1-500 | 501-1000 | 1001-1478
(segue) I nuovi tartufi
Atto, scena 501 1, VII | Emilia! (chiamando)~Rodolfo. Ora sì che viene il buono!~ ~ ~
502 2, II | temete, non temete; sino ad ora si è lavorato alla larga;
503 2, II | si è lavorato alla larga; ora verremo all'assalto e vi
504 2, VII | a Tonio) Sono arrivati ora quei giornali e quelle lettere?~
505 2, VII | quell'amico di Prospero ora giunto attraverserà tutti
506 2, VIII| dalla vostra cantina, ed ora che ho bisogno di voi e
507 2, IX | credo che dormano a quest'ora.~Rodolfo. Cospetto! che
508 2, XII | birichino mi sciupa in un'ora 4455 lire... e una cosetta
509 3, I | tempo, mi pare. Guardate che ora fa.~Carlo. Le otto e mezzo
510 3, I | Giulia. Va benissimo: un'ora per vestirmi e ritornare
511 3, I | palchetto e la carrozza, mezz'ora per andare...~Carlo. Vorrei
512 3, III | ricambiano fra amici di mezz'ora quelle!~Giulia. E non vuol
513 3, VI | dire che lei non pagherà d'ora innanzi i capricci di lui?~
514 3, VI | le pazze spese fatte sin'ora dal giovane (piano e come
515 3, VI | Ebbene?~Ferdinando. Ed ora vengo a pregarla di aiutarmi
516 3, VI | aiutarmi me ne gioverò, per ora.~Giulia. (da sé) Quest'uomo
517 3, VI | Ferdinando. (bruscamente) Ora che sa di non esserci chi
518 3, VI | ho mai amato; e siccome ora sono stanca di mentire,
519 3, VI | a proposito... A noi due ora, signor Varesi! Codini non
520 3, VI | Ferdinando. Non andiamo ora, signor Varesi carissimo?~
521 3, VII | avete fatto arrabbiare!... Ora volete ch'io sogni e inventi
522 3, X | le furie ed accorre!... Ora non capisco quello che volete
523 3, XII | ho mai amato; e siccome ora sono stanca di mentire vi
524 4, II | Cattivo!... Ma io non ci credo ora!...~Giorgio. Maria, per
525 4, II | Giorgio. Signori, è l'ora; addio; pregate per me.~
526 4, II | Ferdinando. Fede! fede! Fra mezz'ora ritorneremo assieme a Carlo,
527 4, IV | prove non avrei a quest'ora strappato le maschere infami
528 4, VIII| incomodo di far le scale d'ora innanzi. La seconda, carattere
529 4, VIII| signor Codini e m'ha detto: ora comprendo perché Codini
530 4, VIII| dispiacere di dovere sposare ora che mi porta una bella dote
Tigre reale
Paragrafo 531 1 | lo so; vado a Napoli per ora. To', guarda!»~E con improvvisa
532 1 | del sorriso delle donne. Ora che era un uomo serio, un
533 1 | sonnecchiare coll'animo in pace.~ ~Ora cotesto farfallino avea
534 1 | agucchiando presso la mamma, nell'ora in cui egli - quell'altro -
535 2 | di quel turbine che in un'ora avea solcato la sua anima,
536 2 | all'occorenza, nel quarto d'ora, e tale da giuocare noncurantemente
537 3 | gran disgrazia! Sino ad un'ora fa temevo soltanto per lei,
538 4 | allora, in quel quarto d'ora, nient'altro.»~Egli, che
539 5 | conoscere; una donna a quarti d'ora, tutta nervi e capricci,
540 5 | Giorgio credeva che fosse ora di andarsene, e allorché
541 5 | sorprendevano entrambi dopo una mezz'ora di silenzio, ella si alzava
542 5 | diamoci del voi a quest'ora, lasciatemi fare; voi stesso
543 6 | degli amanti. Pel quarto d'ora devo adunque essere il vostro
544 6 | ragione. E pel quarto d'ora, ditemi, quante siamo le
545 6 | fiamma, sembrava in volto ora bianca come una statua,
546 6 | bianca come una statua, ora livida come un cadavere;
547 7 | queste donne, sia detto ora che la viscontessa non può
548 7 | comperato, ma non vi ho amato, ora vi pago, l'amore è salvo
549 7 | inchiodata nel mio. Sentite, ora che ve l'ho detto, ora che
550 7 | ora che ve l'ho detto, ora che non mi vedrete più,
551 10 | Sentirai quando ti racconterà; ora viene dalle Indie, dall'
552 10 | ciarlato ancora una mezz'ora se ne andò. Erminia rimase
553 10 | madama La Ferlita... No!»~«Ora ti farò vedere il mio Giannino»,
554 10 | giorni come avea promesso; ma ora la sua venuta non produceva
555 11 | c'è caso che nella mezz'ora di viaggio abbia a finire
556 11 | maluccio. Giorgio stette un'ora presso la culla a tempestare
557 11 | la luce incerta di quell'ora, sebbene anche le due lanterne
558 11 | mano secca, arida, arsa. «Ora spero che mi perdonerà il
559 12 | importuni non ce n'erano a quell'ora. Mentre cercavamo un banco,
560 12 | chissà come starà a quest'ora?... Hanno un bel dire...
561 13 | vaneggiare per quasi mezz'ora; infine si assopì penosamente.
562 13 | gente felice ci sarà a quest'ora!»~Giorgio rabbrividì.~«Addio!»
563 14 | del medico che veniva d'ora in ora. I suoi occhi si
564 14 | medico che veniva d'ora in ora. I suoi occhi si seccavano,
565 14 | abbiamo peggiorato da un'ora in qua»; rispose lentamente
566 14 | Giorgio è lontana più di un'ora e mezzo dal paese! Sarebbe
567 14 | tardiamo ancora una mezz'ora, non rispondo di nulla.»~«
568 14 | La porta aperta a quell'ora insolita, i domestici affaccendati,
569 15 | uno sconosciuto per lei. Ora che lo sentiva allontanarsi
570 15 | Stava dei lunghi quarti d'ora in silenzio e giocherellando
571 15 | nascose il viso nelle mani.~«Ora sei tu che mi fai male!»
572 15 | di dover stare una mezz'ora al cospetto della moglie,
573 16 | soffrisse quell'uomo nella mezz'ora che passò vicino alla moglie,
574 16 | orologio come se aspettasse un'ora decisiva.~ ~ ~
575 17 | dormire anche tu una mezz'ora», disse il medico a Giorgio
576 17 | forse inosservati e che ora, sfumati così nella lontananza,
577 17 | si può contare. Alla buon'ora!... forse la scapperemo
Eros
Paragrafo 578 1 | fermarsi.~«L'ho lasciata or ora, signor marchese» rispose
579 1 | Perché mi dite cotesto, ora?».~«Perché il mio amico
580 1 | evitavano di guardarsi.~«Ora, siccome vi confesso che
581 1 | suggerimento vi farei torto. Ed ora perdonatemi il disturbo,
582 2 | Egli aveva preso di buon'ora l'abitudine di pensare,
583 4 | rosaio. Alberto accavallava ora una gamba ora l'altra, guardava
584 4 | accavallava ora una gamba ora l'altra, guardava gli alberi,
585 6 | lumi si spensero di buon'ora a villa Forlani. Alberto
586 6 | ed era sempre in moto, ora ad annoiare il signor Forlani
587 6 | giocava a scacchi col notaio, ora ad interrompere Velleda
588 6 | Velleda mentre suonava, ora a far la bambina con Adele,
589 7 | Alberto aprì la sua finestra - ora deliziosa che precedeva
590 7 | precedeva il primo appuntamento, ora piena di agitazione voluttuosa
591 7 | tu?...»~«Sì... ma a quest'ora dormiresti... ed invece
592 7 | sguardo.~«Sì, da più di un'ora non si vede un sol lume.»~
593 7 | felice?»~«... Sì!»~«Che ora è?» domandò la fanciulla
594 7 | parola che aspettava da un'ora.~«Perdonatemi» riprese Alberto
595 7 | stesso... Mentre ti parlo, ora, sembrami che il cuore stia
596 7 | Ci volle una buona mezz'ora prima di decidersi a rientrare
597 8 | amministrato sempre io a quest'ora saresti... Basta! dei morti
598 9 | Essi si parlavano da mezz'ora senza aprir bocca - lui
599 9 | Velleda, all'infuori dell'ora di pranzo, e della sera -
600 11 | Velleda: era chiusa. All'ora della colazione entrando
601 11 | Manfredini comparve all'ora del desinare, fresca e rosea
602 13 | bionda che per un quarto d'ora. Ella non ama che la sua
603 14 | pianto.~Dopo circa una mezz'ora ritornò lo zio. Era serio
604 19 | te ne vuole di molto tutt'ora. Ma che diavolo di novità
605 23 | fargli perdere la tramontana. Ora era ironica, impertinente,
606 23 | motteggiatrice, sdegnosa; ora si faceva accompagnare al
607 24 | giovani si vedevano spesso; ora regolarmente, ed ora a caso -
608 24 | spesso; ora regolarmente, ed ora a caso - è vero che aiutavano
609 25 | appunto da geloso.~«Alla buon'ora!» diss'ella; ma non rise
610 27 | Alberti stettero soli una mezz'ora a discorrere di cose indifferenti.~«
611 27 | che trovavasi nel quarto d'ora di tenerezza.~Alberto gli
612 28 | gaio sorriso, «alla buon'ora!»~Andavano pel gran viale
613 30 | rimasta a guardarla mezz'ora senza accorgersene. Infine
614 30 | si alzò, andò a vedere l'ora che segnava l'orologio,
615 30 | qual nebbia seduttrice, un'ora suonava. La donna rivolse
616 31 | povero giovane stette mezz'ora voltando e rivoltando fra
617 32 | avessi potuto immaginarlo! Ora avete il diritto di dubitarne!»~
618 32 | avermelo rimproverato mezz'ora fa: Avevate ragione!» riprese
619 32 | ho detto che vi amo! Mezz'ora fa mi avete guardata in
620 34 | contessa.~Uscì dopo mezz'ora, fosco, stralunato, dispettoso -
621 36 | Alberti era giunto all'ora fissata. La contessa l'aspettava:
622 36 | adesso il marchese?»~.«Mezz'ora fa.»~«Oh! ma non è lui...
623 37 | un convegno di caccia.~L'ora della partenza era stata
624 37 | tranquillamente con lei sino all'ora della partenza, fumando
625 37 | ma mise un buon quarto d'ora a tornare. La contessa era
626 37 | il domestico.~«Alla buon'ora!» disse Armandi con gaiezza. «
627 37 | ritardo di una buona mezz'ora.»~E sedendo accanto alla
628 38 | stringere la mano che stendo. Ora, se coteste ragioni non
629 40 | Vi ringrazio per quest'ora che non avevo più provato
630 40 | voce sorda. «È la vostra ora!»~«Lasciatemi» ripeté Adele
631 40 | sentivasi divenir più debole. «Ora è troppo tardi.»~«Vostro
632 41 | vostra... a me?»~«No.»~«Ora che sono così cambiato?»
633 43 | epicurea dei suoi piaceri, ora che li trovava freschi e
634 44 | incontravano sovente all'ora della colazione, e quasi
635 44 | prendendo il caffè sino all'ora che la moglie andava ad
636 46 | tre e mezzo. Verso quell'ora Adele, dopo essersi abbigliata,
637 46 | preoccupazione; quando fu l'ora d'andare al ballo pregò
638 46 | marchesa partì; un quarto d'ora dopo si udì anche la carrozza
639 46 | dite?»~«Sì.»~«Alla buon'ora!»~La principessa non osservava
640 46 | quanto?»~«Da poco... da mezz'ora...»~Egli fece qualche passo
641 47 | più basso della colpa? D'ora innanzi avrebbe potuto più
642 47 | Dopo circa un quarto d'ora Alberto protestò una grande
643 49 | strada, lo squillare acuto ed ora soffocato di un campanello
644 49 | sorrideva serenamente.~«Ora lasciatemi confessare con
645 49 | erano presenti.~Rimase lunga ora nascosto tra le cortine
646 49 | Approfitti di questa breve ora in cui essa è calma...»~«
Il marito di Elena
Paragrafo 647 1 | di lei battevano a quell'ora la campagna. Infine, più
648 1 | gli diede sulla voce.~- Ora dormite, che ne parleremo
649 2 | Roberto era corso a casa mezz'ora prima a dar l'allarme, e
650 2 | di Cesare, e gli disse:~- Ora son tua, sta tranquillo!~
651 2 | promesso, dopo una mezz'ora che stava aspettando, al
652 3 | ascoltare anche lui sino ad un'ora di notte. Al primo tocco
653 3 | E ogni sera, alla stess'ora, si vedeva il solito lume
654 3 | tempo e dal lato migliore. Ora il migliore dei mestieri
655 3 | si facevano i conti, all'ora del desinare, col pane sotto
656 3 | chiacchieravano a quell'ora colle vicine dal terrazzino,
657 3 | del paesetto natale, dell'ora in cui i lumi si accendono
658 3 | tortuosa. Ogni sera alla stessa ora la serva di don Liborio
659 3 | infradiciava tutta e non vedevano l'ora di abbracciarlo, appena
660 3 | occupazioni della sua giornata ora per ora, diffondendosi con
661 3 | della sua giornata ora per ora, diffondendosi con tenerezza
662 4 | cosa per la stanza, quasi ora si sentisse a casa sua,
663 4 | aperte. Andremo domani. Ora mi sento stanca, sono vecchia.
664 4 | di là dei monti, a quell'ora che solevi tornare a casa,
665 4 | nella spesa del viaggio.~Ora lui sconvolto andava su
666 4 | senza sapere che facesse. - Ora abbracciami! - gli disse
667 4 | impassibile. Alla fine disse:~- Ora bisogna maritarli.~E siccome
668 4 | come un'ombra, arrivava all'ora solita, stringeva la mano
669 5 | e appassionata. In quell'ora di effusione, nel gran silenzio
670 5 | sua povera madre desolata. Ora anch'egli non aveva altri
671 5 | affaccendarsi di gente a tarda ora, quei suoni di corno lontani,
672 5 | giorno andò ad Altavilla all'ora dei vespri, per incontrare
673 5 | chiesa alta e sonora.~- Ora, disse la madre, inginocchiati
674 5 | estinse a poco a poco.~- Ora lasciami vedere come stai, -
675 5 | sempre bene a tua moglie. Ora tu appartieni a lei. Te
676 5 | istesso che ci ha benedetti or ora.~La gente sgranava gli occhi
677 5 | Pensaci, figliuol mio! ora che hai il peso della casa
678 5 | abbiamo bisogno di lui. Ora addio!~E infilò la scala,
679 5 | nebbia, grigiastri nell'ora malinconica. Più in alto,
680 5 | cittadina avrà paura a quest'ora, per le nostre campagne.
681 5 | degli stivali del padrone.~- Ora andate alle case, disse
682 5 | andare solo al buio, a quell'ora.~ ~
683 6 | finalmente! disse: - È un'ora che ti aspetto!~Ella sentiva
684 6 | Rosamarina non rende nulla. Ora è finito il tempo della
685 6 | Non mi ci posso vedere, ora che dobbiamo vendere il
686 6 | alcuno dei suoi. Gli pareva ora veramente di esser il Figliuol
687 6 | grazia seduttrice di lei. Ora, dietro i vetri del balcone,
688 6 | senza sapersi amato da lei, ora che ella gli aveva detto
689 7 | fronte, e gli diceva: - Ora discorriamo un po' fra di
690 7 | studiata lentezza, sino all'ora in cui egli andava, come
691 7 | si involava ogni giorno, ora per un invito a un ballo,
692 8 | salottino di via Foria? Ora vedeva ritornare a casa
693 9 | loro, restava un quarto d'ora a confabulare sottovoce,
694 9 | che tornava inquieta all'ora del desinare, si mostrava
695 9 | Elena. Andò a trovarlo nell'ora in cui sapeva che doveva
696 9 | diventava una cosa impossibile. Ora usavano i calzoni larghissimi.
697 10 | Cesare era tornato a casa ad ora insolita, e fu sorpreso
698 10 | ragazzi... Che pazzie!... Ora sono un'altra... sono un'
699 10 | teatro, magari in società, ora che avevano fatto pelle
700 10 | disutilaccia di quella fatta ora che giungerà il marmocchio!
701 11 | laggiù, a casa del diavolo! Ora anche le lettere che non
702 11 | erano rappaciati con lui. Ora non ci pensavano più. E
703 11 | risolvette a rincasare. Era già l'ora del desinare. Elena doveva
704 11 | il pranzo per ritardare l'ora in cui la serva avrebbe
705 11 | stettero un gran quarto d'ora a mettersi i cappelli e
706 11 | era taciuto sino a quell'ora; tutte le angoscie che aveva
707 11 | avrebbe pianto con lui. Ora, pensava lui, era tardi.
708 11 | pensava lui, era tardi. Ora bisogna distruggere e dimenticare
709 12 | ricordi, povera Elena? Ma ora son finiti. Non è vero che
710 12 | erano passati, gli pareva ora di dovere a lei quel compenso;
711 12 | lagnava: - Dio mio! a quest'ora! Con tanta gente che ci
712 12 | romanzetto da educanda. Ora era entrata nella vita vera,
713 12 | scongiurato di accordarmi un'ora di cielo! Quante volte mi
714 13 | so... non posso dirvelo ora... È tardi... Non ho un
715 15 | Il poveretto, in quell'ora nera che gli si stringeva
716 15 | morte. Don Anselmo, tutt'ora ornato dalla stola nera,
717 15 | guerra più aspra, quasi ora la morte avesse dissipato
718 15 | lontane, nella pace dell'ora silenziosa, nel cinguettio
719 15 | ingigantiva e si inaspriva ora al sorgere di tutte quelle
720 15 | casa Azzari. Buona notte ora, che è tardi.~E tutto il
721 15 | sulle spine, e se ne andò un'ora prima del solito.~All'Elena,
722 15 | Napoli. Le dieci qui sono un'ora straordinaria.~Stette un
723 16 | nella sua gelosia?... Ah!... Ora che essa lo lasciava! Quando
Eva
Capitolo 724 tes | giammai - fantasma di un'ora felice che si dimentica
725 tes | casaccio fra le maschere, ora spingendo, ora spinto, allorché
726 tes | maschere, ora spingendo, ora spinto, allorché sentii
727 tes | viveva in un mondo ideale...Ora dimmi tu le tue frasi sonore;
728 tes | di centocinquanta lire.~Ora se ti dirò che senza fare
729 tes | dunque alla Pergola di buon'ora per trovare un posto in
730 tes | ribalta, e soprattutto l'ora che segnava l'orologio.~
731 tes | venire...»~«Eh! che diavolo! Ora che ho promesso di presentarti!
732 tes | non si cura di esserlo. Ora è impossibile esprimerti
733 tes | vestibolo. Verrà fra mezz'ora.»~La mia sorpresa era tale
734 tes | Il giorno dopo, nell'ora in cui avevo promesso di
735 tes | piangere.~Così suonò un'ora. Allora respirai con forza,
736 tes | supplichevole. «Speravo che a quest'ora fossero partiti!...»~Mi
737 tes | vero?»~«Sì.»~«Alla stessa ora, mi aspetterai in teatro?»~«
738 tes | in cui mi hai conosciuta. Ora che farai?»~«Come vuoi ch'
739 tes | esclamò dandovi su un bacio. «Ora vattene. Addio!»~Attraversai
740 tes | amato appunto per questo. Ora per essere quella che sono
741 tes | Si parlò un po’ di tutto, ora seri, ora innamorati, ora
742 tes | po’ di tutto, ora seri, ora innamorati, ora quasi giulivi.
743 tes | ora seri, ora innamorati, ora quasi giulivi. Ad un tratto,
744 tes | lettera esercitava da un'ora su di me, e la presi in
745 tes | nessuno osava dirmelo... Ora che volete che io faccia?»~«
746 tes | Eva accanto a me, ad ogni ora della mia vita, sotto il
747 tes | vennero in bocca furono:~«Ed ora come si fa?»~«Bisogna aver
748 tes | tutte le mie abbiezioni: «Ed ora come si fa?»~Non rispose.~«
749 tes | Pescaia, e stetti una mezz'ora a guardare i bizzarri riflessi
750 tes | un imbecille pei viali, ora guardando correre le nuvole
751 tes | incrociamenti dei rami nudi, ora tenendo dietro con grande
752 tes | dormito tanti sonni - ed ora, a volte, sentivo un ardente
753 tes | inebbriato coll'amore, ed ora mi intossicava con la gelosia!
754 tes | fatto, quel che farà, l'ora in cui la carrozza verrà
755 tes | Me l'avete insegnata voi! Ora andatevene, ché viene il
756 tes | osservazione.~«Fra mezz'ora,» mi disse, «al buffet;
757 tes | prodigo, coraggioso. Era l'ora in cui la stanchezza, o
758 tes | parlare col conte. La mezz'ora suonava. Io tenevo gli occhi
759 tes | posso sentirlo in quest'ora...»~Rimanemmo qualche tempo
760 tes | ella ti ha parlato di me... Ora non lo desidero più... Ho
Storia di una capinera
Capitolo 761 1 | ti ho più accanto ad ogni ora del giorno come laggiù,
762 1 | permetteva di passeggiare per un'ora sotto la sorveglianza della
763 1 | perduto la mamma!... Ma ora sento che amo il mio babbo
764 1 | una bella croce, così... Ora in compenso ti farò vedere
765 1 | miracolo riacquisti la vista! Ora mi sono assuefatta a tutte
766 1 | coteste nuove impressioni. Ora mi pare di trovarmi il cuore
767 2 | chiamo, egli già sa ch'è l'ora della nostra passeggiata (
768 2 | nostra passeggiata (quest'ora arriva venti volte al giorno)
769 2 | delle belle passeggiate nell'ora del tramonto. essi abitano
770 3 | Ma non ci pensiamo per ora, Marianna mia, siamo allegri
771 8 | Marianna! Marianna mia!...~Ora ti scriverò tutto, vedi!...
772 10 | supplizio durò quasi mezz'ora. Allorché potei chiudermi
773 11 | sarebbe arrischiato a quell'ora di percorrere le strade,
774 11 | arriverà fra un quarto d'ora...». Indi: «quanto il vento
775 11 | fare il viaggio a quell'ora. Suo padre era tornato con
776 11 | riempito tutto di lagrime...~Ora son sola. Li ho visti partire,
777 12 | paradiso di una sola parola!...~Ora ti lascio. Ho il cuore troppo
778 12 | ancora le stesse emozioni... Ora ho bisogno di rimaner sola,
779 13 | tanto bene l'irritasse.~Ora son sola. Mi pare che tutti
780 13 | egli dorme forse a quell'ora, per vedere il suo tetto,
781 14 | delle pareti mi son care. Ora i medici dicono che sto
782 15 | si son messi a tavola... Ora sono stanca, la testa mi
783 17 | veggo l'ha veduto!... ed ora non c'è più... nulla, nulla!~
784 18 | cessata, il babbo non vede l'ora di andarsene. Io me ne sto
785 21 | era così vispo e allegro. Ora son serî, freddi, malinconici;
786 21 | la prova del noviziato. D'ora innanzi però non potremo
787 22 | volte non ho detto: a quest'ora essi son seduti in crocchio
788 22 | sotto quel castagno; a quest'ora passeggiano pel viale della
789 22 | viale della vigna; a quest'ora Vigilante abbaia, gli uccelletti
790 22 | supplichevoli verso il cielo...~Ora che son ritornata presso
791 23 | per più di due settimane. Ora mi son levata, ti scrivo,
792 24 | morire... ma è passata... ora è tutto finito...~Mi avevano
793 24 | arrivati puntualmente all'ora stabilita. Ho udito la carrozza
794 26 | piangere al cospetto di Dio. Ora son debole, stanca, non
795 29 | giorni spero levarmi un'ora o due. Farò forza a me stessa,
796 36 | sfogarmi in singhiozzi.~Ora son più tranquilla. Ho ringraziato
797 37 | comprendi?... mi possiede! Ora che la malattia mi ha indebolito,
798 37 | meritarmi un castigo sì duro? Ora che son rinchiusa vivente
799 37 | colpa! non ci pensavo più!~Ora senti com'è spaventoso il
800 40 | di me, paura del peccato.~Ora mi sento tutta sconvolta...
801 42 | di non farmici pensare... Ora lo vedevo lì, oh Dio! perché?
802 42 | Quel tragitto è durato mezz'ora; mezz'ora di terrori, di
803 42 | è durato mezz'ora; mezz'ora di terrori, di ansie, di
804 42 | spettacolo è durato quasi un'ora! Un'ora là, a piedi nudi,
805 42 | durato quasi un'ora! Un'ora là, a piedi nudi, arsa di
806 48 | testa... Senti, Marianna!... ora è notte... vedi... tutti
Una peccatrice
Paragrafo 807 Int | questo non è il luogo, né l'ora.»~Ricondotti a quella triste
808 Int | fragile dei due esseri; ora solo, perduto nell'immensità
809 1 | Cinque giorni dopo, all'ora solita, noi incontriamo
810 1 | serio dunque che a quest'ora Maddalena, la piccina, come
811 1 | della scuola francese, e che ora mi copii sì bravamente l'
812 1 | quello che dovevo vedere mezz'ora più tardi... Dopo amai una
813 1 | l'amerei... un giorno, un'ora, ma l'amerei... Quanto alle
814 2 | tuoi studî. Prendi qualche ora di riposo; ne hai bisogno.»~
815 2 | Tu stesso un quarto d'ora fa mi dicevi esser deliziosa
816 2 | anche ciò, come è vero che ora mi annoio... e se vuoi rimanere
817 2 | undici, e mia madre a quest'ora mi attende.»~Guardò il suo
818 2 | credeva sui digesti a quest'ora; ed eccoti già a correre
819 2 | Fratelli Guerrera. Mezz'ora dopo erano alla Villa.~Faceva
820 3 | specchio, ove impiega da un'ora e mezzo a due ore per l'
821 3 | spesso dormendo, sino all'ora di pranzo. Suo marito...»~«
822 3 | O a passare una mezz'ora sotto le finestre della
823 3 | sull'ingresso, tre quarti d'ora dopo alzata la tela.~Pietro
824 3 | Chi può esser a quest'ora?», disse fra sé il giovane
825 3 | mani.~«Tu qui!... a quest'ora!», esclamò Raimondo.~«Che
826 4 | quel giovanetto che in un'ora avea potuto dimenticare
827 4 | un'ombra, dove una figura, ora vestita di bianco, ora quale
828 4 | ora vestita di bianco, ora quale l'avea veduta poche
829 4 | di libertà, che l'età mia ora richiede...».~«Fa come vuoi,
830 4 | dalla strada.~Egli sapeva l'ora del suo levarsi, della sua
831 4 | sera; che non ci lascia un'ora di pace... e che credo,
832 4 | ella non riconosceva più ora allo sguardo fosco e al
833 4 | egli alzandosi, «a quest'ora dev'essere buio... Ho tutta
834 5 | pagato lo scotto, ed uscì.~«Ora andiamo al ballo!», mormorò
835 5 | forse anch'ella, a quest'ora, è alla sua festa!...»~E
836 5 | urlò una terza voce.~«Ora vado a prendere per le spalle
837 5 | per loro, un signorino, ora che maneggiava sì bene il
838 5 | mezzo alla folla gridando:~«Ora faccio scendere tutta questa
839 5 | quasi calmo, quasi giocondo ora. Si alzò, e con passo fermo
840 6 | entrata in teatro a tal ora, era in un palchetto di
841 6 | aspettando con impazienza l'ora convenevole per ricapitarlo.~
842 6 | febbrile i tre quarti d'ora che il domestico impiegò
843 7 | cedermi per un quarto d'ora quel biglietto, come io
844 7 | avuto la sfortuna, a quest'ora, di esser sì poco creduto.»~
845 7 | ella volesse indicargli un'ora della giornata in cui potesse
846 7 | ed impetuosa.~Quasi nell'ora istessa un elegante calesse
847 7 | inorridito di avanzarla... come ora ho rimorso...».~«Non mi
848 7 | che si teneva fra le sue.~«Ora che la vostra confessione
849 7 | chiamarla ogni giorno, ad ogni ora, ad ogni minuto; ...che
850 7 | minuto; ...che io ad ogni ora, ad ogni minuto posso udire
851 7 | che io posso ad ogni ora, ad ogni minuto vivere la
852 7 | con te, di notte, a quell'ora, a quel verone; e che tu
853 7 | inebbriante, mi ripeta ad ogni ora, ad ogni minuto, che quello
854 8 | per questa vita di cui un'ora vale un secolo, per immergersi
855 8 | temuto di carezzarla. Ed ora, nel momento in cui ti scrivo,
856 8 | faceva provare, in quell'ora, seduta accanto a me sui
857 8 | testa delle sue braccia.~Ora, da quaranta giorni, noi
858 8 | impazzire dalla felicità; come ora mi pare impazzire dal dolore,
859 8 | anelito di piacere...~Ed ora...~È triste quello che ho
860 8 | riso di me come una pazza. Ora piango, signore... piango
861 8 | in istrada sino alle tre, ora in cui la tua carrozza venne
862 8 | pazzo, sotto quella casa... Ora voglio che tu ti vesta di
863 8 | della felicità che tu mi dai ora!»~E mi abbracciava, e mi
864 8 | non vedi che son felice, ora?!...»~Egli rimase triste
865 8 | lagrime ardenti, disperate.~Ora che ci penso a mente più
866 8 | supporti alzata a quest'ora.»~«Non ho dormito, Pietro...»,
867 8 | dimenticare, almeno per un'ora, in un bacio, tutta l'estensione
868 8 | vedere, di sentire come ogni ora di più il cuore di lui s'
869 8 | passeggiare spesso sino all'alba, ora in cui parte per la caccia,
870 8 | dimenticare giammai, e che formano ora il mio inferno... Eppure,
871 8 | reminiscenze mi restino ora vicino a te... Tu hai il
872 8 | sarebbe forse meglio...~L'ora non può essere molto lontana:
873 8 | molto... sì a lungo che ora sono stanca di piangere.
874 9 | 9-~ ~Un'ora del mattino suonava lentamente
875 9 | l'oppio in forti dosi... Ora il delirio... dopo il coma...».~«
876 9 | rivelando mille impressioni, ora deliziose ora tristi, nella
877 9 | impressioni, ora deliziose ora tristi, nella mutabile espressione
878 9 | al giorno pensa a quest'ora a Narcisa, la donna ch'è
Rose caduche
Parte, Capitolo 879 1, 3 | suo avvocato!~CONTESSA. Ed ora domando indulgenza per la
880 1, 6 | scuse… Credevo che fosse ora… Ho avuto torto. (via).~ ~ ~
881 1, 10 | che passa nel mio cuore… ora che l'aspetto, che le sarò
882 1, 11 | il braccio per una mezz'ora… finché il commendatore
883 1, 11 | casa della contessa!… ed ora che una fortunata combinazione…
884 1, 14 | dentro la serra). Ohimè!… per ora non posso, ve l'ho pur detto!
885 2, 8 | signora, verrà.~ADELE. Ed ora bisogna che io parli a questo
886 2, 9 | Come non ho veduto prima d'ora qual nobile cuore sia il
887 2, 12 | CONTESSA (c.s.). Alla buon'ora! Questo si chiama afferrare
888 2, 14 | perché ne ha il diritto. Ora domando a lei che sa come
889 3, 1 | ALBERTO. Che! Levata a quell'ora!… Ma voi ammalerete, Adele!…
890 3, 3 | capriccio e della vanità… e ora si ingegnano di svincolarsene
891 3, 3 | Ecco!~LUCREZIA. Alla buon'ora!… Ma che ha? Mio Dio!… Avrei
892 3, 13 | Dio mio!~CONTESSA. Or ora… in questo istesso luogo,
Primavera e altri racconti
Capitolo, Paragrafo 893 pri | spese; sicché quand'era l'ora di pagare lo scotto, la
894 pri | per via di quell'altro, ed ora credeva aver messo giudizio.
895 pri | sospettava che dopo quell'altro, ora che gli voleva proprio bene,
896 pri | per un lavoro urgente -. Ora il giovane guardava imbarazzato
897 pri | belle sere in cui stavano un'ora sulla porta, prima di lasciarsi,
898 pri | volersi bene sul serio; - ora che ne avevano le prove
899 pri | al suono di certe parole. Ora ebbe un'insana curiosità. -
900 pri | voluto conoscere quell'altro, ora che conosceva il suo Paolo,
901 pri | festa, ma partirono di buon'ora, e non si divertirono molto.
902 pri | momento della partenza, nell'ora amara dell'addio affrettato,
903 cod | vi cerca.~Narro la storia ora che i personaggi di essa
904 cod | un'usanza che se ne va.~Ora accade che una volta, tre
905 cod | folla, di essere per un'ora il suo solo protettore,
906 cod | come di una buona fortuna.~Ora ecco la coda del diavolo,
907 cod | collegio, facendosi credere ora una signora forestiera,
908 cod | una signora forestiera, ora una ragazza che avesse il
909 cod | diritto di cavargli gli occhi, ora una amica che si fosse travestita
910 cod | salvarlo da un gran pericolo, ora una lontana parente che
911 cod | manto, e disse: - Bravo! Ora che avete vinto, giacché
912 cod | tutto. Si lasciavano di buon'ora, Lina porgeva appena la
913 x | tutto l'incanto di quell'ora di paradiso stava nel buio
914 x | bene come ad un fratello. Ora che mio cugino non vuol
915 arg | spalle, e disse ridendo: - Or ora vedremo se ha udito -.~La
916 arg | prima di tutto perché ora vi detesto - e poi perché
917 arg | l'opera, passò una mezz'ora al caffè di Europa, e quando
918 arg | non avrebbe mosso un dito, ora che gli era passata pel
919 arg | levò di cattivo umore.~All'ora del pranzo trovò la Dal
920 arg | la fortuna di duellista; ora ad Assanti sembrava che
921 arg | e questo deve bastarmi. Ora siamo pari; lasciatemi tranquilla,
922 arg | albergo, gli stese la mano.~- Ora separiamoci.~- Come, separarci!...~-
923 arg | amico mio, discorriamola ora che la stanchezza fa dar
924 sto, 1 | interessante, ma mio marito a quest'ora deve preferire la campana
925 sto, 1 | ode più nulla!~- Alla buon'ora! - esclamò il signor Giordano; -
926 sto, 2 | quale la cercava da mezz'ora.~- Alfine! - le disse scorgendola. -
927 sto, 2 | Ma... secondo il quarto d'ora -.~Il silenzio era profondo;
928 sto, 2 | ad intervalli, a quell'ora aveano un non so che di
929 sto, 2 | Cotesto è il quarto d'ora delle storie...~- Oppure...~-
930 sto, 2 | e attese la mezzanotte, ora in cui solevasi udire il
931 sto, 2 | partigiana in mano, ed aspetta un'ora, due, tre. Infine comincia
932 sto, 2 | più al castello prima d'ora.~- Meno male! - mormorò
933 sto, 2 | le disse bruscamente. - Ora vattene. Non temere. Non
934 sto, 3 | rispose:~- È stato che un'ora prima dell'alba si è messo
935 sto, 3 | abbia il male di San Vito. Ora bada bene al tuo dovere,
936 sto, 4 | coscienza o nel pensiero, - ora la guardava con occhi lucenti
937 sto, 6 | il domani si videro - un'ora dopo ella avea l'anima ebbra
938 sto, 7 | Il cavaliere d'Arvelo, ora che era barone, fece impiccare
939 sto, 7 | essere galante pel quarto d'ora, rispose:~- La camera sarà
940 sto, 7 | La camera sarà bella ora che ci starete voi, madonna -.~
941 sto, 8 | domandò sbadatamente:~- Che ora è Corrado?~- Son le due
942 sto, 8 | glieli diedi lealmente. Ora senti, io sono povera come
943 sto, 10 | colla testa un quarto d'ora di colloquio colla sua signora.
944 sto, 10 | cerchi un altro paggio, ora che Corrado è partito -
945 sto, 12 | castello. La sera era venuta, l'ora e il racconto aiutavano
946 sto, 12 | sotto la rocca, a quell'ora era un passaggio pericoloso.
Vita dei campi
Capitolo 947 cav | giusto, - rispose Turiddu; - ora che sposate compare Alfio,
948 cav | il nome del nostro paese. Ora addio, gnà Lola, facemu
949 cav | sposato un re di corona, ora!~- Io non me li merito i
950 cav | supplicava Turiddu.~- No, ora che s'avvicina la Pasqua,
951 cav | ammazzarmi!~- Sì, ve l'ho detto; ora che ho visto la mia vecchia
952 cav | casa che tu m'hai adornato. Ora tua madre lascerà stare
953 lup | muro a tramontana. In quell'ora fra vespero e nona, in cui
954 lup | volta femmina buona nell'ora fra vespero e nona! - singhiozzava
955 lup | tardava a venire anzi, nell'ora fra vespero e nona, egli
956 lup | Maricchia non fa che disperarsi. Ora tutto il paese lo sa! Quando
957 ned | andranno perdute fra mezz'ora, per accompagnarla al tuo
958 ned | del sabato, quando fu l'ora di aggiustare il conto della
959 ned | Vai a Ravanusa a quest'ora? - dissero alcune.~- La
960 ned | zio Giovanni vide a tarda ora della sera la Nedda che
961 ned | Ohé! dove vai a quest'ora?~- Vado per una medicina
962 ned | saltellavano ancora sul verde per l'ora mattutina.~- Sei tornato
963 ned | gli disse Nedda.~- Sì, ma ora che son qui mi lascerà;
964 fan | panchettino dinanzi all'uscio.~Ora il panchettino non c'è più;
965 fan | vostre belle calze azzurre. Ora è morto laggiù, all'ospedale
966 fan | lire, al povero vecchio.~Ora rimangono quei monellucci
967 fan | sembrano - forse pel quarto d'ora - cose serissime e rispettabilissime
968 fan | circonda e vi segue, mi è parso ora di leggere una fatale necessità
969 jel | Agrippino che era qui; ed ora sta a Marineo, in quel gran
970 jel | mandarle di qua e di là.~- Ora che ne farai di quel pezzetto
971 jel | udivano più, e in quell'ora per l'aria si spandeva come
972 jel | febbre cessava per qualche ora, compare Menu si alzava
973 jel | socchiudendo gli occhi.~- Ora son proprio solo al mondo
974 jel | caricavano sulla carretta. Ora la stanza vuota sembrava
975 jel | magazzino dei formaggi.~- Ora che tu sarai via, non voglio
976 jel | rispondesse nulla:~- Tu non sai? ora Mara è alta così, che è
977 jel | dessi più del tu, alla Mara, ora che sua figlia si è fatta
978 jel | fuori il pane dalla sacca. Ora il cielo s'era fatto bianchiccio,
979 jel | sentirselo dentro di sé.~- Ora, se vuoi sapere il mio consiglio, -
980 jel | penava più infine.~Jeli, ora che aveva visto con qual
981 jel | andare da quelle parti, ora che non l'avevano voluto
982 jel | fuochi colorati sembrava ora tutta bianca ed ora tutta
983 jel | sembrava ora tutta bianca ed ora tutta rossa. Quando scapparono
984 jel | mangiavano i cani a quell'ora.~Intanto attorno a lui la
985 jel | lui, e gli chiese:~- Ed ora dove andrai?~- Non lo so, -
986 jel | caglio adagio adagio:~- Ora Mara si è fatta più bella
987 jel | il siero colla cazza.~- Ora ti dico addio, - gli disse
988 jel | Jeli, - la mula baia!~- Ora che abbiamo perso la roba,
989 jel | dirà?~- Mio padre dice che ora il mestiere lo sai, e tu
990 jel | aveva visto cogli occhi.~- Ora che siamo marito e moglie, -
991 jel | facendosi piccino piccino, - ora che siamo marito e moglie,
992 jel | Barbara tornò a casa ad ora insolita, che tutti i lumi
993 jel | m'hai fatto paura a quest'ora! che ti par ora da cristiani
994 jel | a quest'ora! che ti par ora da cristiani questa? Domani
995 jel | pezze di formaggio tosate. - Ora che don Alfonso vi ha preso
996 jel | gli stavano bene davvero.~Ora si avvicinava la Pasqua
997 mal | tormentava in cento modi. Ora lo batteva senza un motivo
998 mal | poteva persino vedere tutt'ora che mastro Bestia avea tentato
999 mal | Non più! non più!». Ma ora gli occhi se li mangiano
1000 mal | cani che se lo spolpavano, ora che le sue carni non sentivano
1-500 | 501-1000 | 1001-1478 |