I Malavoglia
Paragrafo 1 9 | a voce alta nelle stanze vuote, dove le parole si udivano
2 10 | dovevano riportarsele indietro vuote non avevano voglia di ciarlare,
Mastro-Don Gesualdo
Parte, Paragrafo 3 1, 6 | delle orbite che sembravano vuote, filigginose. - Il brodo,
4 3, 2 | sbadigli, dopo quelle giornate vuote. Alle sue amiche di collegio,
Tigre reale
Paragrafo 5 4 | Tutte le altre stanze erano vuote, mute, fredde; il domestico
Il marito di Elena
Paragrafo 6 4 | camparo era tornato colle mani vuote dalla fiera, che giornata!
Rose caduche
Parte, Capitolo 7 2, 6| Non ci siamo che noi teste vuote capaci di sorprendere un
Vita dei campi
Capitolo 8 ama | vita. Se tornava colle mani vuote, in mezzo alle fucilate,
Novelle rusticane
Capitolo 9 rev | debito, e se ne andava a mani vuote, bestemmiando delle parolacce
10 lic | tornato dalla mèsse a mani vuote, e massaro Venerando aveva
11 mal | uscio, le grandi stanzucce vuote, e l'oste che sonnecchia
12 mal | vedere quelle stanzacce vuote, dove prima cantavano e
13 asi | dietro l'asino colle bisacce vuote, gli chiese:~- Cosa volete
Per le vie
Capitolo 14 can | non veniva mai colle mani vuote: confetti, mandarini, bruciate,
Vagabondaggio
Capitolo 15 vag | tornare spesso colle mani vuote. Nanni, per risparmiarsi
16 vag | voce alta, colle bisacce vuote avvolte al manico della
17 fes | teschi camusi, e le occhiaie vuote farsi più nere e profonde,
18 fes | del sepolcro nelle orbite vuote, e scendono in silenzio
19 lac | spalancate, e le stanze vuote, anche quella gialla, che
Don Candeloro e C.
Capitolo 20 ope | Raffaele tornandosene a mani vuote. Ma infine, sia padre Cicero
Racconti e bozzetti
Capitolo 21 cap | comparire dinanzi, con le tasche vuote ma tanto di cuore aperto...
|