I Malavoglia
Paragrafo 1 6 | senza spuma, quelle otri verdi che in un giorno di sole
2 6 | quelle frasche che sono verdi, e non vogliono accendere.
3 7 | inverno, e i campi erano verdi, il mare lucente, e il cielo
4 7 | cantuccio; sotto le frasche verdi dell'orto, lungo il muro,
5 8 | tetti, fumavano le tegole verdi e gialle, e i passeri vi
6 10 | si dondolava sulle onde verdi, che venivano da lontano
7 10 | delle mele e delle mandorle verdi, per sapere chi s'era visto
Mastro-Don Gesualdo
Parte, Paragrafo 8 3, 3| luccicavano al sole, delle bacche verdi che si piegavano ondeggiando
9 3, 4| Margarone in gran gala, verdi, rosse, gialle, svolazzanti
10 4, 3| cappellino calabrese colle penne verdi ch'era un amore. Le altre
11 4, 4| ulivi in fiore, i sommacchi verdi, e su ogni cosa stendevasi
12 4, 5| polverose, ai bei campi dorati e verdi, al cinguettìo lungo le
Tigre reale
Paragrafo 13 4 | Viale dei Colli. Le aiuole verdi del giardino, grandi come
14 4 | getti d'acqua, di masse di verdi e di bianchi viali serpeggianti;
15 4 | digradante una luce opalina sui verdi contorni delle colline.~«
Eros
Paragrafo 16 20 | d'alberi, colle persiane verdi, dietro le quali si vedevano
Storia di una capinera
Capitolo 17 19 | finestra di lui ha le imposte verdi e un vetro è rotto; sul
Una peccatrice
Paragrafo 18 2 | melodie di Bellini e di Verdi; un bel lume di luna si
Primavera e altri racconti
Capitolo, Paragrafo 19 pri | costare il povero gingillo al Verdi dell'avvenire, e sì che
Vita dei campi
Capitolo 20 lup | lontano, in mezzo a' seminati verdi, lasciò di zappare la vigna,
21 jel | le pendici delle colline verdi di sommacchi, e gli ulivi
22 jel | fiore, e i lunghi filari verdi delle vigne. Le pecore saltellavano
23 com | stendevano larghe ombre verdi, o quando i remi luccicavano
Novelle rusticane
Capitolo 24 lic | un balcone e due finestre verdi.~~
25 mal | di vigne, di orti sempre verdi; la malaria acchiappa gli
26 rob | Catania, e gli aranci sempre verdi di Francofonte, e i sugheri
27 asi | di sbucciare delle fave verdi, colla fune della cavezza
28 pan | color d'oro, sui prati verdi, dal ponente tutto in fuoco,
29 mar | scendeva più fosco, le vigne verdi, i pascoli sconfinati che
Per le vie
Capitolo 30 bas | castagni d'India del viale, verdi sotto l'azzurro immenso -
31 bas | immenso - con tutte le tinte verdi della vasta campagna - il
32 amo | e quale come il maestro Verdi. - Artisti da piedi! - rispondeva
33 cam | terra bruna, di seminati verdi, le vigne che fiorivano
34 gio | dell'Ascensione, nei campi verdi si vedevano i pennacchi
35 gio | a sinistra, erano tutti verdi. L'acqua, nell'ombra, scorreva
36 gio | limpido e le cime degli alberi verdi? Il giorno innanzi, mentre
Vagabondaggio
Capitolo 37 mae | colle sue brave foglioline verdi, causa d'infinite distrazioni
38 art | parato a drappelloni bianchi, verdi e rossi; ornato di corone
39 viv | mandarini colle foglioline verdi. Essa ne strappò una, e
40 viv | cogliere delle foglioline verdi che spuntavano dal muricciuolo.~-
41 lac | ancora sulle pitture, gialle, verdi, azzurre; la luna e la luce
Drammi intimi
Capitolo 42 ten | autunno, coi campi ancora verdi che non ci era anima viva.
Don Candeloro e C.
Capitolo 43 can | non mettere le persiane verdi alle porte, come certi stabilimenti?...
|