I Malavoglia
Paragrafo 1 2 | pagargliela la metà di quel che vale, col darle ad intendere
2 14 | La nostra pelle non vale un baiocco.~ ~- Chi va là! -
3 15 | Piedipapera. - Quell'invalido lì vale tant'oro quanto pesa! Par
Mastro-Don Gesualdo
Parte, Paragrafo 4 1, 6 | e fargli vedere se non vale tutti i vostri ritratti
5 3, 4 | bella nobiltà... So quanto vale!... tutti quanti siete!....~
6 4, 1 | Una ragazza che in casa vale un tesoro... Giudiziosa!...
7 4, 2 | scusate tanto, ma la mia pelle vale quanto la vostra che siete
I nuovi tartufi
Atto, scena 8 3, I | non avete un soldo, che vale lo stesso?!...~Carlo. Giulia.~
9 4, II | vedere se questo tale onore vale una presa del mio tabacco! (
10 4, IV | donare tutto a Maria (il che vale a Giorgio che deve sposarla)
11 4, VIII| al marchesino, che questa vale bene un finimento e una
Eva
Capitolo 12 tes | sì, per esempio cotesta vale tre lire.»~«Oh!»~«Sì, ella
13 tes | disprezzo. Tutto ciò non vale che tre lire; ella ebbra,
14 tes | una schietta risata. «Ne vale almeno duemila!»~Ebbene,
15 tes | mi dai il tuo amore che vale assai di più!»~Io sorrisi
16 tes | se il vostro puritanismo vale il suo sorriso!»~Quel disgraziato,
Una peccatrice
Paragrafo 17 2 | soldi.»~«È modestia che vale amor proprio»; rispose Pietro
18 4 | mia ragione ancora!... Che vale disperarsi per colei?...
19 8 | questa vita di cui un'ora vale un secolo, per immergersi
Rose caduche
Parte, Capitolo 20 2, 13 | puntiglio di galante che vale un capriccio di bimbo.~FALCONI.
21 2, 14 | meglio! È un ricordo che vale la vita di un uomo!~ADELE (
Primavera e altri racconti
Capitolo, Paragrafo 22 sto, 4 | fondo sinceramente barone, vale a dire ossequioso al re,
Novelle rusticane
Capitolo 23 lic | nuovo, coll'aiuto di Dio, vale due onze! -~Lo zio Masi,
24 asi | la vostra bestia che non vale un sigaro -.~Ed abbracciava
25 asi | di gambe, compare? Questo vale quaranta lire ad occhi chiusi.~-
26 asi | perché l'asino ecco cosa vale! - E diede una pedata sul
|