Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText
Alfabetica    [«  »]
dolcemente 58
dolcezza 49
dolcezze 7
dolci 57
dolcissime 1
dolcissimo 1
dolciume 1
Frequenza    [«  »]
57 banco
57 caccia
57 campanello
57 dolci
57 facciamo
57 gaudenti
57 guardarlo
Giovanni Verga
Raccolta di opere

IntraText - Concordanze

dolci

I Malavoglia
   Paragrafo
1 7 | tornano il bel sole e le dolci mattine d'inverno anche Mastro-Don Gesualdo Parte, Paragrafo
2 1, 3 | parte. Bianca alzò gli occhi dolci ed umili sulla zia e non 3 1, 3 | grandi occhi turchini e dolci, la sola cosa che avesse 4 1, 4 | pari dei capelli, timidi e dolci: de' begli occhi di cane 5 1, 7 | una gran tavola carica di dolci e di bottiglie di rosolio, 6 1, 7 | Non siamo venuti per i dolci... Non v'incomodate, vossignoria! - 7 1, 7 | quegli occhi turchini e dolci che gli promettevano la 8 2, 5 | serviva le granite e i dolci. La zia Cirmena, che aveva 9 3, 1 | Isabellina in collegio: dolci, libri colle figure, immagini 10 4, 5 | tristi, s'erano fatti più dolci, e qualcosa gli tremava I nuovi tartufi Atto, scena
11 2, XIII| vi mette in fretta quanti dolci può prendere).~Signora Beghini. Tigre reale Paragrafo
12 7 | era andato a comprarle dei dolci, e al suo ritorno la trovò 13 15 | gioie più schiette, più dolci, più profonde, e nello stesso 14 15 | splendide albe del mare, i dolci tramonti, la pace immensa, 15 17 | rigonfie della sua veste - i dolci colloquj, semplici, affettuosi, Eros Paragrafo
16 6 | carezzava il volto anche a lui. Dolci sogni dei vent'anni che 17 13 | Fortuna che viene a cercare i dolci tramonti, e i bei punti 18 29 | Alberto s'era rammentato dei dolci e melanconici tramonti sull' 19 31 | circondata di tenebre discrete, dolci, misteriose. Tutte quelle Eva Capitolo
20 tes | scambiandoci i sorrisi nelle dolci ombre dei cortinaggi; però 21 tes | e di sognare ancora le dolci notti di abbandono e d'amore. 22 tes | i giuochi infantili, e i dolci silenzi. Avevo pensato a 23 tes | su me i suoi occhi sempre dolci e sereni, e non rispose.~« 24 tes | quei suoi occhi mesti e dolci, e mi disse quasi con un 25 tes | per andare a comprarle dei dolci, sedetti accanto a lei e Storia di una capinera Capitolo
26 12 | parole mi scendevano al cuore dolci come il miele. «Vostra madre 27 24 | bacio, Gigi mi chiese dei dolci... egli s'inchinò. Lo vidi 28 42 | indovinato tutte quelle dolci parole che si dicevano, Rose caduche Parte, Capitolo
29 3, 5 | felicità presente o egoismo di dolci memorie; qualche cosa ci Primavera e altri racconti Capitolo, Paragrafo
30 sto, 7 | com'era, cercava a furia di dolci e gentili maniere raddolcire Vita dei campi Capitolo
31 cav | casa e a dire le paroline dolci alla ragazza.~- Perché non 32 jel | cui veniva a portargli i dolci e il pane bianco a Tebidi, 33 mal | gli pareva che fossero dolci e lisci come le mani del Per le vie Capitolo
34 bas | strade, e le memorie sorgono dolci e candide del passato ad 35 via | piene di lagrime le parole dolci di Poldo. La domenica per Vagabondaggio Capitolo
36 fes | punta di piedi a mettere dolci e giocattoli nelle piccole 37 art | diceva adesso delle parole dolci e sonore che la stordivano: - 38 viv | nitrivano; delle canzoni dolci e malinconiche, in tutti 39 nan | Raffaela levò gli occhi dolci di pecora, e rispose:~- 40 nan | stretti ed i vicini; ci furono dolci del Monastero, e vino bianco. I ricordi del capitano D'Arce Capitolo
41 giu | immacolata della nuca. Le dolci parole, il delirio, la frenesia 42 mai | e le facciano gli occhi dolci per dirle magari: buona 43 pri | Alvise - e in cui sentivo le dolci parole che gli avrete dette - 44 pri | veglia sui vostri sogni dolci e sulle vostre palpebre 45 pri | stelle a cui davamo dei nomi dolci, appoggiando al vostro braccio 46 pri | senza musi lunghi, e senza «dolci languori negli occhi desiosi». Don Candeloro e C. Capitolo
47 mar | alla tuba il cartoccio coi dolci o gli avanzi del desinare 48 tra | le trepide menzogne, i dolci rimorsi che rendevano attraente 49 ope | coscienza, coi vassoi pieni di dolci. Alla madre abbadessa fioccavano 50 ope | labbra. I peccati sembravano dolci a confidarli nel suo orecchio. 51 voc | invece aveva fatto preparare dolci e sorbetti che Dio sa quel 52 voc | nel tinello a preparare i dolci e le paste per la solennità, 53 voc | cui mandare in regalo i dolci. Sua madre, buon'anima, Racconti e bozzetti Capitolo
54 olo | sacramentali, chinando gli occhi, dolci, come velati da una visione 55 olo | vedeva ancora quegli occhi dolci, quel viso emaciato, quella 56 cap | invece di fiori e paroline dolci. La vocetta mezzo soprano La lupa Parte, Capitolo
57 1, 6 | perché ti fa gli occhi dolci, la lupa!… buon pro ti faccia!~


Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on Tablet PC
IntraText® (V89) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2007. Content in this page is licensed under a Creative Commons License