I Malavoglia
Paragrafo 1 2 | tutti in una volta, colle reti fitte.~ ~- Ve lo dico io
2 6 | lenta, lasciandosi dietro le reti come la coda di un serpente. - «
3 6 | andare la paranza sulle reti! cominciò a strillare lo
4 6 | aspettiamo a tirare le reti.~ ~- La maretta viene dal
5 6 | Guarda come affondano le reti, i sugheri non si vedono
6 6 | Cola, vogliamo tirare le reti? perché se ci arriva la
7 6 | Dio, colla maretta.~ ~Le reti formicolavano e scintillavano
8 6 | cortile a rifar le maglie alle reti, a raccomodar nasse, e mettere
9 7 | padron 'Ntoni carico di reti, che pareva una montagna,
10 7 | arcolaio, per dipanare le reti che non finivano più, e
11 7 | altro, e guardava le sue reti, seduto sotto il nespolo,
12 10 | deviare dal cerchio delle reti, mentre il nonno pensava
13 10 | di cielo, e sardelle alle reti!» rispondeva il vecchio.~ ~'
14 10 | nulla. Rattoppava delle reti; e intrecciava delle nasse;
15 10 | altro che della gente colle reti in collo, e donne sedute
16 11 | Dopo che avevano buttato le reti, lasciava Alessi a menare
17 11 | fretta, guardinghi, colle reti in collo, e i carri non
18 12 | portavano via le nasse, le reti, le fiocine, le canne, e
19 12 | e rifare le maglie delle reti, seduto sulla riva, colle
20 12 | rimendava le maglie delle reti colle gambe distese e la
21 12 | occhi colle maglie delle reti, e prendersi il granchio
22 12 | soldi; e così lasciarono le reti e le chiacchiere, e se ne
23 13 | lo vedeva passare colle reti in spalla, per andare a
24 15 | mangime sotto la tettoia, e le reti e ogni sorta di attrezzi
Eros
Paragrafo 25 16 | raccolse le ondeggianti sue reti di parole che avevano significati
Vita dei campi
Capitolo 26 fan| romanticissima, gettando le reti tanto per far qualche cosa
|