Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText
Alfabetica    [«  »]
contrariava 1
contrarie 2
contrarietà 3
contrario 34
contrarre 2
contrarsi 1
contrassegni 1
Frequenza    [«  »]
34 ciglia
34 conosco
34 conti
34 contrario
34 costretto
34 de
34 dissero
Giovanni Verga
Raccolta di opere

IntraText - Concordanze

contrario

I Malavoglia
   Paragrafo
1 1 | Giammaria, che era del partito contrario, affine di sentire le due 2 9 | nave rotta ogni vento è contrario».~ ~- Avete visto padron ' Mastro-Don Gesualdo Parte, Paragrafo
3 3, 4 | faceva anche l'avvocato contrario, gratis et amore, per le I nuovi tartufi Atto, scena
4 2, II| volontà divina.~Giorgio. Al contrario. Non so persuadermi come 5 2, XII| Prospero. (fa segni in contrario) Spiegati, imbecille!~Tonio. ( 6 3, I| stasera con me!~Giulia. Al contrario. Amereste meglio che m'infingessi 7 3, III| Per me?!... Mi pare al contrario...~Giulia. Sì; se lei, carissimo Tigre reale Paragrafo
8 5 | diss'egli seccamente.~«Al contrario. Perché non sarebbe mio 9 12 | Hai provato a pensare il contrario, ad affermarti nell'idea Eros Paragrafo
10 12 | assai raramente da sola. Al contrario, si trovava più spesso con 11 22 | chiaramente espresso. La madre, al contrario, quasi avesse voluto addolcire 12 25 | graziosamente. La figliuola al contrario conservava una serenità 13 30 | brutto momentaccio?»~«Al contrario, l'aspettavo.»~«Cosa legge?»~« 14 42 | credesse o no. Adele, al contrario, mettevaci il giulivo entusiasmo 15 43 | un fanciullo. Adesso, al contrario, possedeva l'ingenua curiosità 16 47 | stendendogli la mano.~«Al contrario» rispose Alberti, senza Il marito di Elena Paragrafo
17 11 | egli fosse stato certo del contrario, cosa le avrebbe detto? Una peccatrice Paragrafo
18 3 | lecito?»~«Molto lecito, al contrario! Giacché non ho il bene 19 5 | e pensieroso. Spesso, al contrario, stringendosi una di quelle 20 7 | sparso per cagion sua?»~«Al contrario... È che... in tal caso... 21 8 | smaniosa, una parola in contrario, che avesse potuto farmi Rose caduche Parte, Capitolo
22 1, 2| FALCONI. Ahimé! tutt'al contrario!… Non osa!~CONTESSA (in 23 1, 2| meritarvele.~FALCONI. Ma al contrario!… Ci tengo!~CONTESSA. In 24 2, 1| amici vorranno provarle il contrario.~CONTESSA. Dio mio, è naturale! 25 2, 1| avessi avuto delle prove in contrario.~FALCONI. Oh, contessa, 26 2, 12| FALCONI. Amo credere il contrario.~CONTESSA (c.s.). Alla buon' 27 3, 7| stato propizio.~FALCONI. Al contrario! Ci procura una sì bella 28 3, 11| geloso.~FALCONI. Ma no!… al contrario!… Mi rispetto troppo per 29 3, 17| convulsamente). Sì!… No!… Al contrario… questa lettera… sarò forse Primavera e altri racconti Capitolo, Paragrafo
30 pri | e null'altro. - Egli al contrario era tutto sossopra e avea Don Candeloro e C. Capitolo
31 pag | di malaugurio.~Jolanda al contrario, padrona di sé e del palcoscenico, 32 pag | che ci fosse «il partito contrario»; sia che Paggio Fernando, 33 voc | dava la faccia al vento contrario almeno, pagava di persona. Racconti e bozzetti Capitolo
34 cap | allorché quelli del partito contrario vollero giocare un tiro


Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on Tablet PC
IntraText® (V89) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2007. Content in this page is licensed under a Creative Commons License