Vita dei campi
Capitolo 1 com| ed il perché.~ ~Il signor Polidori e la signora Rinaldi si
2 com| fatti l'uno per l'altro: Polidori si godeva quarantamila lire
3 com| sebbene tutti gli amici di Polidori fossero passati in rivista,
4 com| aveva lasciato cadere sul Polidori quel primo sguardo languido,
5 com| fra il cielo e la terra; Polidori, il quale aveva vuotato
6 com| quale voglio essere io -.~Polidori la fissava serio serio,
7 com| abboccamento segreto con lui.~Polidori - il serpente - notò quella
8 com| che ballavano il valzer. Polidori solo non ballava, né si
9 com| festa, in parola d'onore! - Polidori non se ne avvide. Si alzò,
10 com| della spalla, disse piano a Polidori, così piano che il fruscio
11 com| alle nove, ai Giardini -.~Polidori s'inchinò profondamente
12 com| sfiorato il viso con un bacio.~Polidori stava per portare la mano
13 com| lei si era fermato anche Polidori, guardando attentamente
14 com| Sì! è vero! - rispose Polidori guardandola fisso negli
15 com| quella di lei. Finalmente Polidori le disse: - Ma perché non
16 com| esperienza che possedeva Polidori non seppe fargli leggere
17 com| Siete crudele! - mormorò Polidori.~- No! - rispose ella sollevando
18 com| sforzo per ritirare la mano.~Polidori implorava la sua grazia
19 com| per combinazione, passava Polidori nel phaeton del suo amico
20 com| signora Rinaldi scrisse a Polidori una lunga lettera, calma
21 com| lasciarle la stima di se stessa.~Polidori si aspettava quasi quella
22 com| a prestito nei romanzi. Polidori aveva avuto il buon gusto
23 com| bellissime toelette, e Polidori, il quale era l'anima di
24 com| che ci fosse anche lui; e Polidori, se avesse potuto prevedere
25 com| rispose tranquillamente Polidori, - la sua amica Erminia
26 com| senza trovarsi fra i piedi Polidori, il bel Polidori, corteggiato
27 com| i piedi Polidori, il bel Polidori, corteggiato come un re
28 com| Erminia, ben inteso - di Polidori poco le importava - era
29 com| talismano possedeva dunque quel Polidori per eclissare un uomo come
30 com| lasciarvisi impaniare, perché quel Polidori sembrava impastarlo e rimpastarlo
31 com| bacione. - Mi sembra che quel Polidori ti trotti un po' più del
32 com| di Svezia. Una volta che Polidori si permise di fare qualche
33 com| sempre attorno come api a Polidori - la colpa era di quelle
34 com| balbettò Maria.~- Io! - ribatte Polidori, - che vi amo ancora, e
35 com| da lui, povera bambina! Polidori non ne fece uno solo per
36 com| cercando intorno, e come scorse Polidori gli buttò il fazzoletto.~-
37 com| salvi la regina! - esclamò Polidori piegando un ginocchio.~-
38 com| giro di valzer anche io -.~Polidori era uno di quei ballerini
39 com| lagrima della sconfitta.~Polidori fu degli ultimi ad assalirla,
40 com| colla fronte nella mano, e Polidori le sussurrava sul capo parole
41 com| mormorò con un soffio.~Polidori si allontanò pian piano,
42 com| dalla febbre.~Il signor Polidori passeggiava da un pezzo
43 com| giungeva, e appena scorse Polidori, sebbene sapesse di trovarlo
44 com| tagliare il velo fitto. Polidori, a capo scoperto, si inchinò
45 com| signore!...~- Oh! - esclamò Polidori con impeto. - Perché mi
46 com| disprezziate!~- Maria! - esclamò Polidori.~Ella trasalì, e si tirò
47 com| dall'udire il suo nome. Polidori chino dinanzi a lei, umile,
48 com| rendere ardito e sicuro.~Polidori la trovava deliziosa nel
49 com| cosa andasse a fare. Se Polidori le avesse steso le braccia
50 com| carino, carino. A poco a poco Polidori le aveva preso la mano,
51 com| in un'estasi angosciosa; Polidori non poteva saziarsi di ammirarla
52 com| costei smarrita, - no!...~Polidori si arrestò di botto, e si
53 com| ripeteva ella, quando Polidori s'era già allontanato. -
54 com| Signore!... signore!...~Polidori subiva suo malgrado la forte
55 com| la riconobbe: - Maria! -~Polidori, ridivenuto l'uomo di prima
|