I Malavoglia
Paragrafo 1 2 | Vuol dire che mastro Turi Zuppiddu preferisce le uova
2 2 | Zuppidda, la moglie di mastro Turi il calafato, la quale stava
3 3 | Tito Piedipapera, mastro Turi Zuppiddu, compare Mangiacarrubbe,
4 3 | Quell'elefante di mastro Turi Zuppiddu andava distribuendo
5 3 | e figlia, disse compare Turi Zuppiddu, devono buscarne
6 4 | Benedetto Dio! esclamò mastro Turi Zuppiddu, minacciando col
7 4 | levano! borbottò compare Turi, mogio mogio.~ ~Allora Piedipapera,
8 4 | bruciarle nel focolare.~ ~Mastro Turi il calafato stava per levare
9 4 | Allora, aggiunse compare Turi, il vero disgraziato è lo
10 4 | cuore e si udiva mastro Turi Zuppiddu il quale cantava
11 6 | Rocco è forte come mastro Turi Zuppiddu. Se volesse lavorare
12 6 | giornata, e intanto mastro Turi avrebbe messo in ordine
13 6 | venire dal cortile di mastro Turi Zuppiddu. Intanto il paese
14 6 | Provvidenza, che mastro Turi l'aveva rattoppata allora
15 6 | reclamo in nome di mastro Turi Zuppiddu. Vostra nuora non
16 7 | Provvidenza.~ ~Appena mastro Turi disse che la barca era in
17 7 | in una volta.~ ~- Compare turi è capace di farlo, con quelle
18 7 | barca; con tuttoché mastro Turi Zuppiddu avanza ancora cinquanta
19 7 | Provvidenza torna da compare Turi.~ ~Intanto la Provvidenza
20 7 | un'altra! aggiunse mastro Turi il calafato, di mettere
21 7 | sposa fosse lei. Mastro Turi avrebbe chiuso bottega,
22 7 | della malannata.~ ~Mastro Turi Zuppiddu si dimenava sul
23 7 | orecchia! diceva compare Turi versando adagio adagio dell'
24 8 | a far la barba a mastro Turi che aveva la sciatica, ed
25 9 | moglie! saltò su mastro turi Zuppiddu, così si persuaderà
26 9 | giovane? domandava mastro Turi.~ ~- Voi tacete, ché non
27 10 | udissero le ragazze; e mastro Turi suo marito, onde non restare
28 10 | somigliava al cane di mastro Turi, il quale cercava il sole,
29 10 | sino a cortile di mastro Turi a vedere la Provvidenza,
30 10 | soldo avevano pagato mastro Turi Zuppiddu, e avevano rattoppato
31 15 | Quando avrò collocato anche Turi, allora mi mariterò; ma
32 15 | aveva lasciato in custodia a Turi il vitello, i tacchini,
Vita dei campi
Capitolo 33 gue| Io! - rispose furibondo Turi il «conciapelli» il quale
34 gue| san stivale!~- Te'! - urlò Turi colla spuma alla bocca,
35 gue| e in furia suo fratello Turi, con quei soldi che avevano
36 gue| quel San Pasquale, eh! -~Turi gli voltò le spalle per
37 gue| di San Pasquale -.~Nino e Turi non si erano più visti dopo
38 gue| San Rocco ! - gli diceva Turi, per consolarlo.~E tutti
Novelle rusticane
Capitolo 39 mal| se la figlia di massaro Turi Oricchiazza non gli faceva
|