Mastro-Don Gesualdo
Parte, Paragrafo 1 1, 4 | Nel burrone, fra i due monti, sembrava d'entrare in una
2 1, 4 | landa bruciata dal sole, i monti foschi nella caligine, in
3 3, 3 | distesa dei piani e dei monti che s'accennava confusamente.
4 4, 4 | io che ho promesso mari e monti?~- Per chetarli, in nome
I nuovi tartufi
Atto, scena 5 4, VIII| quella tale contessa dei Monti Urali, poiché ella sola
Tigre reale
Paragrafo 6 7 | melanconie noiosissime, i monti vi danno la nostalgia, la
Eros
Paragrafo 7 3 | sole tramontava dietro i monti che si disegnavano con una
8 18 | avesse scorazzato per quei monti. Alberto rientrò verso il
9 30 | La luna sorgeva dietro i monti, alcune bianche nuvolette
10 31 | macchinalmente il lago, i monti, la gente che incontrava.
11 50 | incominciava a sorgere dietro i monti. Ei si fermò sul ciglio
Il marito di Elena
Paragrafo 12 4 | promessa fra le gole dei monti, e la poveretta diceva al
13 4 | non conoscevo, di là dei monti, a quell'ora che solevi
Storia di una capinera
Capitolo 14 1 | tu potessi vedere codesti monti, al chiaro di luna o al
15 1 | arrampicano sul pendìo dei monti, che sono grandi e sembrano
16 1 | il cielo, gli alberi, i monti, le valli, il mare! Allorché
17 1 | venire qui in campagna, fra i monti, ove per andare all'abitazione
18 1 | finestre si vede la campagna, i monti, gli alberi, il cielo, e
19 3 | limitata da quella catena di monti azzurri, e solcata da quella
20 3 | veggono per le valli, sui monti, dappertutto, i fuochi,
21 17 | stormito sul suo capo, questi monti che poche ore innanzi ci
22 18 | son velate di nebbia, i monti che son coperti di neve,
23 18 | di mestizia gli alberi, i monti, quei burroni, il cielo
24 18 | venturo, allorché questi monti che adesso tacciono e sono
25 19 | poiché tu sai che su questi monti non si può venire che a
26 19 | è come quei nostri cari monti! Colà si sapeva sempre ove
27 22 | dinanzi agli occhi quei monti, quei boschi, quel cielo
28 48 | cammina!... Andranno nei monti; andranno nei boschi...
Vita dei campi
Capitolo 29 jel | sempre di qua e di là, pei monti e nella pianura, dove pascolavano
30 jel | a poco a poco, e figurar monti e vallate; conosceva come
31 jel | diritti e lucenti dietro i monti della Canziria, come le
32 jel | era fatto bianchiccio, e i monti tutto intorno parevano che
33 ama | E lo seguì per valli e monti, affamata, seminuda, correndo
34 com | il sorger del sole sui monti; facendole il conto delle
35 com | a contemplare l'acqua, i monti e le stelle. Lo specchio
36 com | sul lago, sola, quando i monti vi stendevano larghe ombre
37 com | il buio, nella china dei monti. Cercava i viali erbosi,
Novelle rusticane
Capitolo 38 pan | si raccoglieva in cima ai monti, e straforava le macchie
39 mar | il giorno sulle vette dei monti, quando i vetri si accendevano
40 mar | occidente, sul cocuzzolo dei monti; e dell'altra gente si affacciava
Vagabondaggio
Capitolo 41 vag | giorno -.~Intanto sopra i monti spuntava la prima stella;
42 vag | tante belle cose, oltre i monti turchini. Infine si grattava
43 viv | e in fondo la linea dei monti, che digradavano.~Anna Maria
44 viv | cui era disceso dai suoi monti, col fagottino sulle spalle
I ricordi del capitano D'Arce
Capitolo 45 car | e non vi prometto mari e monti... Liberi e felici come
Don Candeloro e C.
Capitolo 46 can | viaggiò per valli e per monti, come i cavalieri antichi,
47 pag | quale prometteva mari e monti, e aveva di nuovo intavolato
Racconti e bozzetti
Capitolo 48 din | la smania del verde e dei monti.~La prima torre sgangherata
49 pas | lontana, laggiù, fra i miei monti, dietro il mare azzurro.~
|