grassetto = Testo principale
grigio = Testo di commento
I Malavoglia
Paragrafo 1 7 | lunedì, se compare Alfio va a Catania, potete mandare a vederle
2 9 | di Francia alla Marina di Catania, e la gente stava ad ascoltare
3 9 | mattone, lo sapete?~ ~- A Catania cera una casa del diavolo!
4 9 | gli dicevano: - Andate a Catania, che è paese grosso, e qualcosa
5 10 | dovuto accendere il faro di Catania, disse 'Ntoni, ma non si
6 11 | delle città grandi come Catania; che uno il quale non ci
7 11 | l'uno e ora l'altro.~ ~A Catania c'era il colèra, sicché
8 13 | Secolo e la Gazzetta di Catania. Però 'Ntoni si seccava
Mastro-Don Gesualdo
Parte, Paragrafo 9 1, 7| fatti venire apposta da Catania, specchi con le cornici
10 3, 1| incalzavano le voci di colèra. A Catania c'era stata una sommossa.
11 3, 4| Capitana mandò un espresso a Catania dal primo sarto. Le Zacco
Tigre reale
Paragrafo 12 11 | rappresentazione anch'io ero a Catania, e vedendo in teatro La
13 11 | ed anche qui vicino, a Catania... li ho visti insieme.»~
14 12 | forse sarebbe tornato a Catania in carrozza. Lo sportello
15 18 | rimandato dall'ufficio di Catania, e che l'aspettava. Il telegramma
Eva
Capitolo 16 tes | conosciuto.»~«Dove?»~«A Catania.»~Cercai inutilmente di
Storia di una capinera
Capitolo 17 2 | Il coléra infierisce a Catania. È un terrore, una desolazione
18 2 | laggiù nel Camposanto di Catania, mi vengono le lagrime agli
19 2 | brutta tonaca, che laggiù a Catania, quando sarà finito il coléra,
20 3 | una macchietta biancastra, Catania, e la vasta pianura limitata
21 11 | Ieri egli era andato a Catania per certi affari della sua
22 11 | trafelato! Veniva a piedi da Catania perché l'omnibus era partito
23 18 | Domattina partiremo per Catania. Se toccheremo Mascalucia
24 19 | XIX. Catania, 9 Gennaio.~ ~Mia cara Marianna,
25 19 | ne ho avuto il coraggio. Catania è tanto vasta! Non è come
Una peccatrice
Paragrafo 26 1 | dico semplicemente che a Catania, e in tutta Sicilia anche,
27 2 | perché giammai la Marina di Catania avea offerto una riunione
28 3 | commedia nuova e ci verrà tutta Catania.»~«Ci sarò allora... poiché
29 6 | abbiamo incontrato con lei a Catania. Il sottotenente, che apparteneva
30 6 | giovane incognito che a Catania incontrava ad ogni passo,
31 6 | quest'uomo mi ha insultato a Catania...»~Uscendo per prevenire
32 6 | per cui la seguitaste da Catania a Napoli; e si è servito
33 6 | o invece...~Signore... a Catania conobbi un giovane nobile
34 6 | parlava delle reminiscenze di Catania... poiché a quelle reminiscenze
35 6 | si rivolge al giovane di Catania, e ne accenna la memoria,
36 7 | scrissi di aver conosciuto a Catania un giovanetto generoso sino
37 7 | bisogna che noi ritorniamo a Catania, che noi abitiamo quella
38 7 | felicità....»~«Andiamo a Catania!», mormorò Narcisa, dandogli
39 8 | Raimondo Angiolini - Siracusa.~Catania, *** Agosto 186*~ ~Amico
40 8 | quaranta giorni, noi siamo a Catania, dove ad ogni passo io provo
41 8 | mesi addietro, quando ero a Catania, avessi potuto sognarmi
42 8 | cavallo, ma sempre assieme.~A Catania noi seguitammo ancora due
43 8 | di ville e di paesetti, e Catania... Catania ove Pietro mi
44 8 | di paesetti, e Catania... Catania ove Pietro mi aveva tanto
45 8 | domandato: Perché piangi?~«Catania!», risposi colla voce ancora
46 8 | Vuoi che ritorniamo a Catania?».~Non risposi e restai
47 8 | proposto di accompagnarmi a Catania!... egli aveva avuto forse
48 8 | poi mettere alla Posta a catania... Domani egli aspetta il
49 9 | Narcisa di Napoli... di Catania!... t'ho trovata alfine!
Primavera e altri racconti
Capitolo, Paragrafo 50 cod | voi, cercatori d'uncini!~A Catania la quaresima vien senza
Novelle rusticane
Capitolo 51 re | indomani all'alba, per andare a Catania, e non voleva restare obbligato
52 rob | stoppie riarse della Piana di Catania, e gli aranci sempre verdi
53 asi | grande come la Piana di Catania, quell'asino di san Giuseppe!
54 mar | di Licodia e di Piana di Catania, o il Biviere di Lentini
Vagabondaggio
Capitolo 55 vag | diceva: - Quello lì viene da Catania, quest'altro da Siracusa -.
Don Candeloro e C.
Capitolo 56 sis | Hanno bombardato Messina. - Catania si difende -. Gli umori
|