I Malavoglia
Paragrafo 1 1 | Finalmente giunse il treno, e si videro tutti quei ragazzi che annaspavano,
2 3 | bassa fra di loro. Come la videro da lontano, comare Piedipapera
3 7 | che erano rimaste, come videro mastro Cirino chiudere la
4 10 | si battevano il petto, lo videro arrivare in tal modo, disteso
5 13 | Le ragazze, come se lo videro dinanzi, rimasero a bocca
Mastro-Don Gesualdo
Parte, Paragrafo 6 1, 2| 2-~ ~Nella piazza, come videro passare don Diego Trao col
7 1, 7| l'uscio della cucina, si videro fuggire delle donne che
8 1, 7| Gurna!... Eh! eh!... Se ne videro qui delle feste... in questo
9 2, 2| nella via di San Giovanni videro un'ombra che andava in su
10 3, 1| allarme. I due merciai non si videro più. Prima di sera cominciarono
11 3, 1| allora vecchi rancori, e si videro fattori restituire il mal
12 4, 4| Sebastiano, i vicini, spaventati, videro passare una fiumana di gente,
Eros
Paragrafo 13 5 | viso alla persiana, e si videro luccicare i suoi begli occhi;
14 50 | la villa.~I domestici lo videro attraversare le stanze con
Eva
Capitolo 15 tes | Quei giovanotti, come lo videro, scoppiarono a ridere fragorosamente,
Una peccatrice
Paragrafo 16 3 | suo amico.~Dalla soglia la videro seduta ad un tavolino, al
17 7 | riuscita. I padrini di Brusio videro dunque colla massima sorpresa,
Primavera e altri racconti
Capitolo, Paragrafo 18 sto, 4 | coi capelli irti sul capo, videro al certo, non fu illusione,
19 sto, 6 | Domani -.~E il domani si videro - un'ora dopo ella avea
Vita dei campi
Capitolo 20 mal | accostarono col lume, gli videro tal viso stravolto, e tali
Novelle rusticane
Capitolo 21 lic | ruzzoloni.~Le comari, appena videro l'acchiappaporci in mezzo
Per le vie
Capitolo 22 ost | d'arrivare a Porta Romana videro luccicare nel buio le placche
23 cam | cominciava a rompere si videro sventolare le banderuole
24 cam | per bere un sorso d'acqua, videro degli arnesi a terra, accanto
25 cam | gli olmi del ciglione si videro sfilare correndo dei bersaglieri
26 cam | china di un monticello, videro un gruppo d'ufficiali a
27 cam | monte. Poscia da lontano videro il villaggio formicolare
28 via | alto come la Matilde. La videro in brum chiuso con un ufficiale
29 gio | il pericolo.~Più tardi lo videro sul limite di un podere,
Vagabondaggio
Capitolo 30 fes | ricordo delle lagrime che videro forse, nell'ora torbida
31 art | cancellata fuori la stazione lo videro sbracciarsi a collocare
32 col | più induriti peccatori. Si videro delle cose allora da far
33 col | gridare: - Dàlli! dàlli! - e videro la folla inferocita che
34 col | nascosti dietro il muro, videro lo zingaro che s'era avventurato
35 lac | mattina di settembre si videro tutte le finestre spalancate,
36 lac | come due farfalle, e non si videro più. Al settembre la casa
37 lac | scampanellata minacciosa. Si videro delle ombre correre dietro
I ricordi del capitano D'Arce
Capitolo 38 bic | Melbourne, chi lo sa? - tutti videro ch'era finita per lei, povera
Don Candeloro e C.
Capitolo 39 sis | ad origliare, e quando lo videro uscire, poi, dopo mezz'ora,
40 sce | rosso color di sangue: la videro altri vicini, più morta
41 sce | a circolare nella festa, videro lei diritta e forte, senza
|