I Malavoglia
Paragrafo 1 2 | ho vista che andava sulla sciara a fare due fasci di ginestre,
2 2 | paura a quest'ora nella sciara?~ ~- C'ero anch'io, rispose
3 3 | uscio il mare nero come la sciara, senza dir altro.~ ~- Padron '
4 3 | andata ad aspettare sulla sciara, d'onde si scopriva un bel
5 3 | poveretti, dimenticati sulla sciara, a quell'ora, parevano le
6 3 | Mangiacarrubbe, passando dalla sciara per dare un'occhiata verso
7 7 | verrò. E poi per andare alla sciara questa è la strada più corta.~ ~-
8 7 | andateci il lunedì alla sciara, quando mia madre va alla
9 7 | giusto che veniva dalla sciara vicino alla casa dei Zuppiddi,
10 8 | che andava a ronzare nella sciara, dietro l'orto della Sant'
11 8 | le povere ginestre della sciara avevano il loro fiorellino
12 9 | stanare le lucertole nella sciara, o a mettersi a cavalcioni
13 10 | Nunziata va a far legna nella sciara, o il fagotto della tela
14 10 | bianco, e poi nero come la sciara, e non è sempre di un colore
15 10 | mare era del color della sciara, sebbene il sole non fosse
16 12 | a nascondersi più nella sciara, o per le chiuse, o dallo
17 13 | andare per le ginestre nella sciara, cantando come suo fratello
18 13 | li andava cercando per la sciara, e pel vallone, e sotto
19 13 | vanno a passeggiare nella sciara, come se avessero delle
20 13 | andare a passeggiare nella sciara, perché la sciara non è
21 13 | nella sciara, perché la sciara non è fatta per andarci
22 13 | che ti hanno visto sulla sciara e verso il Rotolo. Guardati
23 13 | e a Cinghialenta per la sciara e verso il Rotolo, e a discorrere
24 13 | cercare il fratello sulla sciara anche lei, e verso il Rotolo,
25 13 | tirandolo pel braccio verso la sciara e parlandogli nell'orecchio.
26 14 | gatto, all'angolo della sciara verso il Rotolo, dove bordeggiavano
27 14 | romperemo il naso nella sciara.~ ~Cinghialenta si mise
28 14 | viottola, e come furono sulla sciara si cavarono le scarpe, e
29 14 | continuava a cadere, e dalla sciara non si udiva altro che il
30 14 | mettendosi a fuggire per la sciara, senza badare più dove mettevano
Vita dei campi
Capitolo 31 mal| dove potevano vedere la sciara nera e desolata, sporca
32 mal| a buttarlo lontano nella sciara.~- Così si fa, - brontolava
33 mal| sarebbe stato meglio -.~La sciara si stendeva malinconica
34 mal| il cuore più duro della sciara, trasaliva.~- Il padrone
35 mal| splendevano lucenti anche sulla sciara, e la campagna circostante
36 mal| vagamente - perché allora la sciara sembra più bella e desolata.~-
37 mal| La civetta strideva sulla sciara, e ramingava di qua e di
Novelle rusticane
Capitolo 38 mis| perché era fabbricata sulla sciara della chiesa, e ci pesava
|