I Malavoglia
Paragrafo 1 2 | po'.~ ~- Egli è come te, poveraccio! che non avete nessuno in
2 6 | rattoppata allora allora, e al poveraccio gli tremava la voce come
3 9 | muso anche lei. Talché il poveraccio si faceva giallo e verde
4 9 | comare Barbara! rispose il poveraccio, e così ci mise una pietra
5 10 | portarsi via il malato. Il poveraccio non si lagnava più, nel
6 10 | vederlo per curiosità; ed il poveraccio chinava il capo a questo
7 11 | io che son vecchio! - Il poveraccio tossiva che pareva soffocasse,
8 11 | pareva stanco anche lui, poveraccio, c'era stato seduto pochi
9 12 | dalle mani. Compare Tino, poveraccio, lo afferrava pel giubbone,
10 12 | potreste dargli del pane a quel poveraccio di padron 'Ntoni, - soggiungeva
11 12 | che poteva.~ ~Il nonno, poveraccio, invece di prenderlo per
12 15 | cosa che facesse paura al poveraccio. Ogni volta che la Mena
13 15 | senza utile. Intanto il poveraccio stava a vedere quello che
Mastro-Don Gesualdo
Parte, Paragrafo 14 1, 2| Narrateci, dite come fu... - Il poveraccio si schermì alla meglio;
15 1, 2| tutt'altro per la testa il poveraccio! il canonico cambiò subito
16 1, 2| piccioni, per Bianca...~Il poveraccio tossì, si soffiò il naso,
17 1, 2| dalla disperazione muta del poveraccio, il quale non si reggeva
18 2, 2| Ma gli tremava la voce al poveraccio. Lo stesso don Gesualdo,
19 2, 2| canonico che sembra un cucco, poveraccio!~Il notaro la pigliava allegramente.
20 2, 5| era allegro neppur lui, poveraccio, sebbene dovesse far la
21 2, 5| Gli amici lo calmarono: - Poveraccio... lasciatelo fare. È un
22 3, 1| cuore grosso anche lui, poveraccio, e se sfogavasi a quattr'
23 3, 2| Non parlo di tuo fratello poveraccio quello non capisce... Ma
24 3, 4| aperte. È un buon uomo, poveraccio! Un cuor d'oro, uno che
25 4, 3| bisogna parlarci chiaro...~Il poveraccio spalancò gli occhi assonnati,
26 4, 4| roba senza padrone. Lui, poveraccio, confinato in letto, si
27 4, 5| di natura... - Sicché il poveraccio dovette mandar giù tutto,
Vita dei campi
Capitolo 28 cav | notizie, gnà Lola! -~Il poveraccio tentava di fare ancora il
29 jel | bella come tu sei!... -~Il poveraccio non sapeva dirle altro,
Novelle rusticane
Capitolo 30 re | compare Cosimo.~Sicché il poveraccio per tutta la strada non
31 lic | delle pareti. Suo padre, poveraccio, tentava di consolarla come
32 mal | andare quella ferrovia là. Il poveraccio, dacché s'era levato dinanzi
33 mal | nebbia della sera, e il poveraccio, cavandosi un momento le
34 orf | il fiasco del vino. E il poveraccio cominciò a mangiucchiare
Per le vie
Capitolo 35 can | costui non disse nulla.~Il poveraccio s'era dissestato. La pigione
36 gel | uscio aperto; e il babbo, poveraccio, s'era dato al bere dal
37 gel | Glielo diceva il cuore, al poveraccio. Il sor Gostino era tutto
Vagabondaggio
Capitolo 38 vag | me, compare Cosimo -.~Il poveraccio lasciava fare, colla gamba
39 vag | sarete pagata, - rispose il poveraccio più morto che vivo. - Venderò
40 mae | meglio. Ha riposato -.~Il poveraccio, al trovare quella buona
41 mae | mormorare dei fatti nostri -.~Il poveraccio, colto alla sprovvista,
42 art | impresario. Dicono che anche lui, poveraccio, ci abbia perso tutto il
43 art | cantuccio presso la stufa. Il poveraccio era così disfatto e scombussolato
44 art | pare, caro maestro? - Il poveraccio non si diede vinto ancora;
45 col | hanno bisogno di voi! - Il poveraccio non riusciva a trovare i
46 col | dirgli che scappasse. Ma il poveraccio, da un bel pezzo, fiutando
Don Candeloro e C.
Capitolo 47 sis | aveva detto il cuore al poveraccio! - fra Mansueto e altri
48 ope | andava su e giù don Raffaele, poveraccio, carico di vassoi e di canestri
49 voc | di mostrarsi allegro, il poveraccio. Rispondeva alle occhiate
Racconti e bozzetti
Capitolo 50 car | sapevo niente, - rispose il poveraccio ripigliando la bisaccia. -
51 car | donna, che aveva cura del poveraccio, abbandonato al pari di
52 car | starci - diceva lui, il poveraccio, per scolparsi. - Chi baderebbe
|