I Malavoglia
Paragrafo 1 7 | asino, povera bestia! ché i giovani hanno la memoria corta,
Mastro-Don Gesualdo
Parte, Paragrafo 2 1, 3 | Bellonia. Lasciamo il posto ai giovani, noi che ne abbiamo viste
3 1, 3 | qualcheduno; e vedendo i due giovani in fondo al balcone, rientrò
4 1, 4 | gli occhi soli ancora giovani, in fondo a quelle occhiaie
5 1, 7 | carrozza?~- Sono mule troppo giovani... appena tolte dall'armento...
6 3, 3 | sì; ora andatevene!~I due giovani sgattaiolarono mogi mogi
7 3, 4 | tuo cuoricino. Quando si è giovani pare che al mondo non ci
8 3, 4 | come vuole. Voialtri siete giovani tutti e due, e avete gli
9 4, 1 | la testa... Quando si è giovani... sarebbe meglio tagliarsela
I nuovi tartufi
Atto, scena 10 2, III| ad Emilia additando i giovani) Giovinezza!~Emilia. Età
11 2, III| mio caro dottore! Quei due giovani sembrano fatti l'uno per
12 3, III| Vicino a lei si è sempre giovani.~Giulia. Davvero? Quel caro
Tigre reale
Paragrafo 13 8 | lasciarli orfani troppo giovani. È un egoismo sbagliato,
Eros
Paragrafo 14 14 | Forlani abbracciando i due giovani nel tempo stesso.~ ~«O come
15 24 | così come mostravasi.~I due giovani si vedevano spesso; ora
Il marito di Elena
Paragrafo 16 3 | casa tutte in fronzoli, i giovani studenti, nascosti dietro
17 5 | una doppia fila di alberi giovani, ancora circondati da un
18 8 | aveva già nello studio due giovani senza beni di fortuna, che
19 8 | tanto bisognoso quanto i due giovani che proteggeva. Lo vedeva
20 9 | avevate? Non siete abbastanza giovani tutti e due?~- No, babbo!
Eva
Capitolo 21 tes | spesso a trovarmi - eravamo giovani, artisti, entusiasti, matti
22 tes | Vidi uscire una coppia di giovani eleganti dalla Pergola;
Una peccatrice
Paragrafo 23 2 | pronunzia toscana.~I due giovani, passeggiando, s'incrociarono
24 5 | fissò su quei cavalieri giovani, ricchi, eleganti; su quelle
25 7 | inferiore fors'anche a quei giovani eleganti che mi facevano
26 7 | verso il tramonto, due giovani che s'avvincevano colle
27 9 | casino che abitavano i due giovani. Narcisa, pallida del suo
Novelle rusticane
Capitolo 28 pan | di bocca.~- Quando siamo giovani - predicava alla sorella -
29 mar | piegare il capo. Innamorati, giovani, ricchi tutti e due, tutti
Per le vie
Capitolo 30 veg | che le venivano a tiro, giovani, vecchi, signori, quel che
31 ost | repubblica non ci saranno più né giovani né principali -.~E tutti
32 con | lei pettinatora anch'essa, giovani e sani tutti e due! Solo
33 gio | Più in là una coppia di giovani seduti colle spalle al viale
Vagabondaggio
Capitolo 34 vag | Cristo di Spaccaforno che giovani non ne voleva più alla cintola,
35 fes | né il canto bramoso dei giovani, né le querele delle lavandaie,
36 seg | scaldarsi il sangue adesso! -~I giovani del magazzino, occupati
37 seg | colla voce di cappone ai giovani del magazzino. - E se mai,
38 nan | pioggia. Quando gli altri giovani della sua età correvano
Drammi intimi
Capitolo 39 ten | della scampagnata, tutti giovani e senza fastidi pel capo.~
I ricordi del capitano D'Arce
Capitolo 40 com | per far quattro salti. I giovani aiutavano, allo scopo di
41 pri | un bacio sulla bocca dei giovani allievi.~Voi mi avete preso
Don Candeloro e C.
Capitolo 42 mar | gonnellino corto: militari, bei giovani, signori che avrebbero speso
43 tra | giovane...» «Mia cara:.. giovani o vecchi... Voi guarirete,
La lupa
Parte, Capitolo 44 1, 1| tirarlo in peccato mortale. Giovani e vecchi, vi cadevano tutti!…
|