I Malavoglia
Paragrafo 1 2 | ripeteva. - Ma ai miei tempi non c'erano tanti lampioni,
2 2 | anche Piedipapera, perché ai tempi che corrono bisogna tenersi
3 9 | vostra madre Maruzza in quei tempi in cui portava il naso in
4 10 | andato nessuno! Questi sono i tempi e gli uomini nuovi!~ ~In
5 12 | po' sul prezzo; giacché i tempi erano magri, gli uomini
Mastro-Don Gesualdo
Parte, Paragrafo 6 1, 2 | con la scopa.~- Ai miei tempi, signora baronessa, io ci
7 1, 2 | enfasi, pigliandosela coi tempi nuovi:~- Adesso non c'è
8 1, 2 | bene... siamo parenti... I tempi non rispondono... ma quel
9 1, 3 | avrebbe detto, ai vostri tempi?... che sareste arrivato
10 2, 2 | appesa al fianco... Bei tempi!... Bell'uomo vostro padre!
11 2, 3 | quest'ora!... di questi tempi!... Un padre di famiglia!...
12 2, 3 | Buona donna, questi non son tempi di correre di notte per
13 2, 5 | Zacco, tutti quanti. Già i tempi erano mutati; il paese intero
14 3, 1 | Fagli capire che adesso son tempi da mettere una pietra sul
15 3, 2 | bisaccia in spalla. Di questi tempi, figuratevi! C'è chi l'ha
16 4, 2 | pensò fra di sé.~Già i tempi erano sospetti, e la gente
17 4, 2 | andrete domani. Non son tempi d'andare per le strade a
18 4, 2 | Prudenza, prudenza! Questi son tempi che ci vuol prudenza, caro
19 4, 3 | sempre a questo modo. I tempi torneranno a cambiare, e
20 4, 3 | fra di noi... di questi tempi!...~Don Ninì gli stese la
I nuovi tartufi
Atto, scena 21 1, I | Ferdinando. Ahi! pur troppo! tempi tristissimi sono quelli
22 1, I | sono quelli che corrono... tempi in cui il senso più retto
23 1, I | all'incarico che in questi tempi di iniquità è ambito, pur
24 1, III | indignazione) Oh, Dio! che tempi! che tempi!~Carlo. Mio padre
25 1, III | Oh, Dio! che tempi! che tempi!~Carlo. Mio padre infine
26 2, IV | Nequizie d'uomini e di tempi!~Emilia. Tempi che annunziano
27 2, IV | uomini e di tempi!~Emilia. Tempi che annunziano la fine del
28 2, VIII| Montalti. Se fossero quei beati tempi il dottor Ferdinando, e
29 2, IX | Sassarini. Eh! eh! ... come i tempi... come i tempi, signora
30 2, IX | come i tempi... come i tempi, signora colendissima...
31 2, XIII| mio!~Emilia. Signore! che tempi son questi?!... Come cresce
32 3, XIII| dispiacente!... Oimè!... Che tempi orribili!... Che gioventù!...~
33 4, II | giungendo le mani) A che tempi! a che tempi siamo giunti
34 4, II | mani) A che tempi! a che tempi siamo giunti noi! ?... Dio
Il marito di Elena
Paragrafo 35 15 | sembrava tornata ai bei tempi della Rosamarina. La morte
Storia di una capinera
Capitolo 36 22 | con loro... Ahimè! i bei tempi!... Ho pensato a tante cose...
Una peccatrice
Paragrafo 37 1 | legge, per trasportarti ai tempi in cui impiastricciavi carta.»~«
38 1 | bisogna dimenticare quei tempi...», disse il giovane con
Rose caduche
Parte, Capitolo 39 1, 2 | loro prosa è di tutti i tempi.~CONTESSA. Matto!~FALCONI.
40 1, 5 | spavalda). Se fossimo ai tempi dei cavalieri erranti vi
41 2, 1 | facile e scusabile… in questi tempi di bagni e di divertimenti…
42 3, 7 | FALCONI. Si torna ai bei tempi di Livorno!~LUCREZIA. Oh!
43 3, 7 | Livorno!~LUCREZIA. Oh! i tempi felici! Quando il cavaliere
Per le vie
Capitolo 44 amo | pareva di tornare a quei bei tempi, quando non era così grassa;
45 amo | in via della Vetra. - Bei tempi, eh? sora Olga? - Ella raccontava
Vagabondaggio
Capitolo 46 seg | capisco! Anch'io, ai miei tempi, mi sarei fatto ammazzare
Drammi intimi
Capitolo 47 dra | dir nulla, come nei bei tempi trascorsi. Soltanto quegli
I ricordi del capitano D'Arce
Capitolo 48 mai | caro... allora... nei bei tempi... Quando vi dicevo: «Né
49 dra | senza dir nulla come nei bei tempi trascorsi. Soltanto, quel
Don Candeloro e C.
Capitolo 50 can | Dov'erano andati i bei tempi in cui si facevano due rappresentazioni
51 mar | finita.~Disgraziatamente i tempi non dicevano. Le marionette
52 pag | corrotto del pubblico, coi tempi che non dicevano, e deplorava
53 sis | occhio. Non siamo più ai tempi che il guardiano faceva
54 sis | punti, per dichiarare che i tempi eran gravi e a reggere la
55 pec | del giudice (che a quei tempi il timor di Dio s'insegnava
La lupa
Parte, Capitolo 56 1, 2 | come si faceva ai vostri tempi!~FILOMENA (si alza vispa
57 1, 2 | vispa ed allegra). Ai miei tempi si diceva «Vile chi si pente!»~
|