I nuovi tartufi
Atto, scena 1 1, IV| Emilia. (stizzosamente ironica) Soddisfazioni di vanità!
Tigre reale
Paragrafo 2 5 | udiva più la sua parola ironica o ghiacciata l'illusione
3 7 | tese la mano, fra seria e ironica:~«S'è così, tanto meglio!
Eros
Paragrafo 4 9 | leggermente il capo, un po' ironica.~«Prima eravamo in due a
5 13 | averlo ascoltato così fra ironica e motteggiatrice soggiunse
6 23 | perdere la tramontana. Ora era ironica, impertinente, motteggiatrice,
7 30 | bruscamente, ridendo quasi ironica, gli disse:~«Marchese Alberti,
8 32 | accento di rassegnazione ironica, col viso dimesso, e le
9 46 | della sua elegante persona, ironica, provocante, motteggevole,
Il marito di Elena
Paragrafo 10 7 | improntato di diffidenza ironica e graziosa con cui ascoltava
Rose caduche
Parte, Capitolo 11 1, 2| CONTESSA (in aria lievemente ironica). Ad ogni modo vi ringrazio
12 1, 2| vendicare…~CONTESSA (sorridendo ironica). Le altre?~FALCONI. Fui
13 1, 3| luce del sole.~CONTESSA (ironica). Ah! ecco il cavaliere!
14 1, 3| FALCONI (inchinandosi con ironica galanteria). Ah! ci sono!
15 1, 3| boccio di rosa.~FALCONI (con ironica galanteria). Un vero bomboncino!~
16 1, 3| stesso cespo…~CONTESSA (ironica). Il commendatore è la quintessenza
17 1, 3| Capisco. Verrò.~CONTESSA (ironica). Ah, davvero! Il signor
18 1, 4| piedi, mio caro!~CONTESSA (ironica). Ah! ella fa ancora dei
19 1, 5| accesso di galanteria nera!… (ironica) Un bel proverbio del resto…
20 1, 8| rincresce?~CONTESSA. No… (ironica) Ma davvero che per un promesso
21 1, 8| sempre con sfumatura d'aria ironica). Vi confesso che se il
22 1, 8| CONTESSA (con grazia ma ironica). Non avreste avuto che
23 1, 8| il meglio.~CONTESSA (con ironica freddezza). Ammogliatevi
24 1, 12| accesso di spleen.~PAOLO (con ironica galanteria). Che dite mai?…
25 1, 12| Vicino a voi!…~CONTESSA (ironica). Cortigiano!… Vi metterò
26 1, 13| compromettete (vanno).~CONTESSA (ironica). Mio caro Paolo, ecco una
27 2, 1| colpa sulla coscienza? (ironica e con accento significativo). (
28 2, 1| dato rendez-vous.~CONTESSA (ironica). Badate, cavaliere! Le
29 2, 1| dignità).~CONTESSA. Oooh!… (ironica).~ADELE. Perché tanta sorpresa?~
30 2, 2| la mia lettera?~CONTESSA (ironica). La prova che il termometro
31 2, 3| per un avvocato.~CONTESSA (ironica). Gli avvocati sono filosofi.~
32 2, 5| vendicarsene… (osservando in aria ironica il cappello del commendatore
33 2, 5| padrona di casa…. (sorridendo ironica), o ricorra al Commendatore
34 2, 6| molto screanzato.~PAOLO (con ironica galanteria). Contessa, voi
35 2, 6| alludere a voi.~CONTESSA (ironica). Grazie!… Però devo confessare
36 2, 6| chimera… (inchinandosi con ironica galanteria), una seducentissima
37 2, 6| questo servigio?~PAOLO (con ironica galanteria). Voi mi domandate
38 2, 8| occasione ad un'adulazione ironica, pungente come uno spillo…
39 2, 10| cattivo scherzo!~PAOLO (con ironica calma). Caro cavaliere,
40 2, 11| Che fate, cavaliere? (ironica) Rimanete, ve ne prego.
41 2, 12| che vi avrà punto.~ADELE (ironica). Punture galanti alle quali
42 2, 12| esitazione e sorridendo ironica)… Preferisco vedervi in
43 2, 12| mettermi alla prova!~CONTESSA (ironica). Non avete sospettato che
44 3, 5| meglio di me!~CONTESSA (ironica), Sì, un poco. Ma da lontano
45 3, 7| miei umili omaggi.~ADELE (ironica). Signore!…~CONTESSA. Oh!
46 3, 7| ad Adele con adulazione ironica). La migliore e la più bella
47 3, 7| vera legittima.~CONTESSA (ironica). Oh! il codice!~PAOLO.
Novelle rusticane
Capitolo 48 mar | Mistero, e la giustizia ironica di don Licciu Papa. Ella
La lupa
Parte, Capitolo 49 1, 3| a Nanni, tra scherzosa e ironica, canticchiando nel passargli
|