I Malavoglia
Paragrafo 1 1 | battesimo su queste braccia, direi che don Giammaria gli ha
2 11 | tirapiedi al Governo, non direi!... - Ma i Malavoglia rimasero
Mastro-Don Gesualdo
Parte, Paragrafo 3 1, 6 | calcio... Scusatemi, io la direi una porcheria!~Tutt'a un
4 4, 2 | voce piena di lagrime:~- Io direi di mandare a chiamare i
I nuovi tartufi
Atto, scena 5 2, I| Tonio. Lustrissimo, non direi di no... Ma si suda! oh,
6 3, I| amore dal suo lato noioso, direi insopportabile: dal lato
7 3, III| non dice male... Anzi direi che... con un padre straricco
8 3, V| S'ella lo amasse io le direi che il suo amore gli è fatale
9 3, V| Alberto. Se non lo amasse le direi: Signora, ella è troppo
Tigre reale
Paragrafo 10 16 | pudica, velata, profonda direi, ma fortissima, negli occhi
Eros
Paragrafo 11 3 | dell'altra gli si gettarono, direi, alla testa, in un lampo.
12 11 | finestre aperte, e soverchiava, direi turbava, la pace solenne
13 20 | labbra con certi impeti, direi, vertiginosi.~«Che vita
14 40 | vi facessi la corte?»~«La direi la cosa più naturale di
15 45 | contro il fascino di lei.~«Vi direi che avete torto» rispose
Eva
Capitolo 16 tes | coteste cose ci mettevo, direi, tanta buona fede, che le
17 tes | così sincera, così ingenua, direi, ch'era quasi commovente.
18 tes | C'era tanta sincerità, direi tanto cuore, in quelle cose
19 tes | L'abbassamento morale, direi, era così pronunziato in
20 tes | naturalezza, compiacendomi, direi, della mia vigliaccheria.~«
21 tes | mettevo sempre del riserbo, direi della restrizione mentale,
22 tes | perché - non conoscevo, direi, costui che da due ore -
23 tes | moribondo che lo rendeva, direi, solenne.~«Oh, povero amico
Storia di una capinera
Capitolo 24 4 | il mio turbamento, anche direi la vergogna... Povera Marianna!
25 8 | confidartelo, perché io mi trovi, direi, come colpevole, perché
26 8 | certo effetto... È vero: direi quasi che mi fa paura...~
27 14 | mobili, e la fisionomia, direi, delle pareti mi son care.
28 40 | è sgomento, è terrore, direi... Dio mi è apparso terribile;
29 41 | vegga... nessuno! Ho, quasi direi, il pudore della mia malattia.
Una peccatrice
Paragrafo 30 1 | regolare, compassata, che direi statuaria, e che non invidio
31 1 | volte dippiù coll'effetto direi strano, sorprendente, poiché
32 1 | bello che gli elementi, direi, per divenir tale, e lo
33 6 | da silfide, che librava, direi, le ali coll'espressione
34 8 | rompere quel velo aereo, direi, di cui Narcisa si circonda,
35 8 | di un candore più puro e direi più rasato. Eri tu!... che
36 8 | quali egli s'immergeva, direi, quando si metteva a scrivere,
37 8 | sorpresa, la tristezza di lui, direi anche il rimorso delle perdute
38 8 | godimento che ci annienta, direi, nel godimento istesso,
Primavera e altri racconti
Capitolo, Paragrafo 39 pri | avea risposto ridendo: - Direi di aver passata la notte
40 x | principali caratteri dell'amore, direi la principale attrattiva:
Vita dei campi
Capitolo 41 ned | gentili della donna, ma direi anche la forma umana. I
I ricordi del capitano D'Arce
Capitolo 42 ric | sussulto, come una puntura, direi, ripensando ad Alvise...
Don Candeloro e C.
Capitolo 43 ser | discorso incominciato. - Allora direi che il donatore incognito
|