Mastro-Don Gesualdo
Parte, Paragrafo 1 1, 7| Ella si asciugò gli occhi febbrili, col viso tuttora contratto
2 3, 3| pezzettini minuti dalle mani febbrili di lui, nelle lunghe ore
Tigre reale
Paragrafo 3 1 | fissava in volto gli occhi febbrili.~ ~
4 6 | davano delle notti insonni e febbrili. Finalmente perdetti interamente
5 9 | turbolente e turbate, le febbrili aspirazioni del suo passato,
6 14 | si seccavano, divenivano febbrili ed ardenti; faceva alcune
Eros
Paragrafo 7 47 | suoi discorsi scuciti e febbrili, o il suo silenzio eloquente.
Il marito di Elena
Paragrafo 8 13 | aveva dinanzi agli occhi febbrili, mentre saliva trepida e
Eva
Capitolo 9 tes | e di nudità, corruscante febbrili desideri dal sorriso impudico,
10 tes | lagrime che avevo negli occhi febbrili; si fermò a guardarmi e
Una peccatrice
Paragrafo 11 6 | quantunque solcata dalle febbrili emozioni della creazione,
12 8 | con tutti i suoi sogni più febbrili. Io non arriverò mai a farti
13 8 | carezze, soffocarmi coi più febbrili trasporti... frenetico...
Primavera e altri racconti
Capitolo, Paragrafo 14 cod | pallido, e quegli occhi febbrili, come una trafitta, come
15 x | le gioie tumultuose, i febbrili desideri dell'amore a vent'
16 sto, 10| attaccò alle labbra le labbra febbrili. Si udì la voce di don Garzia
Vita dei campi
Capitolo 17 com | con tutte e due le mani febbrili per strapparsi da quell'
Novelle rusticane
Capitolo 18 mar | ebbrezze diverse, alle feste febbrili, al turbinoso avvicendarsi
Vagabondaggio
Capitolo 19 viv | che le scoppiava, le mani febbrili, si mise a raschiare da
Drammi intimi
Capitolo 20 dra | trepide e intense, le attese febbrili, nelle ore in cui Bice prendeva
I ricordi del capitano D'Arce
Capitolo 21 bic | frequente e quelle povere mani febbrili!~- No... non mi fiderei
22 dra | trepide e intense, le attese febbrili, nelle ore in cui Bice prendeva
|