Novelle rusticane
Capitolo 1 rev| della carestia, che lo zio Carmenio ci aveva lasciato il sudore
2 rev| faccia la nipote, massaro Carmenio e la roba malacquistata,
3 pan| dote, su di una strada; e Carmenio, se voleva mangiar del pane,
4 pan| casa - dicevano gli altri. Carmenio fece il suo fagotto, e andò
5 pan| E accadde pure che Carmenio al Camemi aveva acchiappato
6 pan| quagliava come la neve, e Carmenio aveva presa la terzana?
7 pan| pane, quei cristiani? - E Carmenio si svegliò alle busse ed
8 pan| proprio quelle legnate per Carmenio, colle ossa che gli aveva
9 pan| Ah! quel birbante di Carmenio ci ha rovinati del tutto!
10 pan| sorgozzone che assestava a Carmenio, balbettava ansante: - Tu
11 pan| cercava di rispondere Carmenio parando le busse. - Che
12 pan| sue disgrazie.~ ~A casa Carmenio non disse niente, tornando
13 pan| mese -. E diceva pure che Carmenio avrebbe potuto andarsene
14 pan| somaro, Santo da un lato e Carmenio dall'altro, colla roba in
15 pan| li avea fuori del paese. Carmenio al principio dell'inverno
16 pan| voltassero dall'altra parte. Carmenio un po' era corso di qua
17 pan| stanotte. Chiamami, se mai! -~Carmenio rispondeva di sì, col capo
18 pan| Se sapevo! - pensava Carmenio - era meglio dire a curatolo
19 pan| cosa volete? - domandava Carmenio - ditelo a me che son qui
20 pan| mamma mia! - piagnucolava Carmenio -. O che sono solo e non
21 pan| santissima! - singhiozzava Carmenio -. Che sarà mai quella campana?
22 pan| casolare.~- Ecco! - mormorò Carmenio facendosi la croce. - Ora
23 pan| sulla fiamma del focolare. Carmenio si rammentava tuttora la
|