I nuovi tartufi
Atto, scena 1 2, II | può essere utile, signor marchesino, quando c'è la volontà divina.~
2 2, II | meglio della sua Chiesa, marchesino!~Giorgio. Giuraddio ch'è
3 2, III | Giorgio) Illustrissimo signor marchesino!~Giorgio. (baciandole la
4 2, III | Emilia. Benissimo, signor marchesino... degno amico di questo
5 2, III | dell'illustrissimo signor marchesino di S. Giocondo. E non devo
6 2, III | un giovane come il signor marchesino, che per moralità di costumi
7 2, VII | per l'illustrissimo signor marchesino che un ragazzo lasciò poco
8 2, VII | si accomodi pure, signor marchesino. Ma non tardi molto... Quella
9 2, VIII| Prospero. Sì: il signor marchesino di S. Giocondo!... E...
10 2, VIII| Va sposa?~Prospero. Al marchesino in persona; ne più ne meno!~
11 2, XI | nessuno! (ad alta voce) Signor marchesino, come va che Sua Eccellenza
12 3, III | ho invidiato sempre quel marchesino di S. Giocondo. Giorgio
13 3, III | Carlo mi fu presentato dal marchesino non si è mai parlato di
14 3, III | mezzo che mi suggerì il marchesino di S. Giocondo e che credetti
15 3, III | forte) Non so come il marchesino di S. Giocondo, che non
16 3, III | non so capacitarmi come il marchesino abbia potuto scrivere che
17 3, III | ch'io sappia?~Giulia. Il marchesino sposa la sorella di Carlo;
18 3, III | Ferdinando. È per secondare il marchesino adunque ch'ella fa fare
19 3, III | oltremodo che nella lettera del marchesino si parli così leggermente
20 3, III | patrimonio. Secondi adunque il marchesino, se le piace; io non mi
21 3, V | restarle addietro, e il marchesino di S. Giocondo che me lo
22 3, VII | togliere la maschera al marchesino e la vedrete cadere anche
23 3, VII | quella per aver sempre il marchesino tutto mio!...~Alberto. Ebbene?~
24 3, VIII| entrare se viene il signor marchesino?~Giulia. Sì... cioè: ...
25 3, X | la quale esce dal fondo) Marchesino carissimo, evitiamo almeno
26 3, X | È trovata! Voi, signor marchesino, cercate di trovare la contessa,
27 3, XI | birichino...~Ferdinando. Il marchesino è un portento d'eloquenza,
28 3, XIII| Ferdinando. Quel povero marchesino tentando di fare il bene...~
29 3, XIII| disponiamo dell'animo del marchesino per mezzo di Maria?~Prospero.
30 4, II | Ferdinando. Riserbiamo al signor marchesino la giusta soddisfazione
31 4, II | magnanima risoluzione: il marchesino ha intenzione di lasciarsi
32 4, II | Che cuore!... Ah! mio caro marchesino, permettete che vi abbracci...
33 4, II | certa debolezza... Caro marchesino!~Emilia. Figlio mio!~Maria.
34 4, II | Giorgio...~Prospero. Marchesino mio!...~Emilia. Mio caro
35 4, II | restare tanto incolume il marchesino quanto Carlo ch'egli si
36 4, III | assicurazioni e le proteste del marchesino, mi trema...~Emilia. Dio
37 4, III | guarderà Carlo... ed anche il marchesino... poiché è un giovanotto
38 4, IV | travedere. Non sai dunque che il marchesino ha avuta la generosità di
39 4, IV | della nobile azione del marchesino che ti risparmia il figlio,
40 4, VI | Ma fatevi curare, caro marchesino, genero mio.~Giorgio. Ci
41 4, VII | Alberto) Signore!~Ferdinando. Marchesino mio, fatevene anche voi
42 4, VIII| congratulo!... Che ha, signor marchesino? (additando la ferita di
43 4, VIII| Ed anche a lei, signor marchesino carissimo... sarà il mazzo
44 4, VIII| Rodolfo. Eccomi: Signor marchesino, l'è forse in collera colla
45 4, VIII| Grazie alla generosità del marchesino mio genero...~Emilia. E
46 4, VIII| Prospero) generosità del marchesino suo genero (rivolgendosi
47 4, VIII| ferita riportata dal signor marchesino.~Ferdinando. (piano a Giorgio)
48 4, VIII| lanciare in volto al signor marchesino qui presente.~Giorgio. Signore!~
49 4, VIII| dell'illustrissimo signor marchesino: Non è andata così?~Giorgio.
50 4, VIII| caro dottore spingere il marchesino nelle stanze della contessa...
51 4, VIII| ordita dal dottore e dal marchesino per rovinare Carlo, farlo
52 4, VIII| Dica un pò, fra di noi, marchesino carissimo, si sarebbero
53 4, VIII| Rodolfo. Illustrissimo signor marchesino, avrebbe ella promesso a
54 4, VIII| che mai, e all'altro, al marchesino, che questa vale bene un
55 4, VIII| leggendo): «Carina mia!» È il marchesino che scrive: «Carina, stasera
56 4, VIII| bella scrittura, signor marchesino...~Giorgio. (per slanciarsi)
57 4, VIII| A voi! al dovere! signor marchesino illustrissimo!~Ferdinando.
Eros
Paragrafo 58 2 | 2-~ ~Il marchesino Alberti fu educato lontano
59 6 | sedere sul canapè dove era il marchesino, facendo mille moine per
60 29 | giungere nessuna lettera del marchesino. Questi, dall'altro lato,
|