I Malavoglia
Paragrafo 1 1 | di guardare in faccia la nuora, quasi ce l'avesse con lei.
2 1 | Ntoni, indovinando che la nuora dovesse avere la bocca amara,
3 6 | mastro Turi Zuppiddu. Vostra nuora non c'entra nella compera
4 6 | vecchio era confuso; ma la nuora piangeva in silenzio nel
5 6 | accordo, nonno, nipoti e nuora, persino la bimba, andarono
6 7 | la mano nel debito a sua nuora, e l'aveva lasciata in camicia.
7 8 | fregava le mani, e diceva alla nuora:~ ~- Non mi par vero d'essere
8 9 | ancora pallido, e disse alla nuora: - Ce l'ho tirato, ma ho
9 9 | attaccato alle gonnelle della nuora come un cagnolino. Alcuni
10 9 | soli» e che «fra suocera e nuora ci si sta in malora».~ ~-
11 9 | lasciarvi mettere la mano alla nuora, e poiché aveva fatto il
12 9 | il coraggio di dire alla nuora che dovevano andarsene colle
13 9 | fatto mettere la mano di sua nuora nel debito dei lupini!~ ~-
14 10 | erano tranquilli; suocero e nuora tornavano a contare i danari
15 13 | Bastianazzo! O anima di mia nuora Maruzza! fatelo voi il miracolo! -
Mastro-Don Gesualdo
Parte, Paragrafo 16 1, 2| della casa, intendo che mia nuora vi abbia a portare la sua
17 2, 5| ne sembra, eh, di vostra nuora? Siete contenta? - Proprio,
18 4, 1| figlio è una bestia. La nuora gli conta i bocconi che
19 4, 3| In quella sopraggiunse la nuora infuriata. - Non si capisce
20 4, 3| Ricominciò il baccano: nuora e figliuolo la sgridavano
Vita dei campi
Capitolo 21 pen | stata, perché suocera e nuora insieme ci stanno proprio
22 pen | proprio come cani e gatti. La nuora, con quel suo bocchino melato,
23 pen | nello stomaco contro la nuora, che sapeva come gli avrebbe
Novelle rusticane
Capitolo 24 pan | vendeva le rane, diceva colla nuora: - Com'è tristo l'inverno!
Cavalleria rusticana
Capitolo 25 1 | e fanno pace suocera e nuora, abbiamo da abbracciarci
|