I Malavoglia
Paragrafo 1 6 | infine Maruzza la quale moriva d'impazienza.~ ~- Niente!
2 9 | mezzo a tutta quell'acqua moriva di sete. Allora la Longa,
3 9 | pensava a quell'uomo che moriva di sete in mezzo a tutta
4 11 | Alfio? e se in quel momento moriva di colèra buttato dietro
5 12 | dietro l'uscio che sua madre moriva di fame, e lo zio Crocifisso
Mastro-Don Gesualdo
Parte, Paragrafo 6 1, 3 | della festa si dileguava e moriva lassù, verso San Vito. Un
7 3, 3 | lentamente il sentiero; moriva pallido sulla rupe brulla
8 4, 5 | quelle tegole, il sole che moriva sul cornicione senza scendere
I nuovi tartufi
Atto, scena 9 4, VII| pietà della famiglia che moriva di crepacuore!...~Ferdinando. (
Tigre reale
Paragrafo 10 15 | al cuore; la parola gli moriva sulle labbra, i suoi occhi
Eros
Paragrafo 11 10 | ultima squilla dell'avemaria moriva in lontananza, coll'ultimo
12 28 | ultimi raggi del sole che moriva. Alberto era taciturno,
13 47 | in petto, la parola gli moriva sulle labbra, e volgea su
14 48 | tutta la sua gravità. Ella moriva del male che le avea rapito
Eva
Capitolo 15 tes | passi c'era un uomo che moriva di fame.~Verso sera le mie
16 tes | accanto al figliuolo che moriva.~Corsi a lui con una commozione
Storia di una capinera
Capitolo 17 11 | un minuti, dieci, la voce moriva lontan lontano nella valle,
Una peccatrice
Paragrafo 18 7 | più lieve alitare di vento moriva sulle grandi foglie di quelle
Vita dei campi
Capitolo 19 com | levare i suoi, e il riso le moriva sulle labbra; non aveva
Novelle rusticane
Capitolo 20 rev | ginocchioni per sua moglie che moriva, e s'era sentito rispondere
21 pan | nell'ora che sui campi moriva il sole, e taceva ogni cosa:~-
22 pan | carne di pecora, quando ne moriva qualcuna. La Rossa si spogliò
23 gal | braccia da lavorare almeno non moriva di fame. Ma i galantuomini
Per le vie
Capitolo 24 can | dal piacere. Alle volte le moriva sulle labbra la domanda
25 gel | era di suo marito che non moriva mai. Lo trovò sempre nello
26 via | musica, malato di petto, che moriva di fame e credeva d'attaccarsi
Vagabondaggio
Capitolo 27 vag | ero io, lo zio Carmine non moriva! -~Raccontava pure molte
28 pro | tutti scappavano via e si moriva di fame davvero, egli voleva
29 fes | nell'ore in cui il sole moriva sull'orlo frastagliato dello
30 ago | ombrellini, mentre il crepuscolo moriva nell'occidente, e la marina
Drammi intimi
Capitolo 31 dra | sottosopra. La contessina Bice si moriva di malattia di languore,
32 bar | egualmente. Ella sola non moriva, e continuava a far figliuoli,
I ricordi del capitano D'Arce
Capitolo 33 giu | Aveva una peluria bionda che moriva dolcemente sulla bianchezza
34 giu | palpitava verso di me, e moriva nella caligine della sera,
35 bic | una striscia di luce che moriva sulle tendine istoriate.~
36 bic | e parlavano di lei che moriva, a voce bassa, prima di
Don Candeloro e C.
Capitolo 37 mar | pure, - rispose Martino che moriva di fame. - Lo fo per amor
38 pag | all'amico Mertola, il quale moriva dalla voglia di tradire
39 sce | vicini, che Matteo Sbarra non moriva, no, di un calcio di mulo;
Racconti e bozzetti
Capitolo 40 pas | a quel cespuglio su cui moriva il sole d'autunno quel giorno
41 olo | radioso, mentre il canto moriva in un'estasi sovrumana.~
|