Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText
Alfabetica    [«  »]
rendita 6
rendite 1
rendo 4
rendona 38
rendono 3
renduto 1
reni 11
Frequenza    [«  »]
38 precipizio
38 primavera
38 raso
38 rendona
38 riva
38 scappò
38 sciara
Giovanni Verga
Raccolta di opere

IntraText - Concordanze

rendona

Tigre reale
   Paragrafo
1 8 | conoscodisse il dottor Rendona, «è sotto la mia cura.» « 2 8 | qualche momento, e ascoltava Rendona con le spalle appoggiate 3 8 | dottore: «Fermati ancora, Rendona, sembrami che Erminia abbia 4 8 | e presto, non è vero?»~Rendona mi raggiunse sulle scale, 5 9 | dinanzi agli occhi, mentre Rendona parlava della sua ammalata 6 11| Ecco cosa avea il marito:~Rendona m'avea detto: «Che va a 7 11| legare», mi disse un giorno Rendona alla stazione di Acireale, 8 11| quel che ne aveva detto Rendona, allorché un improvviso 9 11| presso la culla a tempestare Rendona di domande, di dubbi e di 10 12| Un'altra volta domandò a Rendona: «E la tua ammalata? come 11 12| trovava presente, insieme a Rendona, e mi parve scorgere in 12 12| figliodomandò Giorgio a Rendona, sempre con quel turbamento 13 12| domani. Vedi che il nostro Rendona è tranquillo?»~La moglie 14 12| sul bimbo. Uscendo con me, Rendona mi disse:~«Che maniera singolare 15 14| 14-~ ~Rendona non avea potuto fare la 16 14| Nessuno osava fiatare; Rendona finalmente si allontanò 17 14| telegrafato a Giarre», disse Rendona, cui Carlo ripeté l'osservazione.~« 18 14| Giannino fosse morto. Il solo Rendona andava dicendo:~«Coraggio, 19 14| piccola busta nelle mani di Rendona con l'occhio spaventato 20 14| piccolo gruppo, formato da Rendona e da Carlo che teneva il 21 14| che la sollevò.~La signora Rendona rientrò gemendo, e il dottore 22 14| fosse già chiara: Carlo e Rendona erano seduti sul canapé; 23 14| lui.~«Non è nulla!» diceva Rendona, «siamo fuori di pericolo; 24 14| è nulla,» andava dicendo Rendona, «lasciatela sfogarsi. È 25 15| della moglie: ma allorché Rendona avea consigliato un cambiamento 26 15| diveniva pallido; allorché Rendona cominciava a parlare dei 27 16| giorno... bisogna consultare Rendona.»~«Io sto benissimoripeté 28 16| nelle spalle. «Parlane con Rendona; quando avrete risoluto 29 16| molto male. Bisogna chiamare Rendona, e subito.»~«Perché?... 30 17| dava tempo a combatterlo. Rendona avea messo tutta la casa 31 17| Che te ne paredomandò a Rendona mentre costui rientrava 32 17| urgente da Acireale per Rendona.~«Dite che non posso», rispose 33 17| abbiamo peggiorato», rispose Rendona.~«È salvaesclamò Giorgio.~« 34 17| scosse.~Verso mezzanotte Rendona, affranto dalla fatica, 35 17| inutile, non ho sonno». Infine Rendona lo lasciò stringendosi nelle 36 17| Tremestieri, il viso che avea Rendona quando gli avea detto vedremo, 37 17| e sensibilissimo», disse Rendona ch'era venuto per tempissimo. « 38 18| Verso gli ultimi del giugno, Rendona diede finalmente la sua


Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on Tablet PC
IntraText® (V89) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2007. Content in this page is licensed under a Creative Commons License