grassetto = Testo principale
grigio = Testo di commento
I Malavoglia
Paragrafo 1 2 | pretesto di portargli i buoni bocconi, e il vecchio non
2 11 | contare storie e indovinelli, buoni pei ragazzi, i quali stavano
3 12 | broccoli, e i cavolfiori... Buoni, eh?~ ~La ragazzetta, accoccolata
4 15 | capelli neri, e gli occhi buoni buoni, che quando si metteva
5 15 | neri, e gli occhi buoni buoni, che quando si metteva a
Mastro-Don Gesualdo
Parte, Paragrafo 6 1, 3 | un bell'appetito... e dei buoni denti, ve lo dico io!...
7 2, 1 | aperto!... Vi offrono dei buoni patti!... vi stendono le
8 3, 1 | le spalle, e quei bocconi buoni che doveva mangiare in punta
9 3, 1 | signora, ma saranno sempre buoni per noi poveretti!...~I
10 3, 2 | Don Gesualdo aveva dei buoni occhi. Non poteva indovinare
11 4, 4 | Siamo stati sempre vicini... buoni servi della famiglia...
12 4, 4 | denari. C'erano al mondo dei buoni medici che l'avrebbero fatto
13 4, 5 | con quel denaro! Quanti buoni colpi di zappa, quanto sudore
I nuovi tartufi
Atto, scena 14 1, I| devozione e di pietà; e coi buoni esempii che avranno sempre
15 1, X| alle istanze di tutti i buoni sobbarcandovi al grave incarico...~
16 2, IX| una famiglia che tutti i buoni citano a modello.~Prospero.
17 2, IX| una famiglia che tutti i buoni citano a modello.~Rodolfo. (
Tigre reale
Paragrafo 18 5 | lo saremo, e siamo invece buoni camerati... Dite un po',
Eros
Paragrafo 19 1 | in parti eguali, come fra buoni amici.»~Ella, più pallida
20 26 | tranquillamente, da gente ammodo, da buoni amici, sinché vi è tempo.~
21 44 | stringer la mano a quei suoi buoni amici che cercavano di rubargli
Il marito di Elena
Paragrafo 22 5 | quei faccioni moderni di buoni campagnuoli, erano posati
Primavera e altri racconti
Capitolo, Paragrafo 23 cod | Lui e l'altro erano due buoni e bravi ragazzi, due anime
Vita dei campi
Capitolo 24 jel | dividevano fra di loro i buoni bocconi del padroncino,
25 jel | vederlo ancora, cogli occhi buoni e la boccuccia ridente con
26 mal | fare laggiù sono ancora buoni; e Malpelo, certo, non valeva
27 mal | stare i morti che sono stati buoni, e non hanno dato dispiaceri
Novelle rusticane
Capitolo 28 lic | col barone, dividendosi da buoni amici fra di loro la casa
29 pan | pesci-cantanti!~- E' devono essere buoni pei malati! - diceva la
Per le vie
Capitolo 30 ost | L'osteria dei «buoni amici».~ ~La prima volta
31 ost | a bere all'osteria dei «Buoni Amici», lì in San Calimero,
32 ost | parenti! Piantali, via -.~Ai Buoni Amici trovarono l'Orbo,
33 ost | quale aveva disertato dai Buoni Amici dacché l'oste non
34 ost | dacché aveva piantato i Buoni Amici. L'Orbo, che aveva
35 ost | i quattrini da quel dei Buoni Amici. - Belli, quelli amici!
36 ost | sorella. Volevano vedere?~Ai Buoni Amici era una vergogna dovere
37 ost | primo mettevano le mani ai Buoni Amici.~Aveva ragione il
Vagabondaggio
Capitolo 38 fes | mani in croce, perché i buoni morti lascino dei buoni
39 fes | buoni morti lascino dei buoni regali ai loro piccoli parenti
40 arm | rientrare nel consorzio dei buoni, ritemprandosi colla santità
Drammi intimi
Capitolo 41 ten | vogliamo farle male. Siamo buoni figliuoli, andiamo al tramvai
42 vis | rammenti di lui. Per questo i buoni cristiani antichi usavano
I ricordi del capitano D'Arce
Capitolo 43 mai | signora Silverio, nei momenti buoni: - Per sempre uniti! - L'
44 car | avvide, e mise cinque minuti buoni a infilarsi il guanto, in
45 pri | alle volte, nei momenti buoni. Ho ancora dinanzi agli
46 vis | di Lui. Appunto perciò i buoni cristiani antichi usavano
Don Candeloro e C.
Capitolo 47 can | furibondo.~L'oste dava soltanto buoni consigli: - Non vedete che
48 tra | se non fossero stati i buoni amici che vi si misero di
49 pec | per notare a libro maestro buoni e cattivi cittadini, come
50 inn | Voglio berne il sangue -.~Di buoni amici ce n'è sempre a questo
|