Vita dei campi
Capitolo 1 jel| bianca che sembrava l'agnello pasquale, e quella collana d'ambra
2 gue| que' del quartiere di San Pasquale, perché quell'anno i devoti
3 gue| i nervi ai devoti di San Pasquale, sicché uno di loro alla
4 gue| pallido dalla bile: - Viva San Pasquale! - Allora s'erano messe
5 gue| andare a dire «viva San Pasquale» sul mostaccio di San Rocco
6 gue| gridare ancora «viva San Pasquale!».~- Io! - rispose furibondo
7 gue| mezzo accecato. - Viva San Pasquale, sino alla morte!~- Per
8 gue| lei, strillava - viva San Pasquale -, che per poco non si presero
9 gue| una del quartiere di San Pasquale ha sposato uno di San Rocco.~-
10 gue| mozzetta ai canonici di San Pasquale, e quelli di San Rocco,
11 gue| l'anima di Giuda.~A San Pasquale aspettavano il delegato
12 gue| con tanto di «Viva San Pasquale» a lettere di scatola.~Gli
13 gue| dovete ringraziar Dio e San Pasquale! ché prima di conoscere
14 gue| diceva invece che appena San Pasquale esciva in processione pioveva
15 gue| Infatti portarono San Pasquale in processione a levante
16 gue| come se morissero.~- San Pasquale maledetto! - gridava Nino
17 gue| M'avete rovinato, San Pasquale ladro! Non mi avete lasciato
18 gue| Dio! Bel santo, quel San Pasquale, eh! -~Turi gli voltò le
19 gue| esasperati, ora che San Pasquale l'avevano portato in processione
20 gue| quel disutilaccio di San Pasquale -.~Nino e Turi non si erano
21 gue| quello che ci ha fatto San Pasquale!~Però la Saridda guarì,
22 gue| l'altro San Rocco e San Pasquale.~Una volta passò Bruno il
23 gue| festa, per ringraziare San Pasquale di averci salvati tutti
Don Candeloro e C.
Capitolo 24 voc| faceva umile come un agnello pasquale; e suor Maria Faustina,
|