorta di selvaggina.~Al basso della cassa armonica
5074 col | fusione della pimpinella selvatica, e fatene bere tutte le
5075 mac | acre e inebbriante di erbe selvatiche, certe volte un puzzo di
5076 vad, 1| biondo, incoronati di fiori selvatici, e tirati in uno di quei
5077 mac | occhi v'era un certo che di selvatico e di curioso, una timidità
5078 gio | ad un nuovo legame debba sembrarti cosa abbominevole; ma poi,
5079 mac | Garbe per questa notte. Mi sembrate forestiero. È accaduto anche
5080 col | sera alle undici, gli era sembrato, dopo molti e profondi calcoli,
5081 mac | raccontandomi piano, quando gli sembravo un po' quieto, qualche storiella,
5082 sen | mutate, o che il mio corpo sembri meno svelto e flessuoso;
5083 mac | nelle cause, rimontare al seme. Vi dirò dunque in quali
5084 vad, 5| pupille azzurre, tanto il loro semicerchio appariva netto e preciso.
5085 san, 2| prurito di andarci; ma poi, seminario, noviziato, canonicato,
5086 mac | letto di pace, vegetano, seminati dal vento in un pugno di
5087 san, 4| faccia gentile, il collo, i seni nudi e turgidi.~Sentivo
5088 sen | trafelata, quasi fuori di senno. La sua ordinanza, che stava
5089 vad, 4| della mia natura. Provo una sensazione che non aveva provata mai:
5090 vad, 2| aristocratiche ed una certa sensibilità di natura. S'era impacciato
5091 vad, 5| suo cuore sia generoso, senta, non s'adiri, mi faccia
5092 dem, 2| lontano del Chiese. Poi, sentendomi ringalluzzito, picchio forte
5093 mac | dell'annegato, lo toccava e sentenziava: - Bel fustagno! Dev'essergli
5094 sen | fino allora non aveva fatto sentir la sua voce. - Sai che per
5095 gio | vero?~- Non lo so. Mi basta sentirlo dire da te.~- Eppure, sii
5096 sen | troppo giovane allora per sentirne rimorso; e dall'altra parte
5097 lid | bisantina o gotica non si sentisse invaso da un arcano senso
5098 sen | lui, senza di lui m'ero sentita morire, con lui ero salita
5099 dem, 1| timpani, che paiono monumenti sepolcrali. Poi ho quegli otto grandissimi
5100 vad, 4| valle come una specie di sepoltura: otto mesi d'inverno, la
5101 dem, 3| più lieve romore, vanno a seppellirsi nella gran fossa del monte.
5102 lid | contro di voi, e già quasi vi seppellisce, ma ecco invece che si spiana
5103 sen | altre quasi appena ricevute; serbai questa in un taschino del
5104 vad, 2| anche più maestoso, e nel serbare com'egli faceva presso di
5105 vad, 5| aveva egli l'obbligo di serbarsi alle miserie mortali per
5106 sen | lettera di Remigio, l'unica serbata da me e che non avrei voluto
5107 gio | abbandonassi, quali obblighi serberesti verso di me? E se morissi,
5108 sen | stupita.~Ai freschi, alle serenate non mancavo mai. In piazza
5109 sen | fermò la carrozza, ma il sergente, vedendo che c'era dentro
5110 sen | carte. La ragazza, diventata seria, cercò fra quelle i ritratti
5111 vad, 1| capo, e che guardava con serietà i due piccoli trionfatori:
5112 col | della pantera; aveva del serpente nell'attorcigliarsi, nell'
5113 dem, 4| corde si contorsero come serpi, mandando un sibilo di dolore;
5114 sen | gabinetto dietro l'alcova; serrai l'uscio, perché il conte
5115 dem, 3| Che bellezza!...~Mi sentii serrare il braccio più forte. La
5116 san, 4| decenza, gli usci mancavano di serrature, andò dritta alla parete
5117 sen | ultime parole, Remigio mi serrò tra le braccia di ferro,
5118 dem, 2| sedere sui graticci, i quali, servendo solo per i bachi da seta,
5119 vad, 5| a celebrare la messa, si servì di quelle ampolle, di quel
5120 vad, 4| facendosi aiutare durante i suoi servigii di sagrestia e di chiesa,
5121 sen | reggimento. Questo foglio servirà per assistere alla esecuzione.
5122 san, 3| mestizia avrebbe potuto servirgli di maschera. Il cordoglio,
5123 sen | Domattina alle quattro.~- Sarà servita, signora padrona; e, scusi,
5124 vad, 1| telaio della finestra, gli serviva per radersi la barba, e
5125 san, 2| ci si metteva. Una certa servotta, la Santina: aveva le mani
5126 sen | disprezzo: portava i suoi sessantadue anni e l'ampia pancia con
5127 vad, 2| mesi. Così era giunto al sessantesimo anno, robusto ancora e pieno
5128 vad, 5| essere state tracciate con le seste, prendendo a centro le pupille
5129 vad, 4| comandamenti di Dio. Nel sesto i Canoni penitenziali gridano
5130 mac | con voce strozzata: - Ho sete.~- Scendete a bere nel fiume -,
5131 sen | folti ed irti che parevano setole; aveva in bocca una pipa
5132 san, 1| Santuario: una salita di settecento metri, a dir poco. Il sole
5133 gio | aveva passato il mese di settembre ad Iseo, in villa, presso
5134 vad, 4| mio padre, ottimo uomo, ma severissimo, e mia madre, donna tutta
5135 lid | dicendogli qualche parola con una severità tutta soave, e carezzandogli
5136 vad, 4| Don Giuseppe, lasciva e sfacciata. Il prete sentì un velo
5137 san, 1| io rimasi turbato. Quella sfacciataggine non s'accordava coi lineamenti
5138 vad, 4| baronessa. Le ho viste io quelle sfacciate bellezze: è passata tre
5139 vad, 2| prossime nevi ed i geli le sfasciassero tutte.~Ai lavori aveva presieduto
5140 vad, 4| piantati sulle anche in atto di sfida, come se volesse impedire
5141 sen | delle armi spettasse allo sfidato, volle ad ogni costo la
5142 vad, 5| Purificatorium lineum... è tutto sfilacciato! Mappa triplex ex lino vel
5143 vad, 6| mortale. Solo provava uno sfinimento di tutte le membra, il quale
5144 gio | verso me stesso; temevo, sfogandomi, d'infuriare ciecamente;
5145 sen | poco per prudenza, mi potrò sfogare. Ti piace?~- Mi piacerebbe,
5146 sen | anima quasi d'un tratto, mi sfogavo nel parossismo di una prima
5147 col | ammonticchiarli sulla tavola. Sfogliandone uno, dopo avere scorso una
5148 lid | palafitte, le quali lasciano sfogo ai marosi quando il mare
5149 gio | forme. Pareva che nello sfondo della nave s'aprisse una
5150 vad, 4| di me; e non ostante mi sforza a seguirlo nelle sue camminate
5151 lid | e toccate dopo sovrumani sforzi la riva, uscendo da quell'
5152 vad, 5| garbo lo fece tacere, lo sforzò dolcemente a pigliare un
5153 vad, 3| Don Giuseppe, perché mi sfugge? Perché non vuole vedermi
5154 san, 4| spalliera imbottita, tanto da sfuggire all'occhio tranquillo e
5155 sen | pubblicamente, dandoci di sfuggita qualche stretta di mano.~
5156 sen | Sentivo le parole, il senso mi sfuggiva. A un tratto la donna pronunciò
5157 mac | quelle inezie, le quali sfuggono all'attenzione dei profani,
5158 lid | Piazza, si alzava gigante, sfumandosi nella oscurità verso la
5159 sen | fiorini, che sono già in parte sfumati. Bisogna scrivere a Trento
5160 vad, 3| delle guance un poco troppo sfumato, e la forma delle brune
5161 dem, 3| in quasi impercettibile sfumatura. Intanto il Chiese, ingrossato
5162 vad, 1| niente, sebbene io la faccia sgambettare dietro di me il più possibile.~-
5163 col | Irene non ebbe più freno; si sganasciava, e, battendo le mani, gridava
5164 sen | donna stridulo, sguaiato, sgangherato, che a poco a poco mi destò.
5165 lid | pettegole, che scherzano intorno sgarbate, vi spruzzano, ciarlando,
5166 mac | sua anima mite un accento sgarbato nemmeno per l'omeopatia,
5167 col | vedendo un cane, allibiva, sgattaiolava lungo i muri, si rannicchiava
5168 san, 5| bizzarra punizione dei proprii sgherri; e costoro, in attitudini
5169 col | Sangue, sangue! - ripeteva sghignazzando.~E Gioacchino, benché gli
5170 dem, 2| potendosi più tenere cominciò a sghignazzare a crepapelle. La Menica
5171 san, 2| che avesse poca voglia di sgobbare a quei tempi. E dove s'è
5172 lid | sugli occhi, l'acqua che sgocciola dal fronte impedisce alle
5173 dem, 3| guance grinzose e terrose sgocciolava qualche lagrima. Si percuoteva
5174 lid | mare tranquillo innamora e sgomenta. Quei flutti, che si frangono
5175 mac | infatti nello scorrere gli sgorbii buttati sulla carta conosco
5176 vad, 4| calice. - Oh sangue prezioso, sgorga insino a me quale nuovo
5177 vad, 6| rosso del sangue pareva sgorgasse dalle membra squartate.
5178 vad, 5| fronte incoronata di spine e sgorgava dalle ampie ferite del costato;
5179 vad, 5| aveva la bocca a forma di sgraffa orizzontale d'un bel colore
5180 dem, 1| galleria dove, tra gli stucchi sgretolati, il vento gavazza. Tu sentissi
5181 dem, 2| una canzone delle sue più sguaiate; ed egli cantava con pazza
5182 vad, 1| masnada di truffatori e sgualdrine. Inventano delle miniere;
5183 sen | sentivo le fiamme degli sguardi rivolti sulla mia persona
5184 | siate
5185 san, 2| livello del mare, né da Siberia. Si mangiava, si beveva
5186 dem, 4| come serpi, mandando un sibilo di dolore; il legno sottile
5187 | siccome
5188 gio | giuocatori di lotto che sono sicuri di non vincere; ma la polizza
5189 vad, 1| con le mirifiche azioni siderurgiche: altre seguiranno l'esempio.~
5190 dem, 1| che pare una bottiglia sigillata; il cavaliero con il grande
5191 vad, 5| luogo all'inviolabilità del sigillo erano ammesse eccezioni.
5192 vad, 1| obligatio... inviolabiliter... sigillum confessionis.~Frattanto
5193 vad, 2| fare da sé; di bei modi signorili, con un bel nome e un titolo
5194 vad, 2| vita la moglie. Il misero signorotto, solo, disperato, pieno
5195 dem, 2| imploravano. La camera era buia, silenziosa, sepolcrale. Mi confessai
5196 san, 4| cuoca, e dall'altra una silfide molto scollacciata e sbracciata.~
5197 sen | saremo a Verona. Contessa Silvia, non è vero?~- Contessa
5198 lid | Codesta madre pareva il simbolo della verginità: credetti
5199 vad, 2| non si sarebbe prestato a simili birbonate; un noto birbante
5200 vad, 4| due parti l'ostia santa, a similitudine dell'anima di Gesù che si
5201 lid | andando rapido, ma in giusta simmetria e senza fatica, vogavo un
5202 vad, 2| dove non mancavano le zolle simmetriche, l'ampia vasca circolare
5203 dem, 2| veniva dal cuore, ma che ella simulava virtuosamente per il suo
5204 | sin
5205 mac | e spalancando gli occhi sinceri, che cosa fosse amore. Ella
5206 vad, 3| di un affetto violento e sincero. Ho bisogno dell'amore che
5207 | sine
5208 sen | affetto; implora, piange, singhiozza; mi va ripetendo: - Contessa,
5209 sen | torna ad invocare pietà, a singhiozzare ed a piangere. Non ne posso
5210 dem, 3| ardenti. L'infinito popolo singhiozzava e pregava; i sacerdoti cantavano
5211 vad, 5| dexteram rigorismi, neque ad sinistram laxitatis.~Una ventina di
5212 mac | gli occhi nel mio volto, sinistri, minacciosi. Sentivo in
5213 dem, 3| il ponte ed una lunga e sinuosa striscia di fiume.~È un'
5214 vad, 2| fondo ad essa il torrente, sinuoso e lucido, come un nastro
5215 sen | ero il sole di un nuovo sistema planetario: ridevo, scherzavo,
5216 vad, 6| trattenendo il respiro, slacciò il goletto del prete, gli
5217 col | con tanta grazia! Nello slanciarsi, nell'incurvarsi, nell'ondeggiare
5218 sen | bianco più del marmo s'era slanciata una donna bionda, cui schizzavano
5219 sen | della giovine madre, che, slanciatasi ai piedi di Remigio, unico
5220 dem, 1| così scarne e le dita così slogate, che con le unghie poteva
5221 sen | la partenza di Remigio, smagrita e pallida. Soffrivo in realtà
5222 mac | viso appariva stranamente smagrito e allungato, il labbro inferiore
5223 mac | Più su il prato è verde, smaltato di fiori, e ai pioppi si
5224 sen | dopo una eterna notte di smanie, m'ero addormentata, quando
5225 mac | finalmente accade che ella si smarrisca in uno spazio dove il caso
5226 san, 5| seguivano regolarmente, ora si smarrivano di qua o di là per rientrare
5227 col | è che la notizia fu poi smentita nello stesso periodico.
5228 sen | contradditorie e le consuete smentite: armano, non armano, sì,
5229 sen | fiore di rubini a foglie di smeraldi sul capo, sentivo un fremito
5230 sen | intiere.~Oh la bella acqua smeraldina, ma limpida, sotto alla
5231 lid | trovare al fondo del colore smeraldino una sirena bionda. Bevevo
5232 col | piantandosi le mani ai fianchi, smessa la studiata dolcezza del
5233 dem, 2| la saggia Menica mi fece smettere per forza, e mandò via il
5234 gio | diventata d'una vastità smisurata. Matilde s'avvinghiò al
5235 dem, 1| lume di questa lucerna e ne smoccolo i lucignoli, ecco lì la
5236 gio | sogghignando con una certa smorfia di canzonatura spietata,
5237 dem, 2| guarigione fu cominciata dalle smorfie del prete, ma fu compiuta
5238 lid | allegra, faceva mille graziose smorfiette col viso strano e piacente.
5239 sen | che ora pur troppo si va smorzando. Il nero stesso delle pupille
5240 dem, 2| allampanato con le guance smunte, gli occhi spenti, il quale
5241 dem, 3| e vidi il Santo pallido, smunto, salire faticosamente i
5242 lid | sana deve accoppiarsi alla snellezza morbida; le membra sciolte,
5243 san, 5| delle quali le voci limpide, soavemente accordate insieme, destavano
5244 san, 1| accordava coi lineamenti soavi del volto, né coll'abito
5245 vad, 5| un olezzo come di viole, soavissimo, e vide dai bucherelli della
5246 dem, 4| occhi azzurri limpidi, d'una soavità da fanciulla; i denti bianchissimi
5247 vad, 1| gli uomini sono attivi, sobrii, leali, e le donne non hanno
5248 san, 4| quello stesso silenzio, socchiudendo l'imposta, guardai nella
5249 sen | lasciare l'uscio e la porta socchiusi. Mi tornarono le forze,
5250 vad, 2| togliere a' poverelli i soccorsi di cui hanno tanto bisogno?
5251 sen | le stupide affettazioni sociali rendono più difficile a
5252 vad, 5| confessionario. Messo bene in sodo questo punto essenziale,
5253 mac | godendosi il vento fresco, che soffia senza interruzione dalla
5254 san, 3| delle colonne.~Il vento, soffiando, scuoteva i vetri delle
5255 lid | dolcezza di quel giaciglio soffice e fresco. E di botto mi
5256 vad, 1| superiore, una specie di soffitta mezzo aperta all'acqua ed
5257 dem, 1| comodamente seduti; guarderanno i soffitti a travature sagomate e dipinte,
5258 vad, 6| mi fai male. Sì, stringi, soffocami, stritolami, fa' presto:
5259 col | Faceva un caldo grave umido, soffocante. Era vestita d'una sottana
5260 sen | densa polvere, io mi sentivo soffocare. La fronte mi gocciolava
5261 dem, 1| improvviso, ma sordo, lamenti soffocati, singhiozzi repressi. Guarda
5262 sen | strada erta; avevo caldo, soffocavo; non volevo togliermi il
5263 col | tagli o graffiature, ebbe a soffrire nulla, salvo uno, pare,
5264 sen | Remigio, smagrita e pallida. Soffrivo in realtà moltissimo. Di
5265 col | i ciuchi ed i buoi vanno soggetti a malattie diverse da quelle
5266 gio | camminava a lato, e mi guardava, sogghignando con una certa smorfia di
5267 mac | vita, è una catena di vani sogghigni.~Se il masso non solleva
5268 vad, 2| baronessa ne' primi dì del suo soggiorno in villa era stata alla
5269 vad, 5| un vecchio portamonete, soggiungendo: - Vi sono cento lire.~-
5270 mac | Milano, ma mi affrettai a soggiungere che sarei tornato presto,
5271 mac | non è del paese.~Un altro soggiungeva: - Io dico che è tedesco.~-
5272 san, 4| del fanciullo continuava a sogguardarla e a ridere.~Un forte scoppiettìo
5273 dem, 3| dormivano; e, andato a letto, sognai tutta notte lemuri, fantasmi,
5274 vad, 6| uno stato di vaga e come sognante ebrietà.~Passando dal paesello
5275 sen | non aveva più scritto. Sognavo per lui de' pericoli, che
5276 mac | il Petrarca, incontro al sol pur si difende. Non ho mai
5277 vad, 2| figliuola; appena finito il solaio del primo piano, ecco gli
5278 san, 1| sulla strada alla neve, solcata da poche linee profonde;
5279 col | ricantò ieri cento volte la solfa. ~- Dunque mi fido.~E Zaccaria,
5280 vad, 1| alle lunghe passeggiate solitarie su per i dorsi dei monti.
5281 lid | due, di tre, di quattro o solitarii, stavano degli altri forestieri
5282 vad, 5| vestite da angioletti, i soliti incappati di rosso e di
5283 sen | tanto si adoperò mio marito, sollecitato da me, presso il Governatore
5284 gio | spolverina e dall'ombrello, solleciti, premurosi: s'indovinava
5285 dem, 3| parole della strega avevano solleticato la mia voglia di sapere
5286 san, 4| ai piedi della donna. La sollevai di sbalzo e mi precipitai
5287 dem, 3| nel fuoco. Le litanie si sollevano al cielo: lo scoppiettare
5288 mac | lunghe e mal compensate, il sollione, la neve, il gelo, i turbini
5289 san, 4| ho ritrovato; eppure non somigli a quello di prima. Prima
5290 sen | dalle mie unghie le gocciole somiglianti a brillantini purissimi.
5291 san, 5| strane, che le facevano somigliare a catene di monti nevosi,
5292 vad, 6| indistinto, che il suo Amilcare somigliasse al suo buon Don Giuseppe.~
5293 vad, 3| incandescenti e certi lustri, che somigliavano a fuochi e a scintille.
5294 sen | debolezza una forza audace; somiglio alle Romane antiche, a quelle
5295 lid | a un tratto, vi sentite sommerso, arrovesciato, travolto,
5296 gio | stesso tempo un salmeggiare sommesso di voci femminili. Alla
5297 dem, 2| maravigliare un mago, scriveva sonetti buffoneschi, imitava con
5298 col | aperto bocca, e pareva che sonnecchiasse, si alzò e, preso in disparte
5299 col | a dormire quindi i suoi sonni tranquilli, e gli voltò
5300 dem, 1| trilli e scale e accordi sonori e poi il finimondo, e sempre
5301 col | Immerso in una specie di sopore beato, guardava, senza pensare,
5302 sen | Talvolta egli premeva di soppiatto con il suo piede il mio,
5303 sen | erano incerti. Avrei potuto sopportare forse la sicurezza dei rischi
5304 mac | con gli strapazzi. Io la sopporto in pace; ma non posso tollerare
5305 sen | principiarono: la vita civile era soppressa; la ferrovia, le strade
5306 san, 2| condusse fuori. Io restai sopraffatto da un senso arcano, che
5307 san, 5| espressione di beatitudine soprannaturale. Stringeva al petto uno
5308 lid | misurato e grave, quasi battute sorde di un maestro di cappella.~
5309 dem, 4| un frastuono da diventare sordi; ma quando per caso, in
5310 col | era una spilorceria, una sordidezza; o con chi credeva di aver
5311 sen | bruno castello merlato; e sorgevano dalle case i culmini e le
5312 dem, 3| rispettosamente il cappello e sorridendo con malizia, mi fece segno
5313 gio | moto, sollevò il velo per sorridermi.~- Come sei bella! - le
5314 san, 1| di donna: e le sue labbra sorridevano, ma fissò gli occhi ne'
5315 sen | sino ai piedi, ammirando. Sorridevo come un regina, come una
5316 sen | di pagnotta e bevevano un sorso d'acqua. Avrò chiamato dieci
5317 vad, 5| alcuni minuti.~La lettera sospendeva il prete dalle sue funzioni
5318 mac | sotto, parve una lumiera sospesa alle nuvole; poi il cerchio
5319 vad, 5| fermare alla sua condotta sospetta, o per lo meno incauta anche
5320 sen | certa che il conte, anche sospettando, avrebbe religiosamente
5321 sen | entrato senza che nessuno sospettasse di nulla. Della cameriera
5322 lid | respiro; poi, diventato sospettoso, guardate in giro con tanto
5323 lid | divide il mare dalla laguna, sospirai per la prima volta: avrei
5324 mac | messo un insormontabile sostegno di pietre, e allora si ferma
5325 mac | ferme. Corsi ad aiutarlo e, sostenendolo per l'ascella, lo condussi
5326 vad, 1| avrebbe bisogno d'altri sostentamenti. Io vivo in mezzo al sudiciume
5327 gio | chiesetta: aveva il portico sostenuto da esili colonnine e coperto
5328 vad, 2| provare nessun desiderio di sostituirne una nuova.~Il curato non
5329 | sott'
5330 col | soffocante. Era vestita d'una sottana piuttosto corta e d'un casacchino,
5331 vad, 1| scoppio di riso: - Ci vuol sotterrare tutti, reverendo. È uno
5332 mac | nubi dense. Una striscia sottilissima, limpidissima d'aria brillava
5333 vad, 3| sopracciglia un poco troppo sottilmente arcuata per poter credere
5334 dem, 3| lui, lui, proprio lui!~Nel sottopormi a questo esame la vecchia
5335 sen | assistere alla esecuzione. Il sottoscritto chiede scusa alla signora
5336 vad, 6| del prete, gli sbottonò la sottoveste, e pose la mano sinistra
5337 vad, 2| richieste del commercio soverchiavano venti volte la produzione
5338 vad, 1| che una brutta catastrofe sovrasti alla povera valle; ma potrebbe
5339 lid | alla terra, e toccate dopo sovrumani sforzi la riva, uscendo
5340 vad, 6| l'opera della lussuria. Sozza e santa, i tuoi capelli
5341 vad, 5| altare. Uscirò da questo sozzo involucro di carne; diventerò
5342 vad, 3| il bene. Uscite da queste sozzure d'inganni e di vizii, in
5343 col | dunque respirare di su, si spacca la gola e si respira più
5344 dem, 4| armonica diventò nero, si spaccò in più luoghi, e, senza
5345 dem, 1| grande cappellaccio alla spagnuola, il tabarro bruno, la mano
5346 mac | la piuma per potersi dire spagnuolo; famigliare con tutti, spavaldo,
5347 col | rasserenò: i suoi occhietti si spalancarono, il viso smorto pigliò un
5348 col | testa china e gli occhi spalancati e la lingua pendente fuori
5349 dem, 1| dal cielo - i sepolcri si spalancheranno, e, precipitando sulle ossa
5350 mac | appena comincia l'aurora, spalanco le finestre e lo benedico.~
5351 vad, 6| cappella, dalla quale si spandeva in un breve spazio di via
5352 vad, 1| monte, rispondevano gli spari dei mortaletti. Era una
5353 sen | uccido; la sua immagine sparirà dal mio petto con l'ultima
5354 gio | allontanarsi nel lungo treno e sparire, mi sentii come alleggerito
5355 san, 1| ad intervalli regolari, spariva per un istante dietro alle
5356 gio | mia anima diffondersi e sparpagliarsi in una immensa parte di
5357 vad, 1| carte, che il vento aveva sparpagliate sul suolo, disse ad alta
5358 mac | fece volar via nel fiume, sparpagliati qua e là, forse una ventina
5359 vad, 6| le gambe, il torso, si sparsero qua e là; il rosso del sangue
5360 mac | ai sassi enormi, di cui è sparso il suo letto. Garbe abbasso,
5361 col | lui con quella sua faccia sparuta e squallida, e si asciugava
5362 vad, 1| tasca. Era piccolo, magro, sparuto; aveva la barba meno grigia
5363 col | sera seguente Gioacchino spasimava d'amore, benché durante
5364 col | arrabbiati, d'uomini morti negli spasimi più tremendi, quando meno
5365 col | idrofobia consiste in uno spasmo laringo-faringeo; non potendo
5366 vad, 5| religione non dev'essere uno spauracchio da bimbi e da perversi;
5367 vad, 1| cane. La bestia, in fatti, spaurita, irritata, esce fuori, ma,
5368 mac | spagnuolo; famigliare con tutti, spavaldo, buon diavolo, mette la
5369 dem, 2| esinanire. La Menica si spaventa. Era un gran pezzo ch'ella
5370 san, 2| occhi, che attraggono e che spaventano. È una suora?~- Fece segno
5371 mac | stare allegri, parte da spaventare. ~ ~* * *~ ~Bisogna ch'io
5372 vad, 6| mutato faccia: sembrava spaventato e nello stesso tempo attratto
5373 sen | pensiero di una guerra mi spaventava. Temevo per la vita dell'
5374 dem, 3| mi resta nella memoria di spaventoso - a quel re, a cui, dopo
5375 dem, 1| pavimento nudo in larghi spazii, vede scoperte di popolo
5376 san, 2| straripante eloquenza, egli lo spazzava via senza neanche darsene
5377 vad, 6| Giuseppe: adesso il cielo vi si specchia nel volto -; e il prete
5378 vad, 3| essere grande e nobile, deve specchiare il cielo, come i vostri
5379 vad, 1| affibbiò senza guardarsi nello specchietto che, appeso ad un chiodo
5380 gio | Le litanie correvano più spedite e le voci sembravano crescere
5381 san, 4| seggiolone. Il fuoco s'andava spegnendo, e la candela mi lasciava
5382 vad, 4| Il vecchietto aveva visto spegnersi i lumi nella villa del barone
5383 sen | fiducia in me, mi lascia spendere quanto voglio e fare quel
5384 dem, 3| oro, ch'io duravo fatica a spenderlo tutto in vesti, in balli,
5385 sen | momento in cui gli parve che spendessi troppo. Mi offesi, mi adirai
5386 col | Il giovine, come vedremo, spendeva tutto quello che guadagnava.
5387 mac | oscurità, e s'accendono e si spengono ad ogni tratto innumerevoli
5388 gio | donne si alzarono e il frate spense il cerino. Tutto entrò nella
5389 sen | indulgente, famigliare, spensierata, spiritosa: la grandezza
5390 lid | piombata in terra e mezzo spenta. Si passò la punta del Giardino,
5391 mac | sano e salvo, ma col lumino spento. Continuai la strada da
5392 mac | il poco suo patrimonio, e spera di portare le ossa in una
5393 mac | pochissimo; camminavo molto, sperando nella stanchezza. ~ ~* * *~ ~
5394 vad, 6| spuntava il bel sorriso della speranza, avvicinò una guancia alle
5395 sen | se posso o se non posso sperare -; mentre il povero giovane
5396 col | rammentava di avere letto nello «Sperimentale» di un caso d'idrofobia
5397 col | neanche a ricoprirmi d'oro, sperimentare nella mia carne i denti
5398 sen | il mio specchio.~Troverò, spero, un altro conforto nello
5399 dem, 3| ruba prima un soldo sulla spesa, e poi, vedendo come la
5400 sen | benché la scelta delle armi spettasse allo sfidato, volle ad ogni
5401 mac | anche in questo momento uno spettro scialbo e confuso mi balla
5402 col | i suoi gran colpi voleva spezzargli il petto. - Ci siamo - pensò -
5403 san, 2| la figura nera appariva spezzata in tre lati, e si muoveva
5404 dem, 3| è protetto da balaustri spezzati e da pilastri, su cui piantano
5405 sen | di rabbia mi si sarebbe spezzato. Ero gelosa fino alla pazzia;
5406 mac | che cozzavano insieme, si spezzavano, si frantumavano, s'accavalcavano,
5407 vad, 6| vedersi, mandò un urlo che gli spezzò il petto.~Quando il medico,
5408 sen | un poco il mio amante mi spiacque fu per questa cagione. S'
5409 lid | lontano.~Non parlo delle spiagge e dei mari diversi; lo stesso
5410 lid | lo stesso mare, la stessa spiaggia nella stessa stagione non
5411 lid | seppellisce, ma ecco invece che si spiana e si risolve in nulla; gli
5412 vad, 6| sinistra sul petto nudo, spiando le pulsazioni. Le parve
5413 sen | qualche nobile austriacante, spiantato e parassita, qualche alto
5414 gio | Tacqui un pezzo. Matilde mi spiava di quando in quando con
5415 vad, 2| voce, con enfasi, facendo spiccare le più belle frasi; né badava
5416 sen | stava nell'uscire: bisognava spicciarsi. Tornai a sbalzare dal letto;
5417 col | calzoni rattoppati e ad uno spiedo arrugginito stava una spada
5418 vad, 5| delle parole se le faceva spiegar dal compagno. La baronessa
5419 dem, 3| le chiesi s'ella poteva spiegarmi il mistero dell'epigrafe.~
5420 vad, 1| della loro gran gloria era spiegata da Menico ad un vecchio,
5421 vad, 2| articolo che accompagnava e spiegava l'incisione. Era un inno
5422 vad, 4| stracciò in fatti la busta e spiegò i fogli, ch'erano parecchi,
5423 vad, 1| settimana innanzi, irta come spilli, ma le folte sopracciglia,
5424 san, 3| pendenti, di monili, di spilloni, di catenelle, di braccialetti,
5425 col | trattava di poche lire; era una spilorceria, una sordidezza; o con chi
5426 dem, 3| tiorbe. Due alzano una spinetta, e giù sulle brace. Quante
5427 vad, 2| vedono tutti, e l'occhio si spinge sino al piano verde ed al
5428 dem, 2| s'era ostinata a volermi spingere al mondo di là, ed ero ridotto,
5429 vad, 5| della confessione doveva spingersi fino a danneggiare se stesso,
5430 san, 4| anno: alle speranze, che si spingevano audaci nei campi allettatori
5431 mac | chiuso tra gli arbusti spinosi, scivolando giù dalla china
5432 dem, 3| ora tutto intralciato e spinoso, che sta innanzi al padiglione
5433 sen | biglietto da visita di Remigio; spinsi l'imposta, che cedette,
5434 sen | m'avviai per uscire; ma, spinta da non so quale sentimento (
5435 mac | cielo è popolato di nubi, spinte a gran corsa dal vento,
5436 mac | tante volte mi sentivo spinto dalla coscienza a correre
5437 sen | calda di gioventù, che mi spira d'intorno. Il manoscritto
5438 san, 4| nella quale l'anno vecchio spirava e il novello vedeva la luce.
5439 sen | abbracciare nelle sue enormi spire tutta quanta la terra.~Una
5440 dem, 3| avanzano gli uomini come spiritati. È notte, e le fiamme, tingendo
5441 sen | famigliare, spensierata, spiritosa: la grandezza del mio trionfo
5442 dem, 2| sepolcrale. Mi confessai a spizzico, quasi senza fiato; ma non
5443 col | color di rosa.~Il sole, splendente ancora nella vasta piazza,
5444 vad, 6| lucenti d'un'aureola, più splendenti di un nimbo. Copriti, per
5445 dem, 2| rinata la calma, tornava a splendere la viva luce del giorno.
5446 sen | in nebbia nel cervello, splendette di vivissima luce; avevo
5447 col | e Gioacchino, la sera, spogliandosi, guardava con infinita compiacenza
5448 sen | la mia cameriera veniva a spogliarmi e a vestirmi; ma, siccome
5449 gio | compagna, chi mi liberava dalla spolverina e dall'ombrello, solleciti,
5450 sen | dispetto.~Lo avevo pigliato spontaneamente, anzi lo avevo proprio voluto
5451 col | mobili sconquassati, alle sporcizie del pavimento, delle quali
5452 sen | vidi innanzi a me il grugno sporco dell'ufficiale Boemo. Cavò
5453 vad, 6| meglio, e apriva la bocca sporgendo le labbra come per aspirare
5454 san, 2| biancastri, il mento aguzzo e sporgente, la fronte schiacciata e
5455 vad, 2| cornice e i suoi balconi sporgenti, rallegrava la vista, in
5456 mac | balzelloni dall'una all'altra sporgenza delle acutissime roccie.~
5457 vad, 2| fronte, nel piano terreno, sporgeva una nuova loggia, chiusa
5458 vad, 4| piaceva poco ch'io dovessi sposare un medico; diceva che i
5459 dem, 1| a' piedi del letto degli sposi, tutte a putti che giuocano,
5460 vad, 1| sua camera grida: «E la sposina?».~- Per amor della Vergine
5461 lid | ragione; vi stancate, vi spossate, cominciate a disperare;
5462 mac | ogni tratto innumerevoli sprazzi di colori vari e vivissimi.~
5463 mac | aspettare, scatta in uno sprazzo e via; tal'altra si caccia
5464 sen | sarebbe parsa scipita e sprezzabile al paragone de' suoi vizii;
5465 sen | superando ogni ostacolo, sprezzando ogni pericolo, gettando
5466 vad, 5| negli occhi l'impazienza, lo sprezzo, l'avarizia, ma sulle labbra
5467 vad, 5| grumoso del sangue, che sprizzava dalla fronte incoronata
5468 lid | reverenti il cappello e ci si sprofonda nella propria coscienza.
5469 lid | gentile, che avrei voluto sprofondarmici dentro, sicuro di trovare
5470 lid | questa statua il popolo. La sproporzione, da noi moderni tollerata
5471 dem, 1| schiena, e certe lettiere spropositate a colonne ed a timpani,
5472 col | guardava sardonicamente agli spropositati stivaloni del giovinotto -
5473 lid | scherzano intorno sgarbate, vi spruzzano, ciarlando, la loro saliva
5474 sen | istante a galla, immobile; spruzzavo la cameriera, che fuggiva
5475 mac | adoperare, e come s'affannano a spuntarla di proseguire il loro cammino!
5476 vad, 5| figliuoli -. Le lagrime spuntarono negli occhi di quel disgraziato.~
5477 vad, 6| sulle labbra della quale spuntava il bel sorriso della speranza,
5478 sen | negli occhi del generale spuntavano due lagrime di tenerezza
5479 mac | trascinar via la sua preda. La spuntò. L'oggetto strano fece il
5480 vad, 5| fiamme interne, tossendo, sputando nel fazzoletto larghe chiazze
5481 sen | viso il suo mustacchio, mi sputò sulla guancia...~ ~ ~ ~* * *~ ~
5482 sen | ambulanze, delle proviande, agli squadroni di cavalleria, che passavano
5483 vad, 1| neve al basso si andava squagliando, ma i due fanciulli, raspandola
5484 vad, 2| bisognava praticare dei nuovi squarci nei fianchi del monte miracoloso,
5485 sen | dodici monelli, vociando a squarciagola. Ve n'erano di piccini e
5486 dem, 3| lontanissimo. Le nubi s'erano squarciate e, sul largo campo azzurro,
5487 vad, 6| pareva sgorgasse dalle membra squartate. Il prete, avendo seguito
5488 san, 5| dolore, fra quei fanciulli squartati, vidi finalmente una figura
5489 col | e orologiaio, ridendo a squassi, borbottava queste ultime
5490 gio | mar di spaventi, quando squillò la campanella della stazione.
5491 lid | appetito mi faceva parere squisite le vivande, e la salsedine,
5492 lid | loro muggito.~Uscii dallo Stabilimento e, traversando a piedi il
5493 dem, 4| figurette della caccia, staccandosi ad una ad una, caddero nelle
5494 dem, 4| Andai nella cappella a staccar la chitarra e la potrai
5495 vad, 5| sarà bravo chi mi potrà staccare da lui -. Di tratto in tratto
5496 sen | un poco; poi a Borghetto, staccate le giumente, che non ne
5497 dem, 4| felicità del Paradiso. Si stacchi dalle cose di questa terra.
5498 dem, 2| che è quasi una reliquia. Stacco lo strumento, e, salendo
5499 col | poiché il sangue non voleva stagnare, entrò in una farmacia a
5500 sen | discorrendo fra loro il mozzo di stalla ed il guattero. Alzarono
5501 sen | grasse e rosse, i piedi da stalliere, e un'aria impertinentina
5502 mac | hanno trovato nel fiume stamattina.~- È bello?~- No, è tanto
5503 col | pubblicano la sera; e fece stampare l'avviso che conosciamo. ~ ~* * *~ ~
5504 san, 3| corone, croci, grucce, stampelle; ghirlande e mazzi di fiori
5505 gio | su fondo verde, dipinti a stampo, pendevano otto quadretti,
5506 mac | dieci ore di fila, senza stancarmi, il più minuto caratterino
5507 lid | ordine, senza ragione; vi stancate, vi spossate, cominciate
5508 vad, 4| quando si sentiva le braccia stanche, da un ragazzotto, che per
5509 vad, 4| dinanzi e di due lunghissime stanghe, le quali si trascinano
5510 mac | dare all'osteria il riso stantìo per pagarlo un soldo meno,
5511 vad, 4| sarà il mio paradiso; due stanzette ben calde, fiori accanto
5512 mac | Idro un alberguccio con due stanzine ariose, pulite. Chi non
|