I Malavoglia
Paragrafo 1 1 | dagli antichi, «perché il motto degli antichi mai mentì»: - «
Mastro-Don Gesualdo
Parte, Paragrafo 2 1, 6| sbarra del medesimo, e il motto che glorificava il fallo
Eros
Paragrafo 3 1 | volse, ed ella non disse motto.~Passando dall'anticamera
4 18 | che lo fissavano senza dir motto; tutti i muscoli del viso
5 30 | rivolti altrove, e non diceva motto. Il silenzio aveva un fascino
6 37 | prese la mano senza dir motto, e la tenne fra le sue;
7 38 | sperato per lei. Non disse motto, non le rivolse uno sguardo. -
8 41 | alcun tempo senza aggiunger motto. «Quanto avete dovuto soffrire!»
Il marito di Elena
Paragrafo 9 9 | e l'abbracciò senza dir motto.~Egli guardandola negli
10 13 | volgari. Hai barattato il tuo motto altero «Tant que vivray
11 15 | abbracciò il nipote, senza dir motto, lo portò quasi di peso
12 16 | soltanto Elena.~Egli non disse motto, aprì la bocca senza fiato.
Eva
Capitolo 13 tes | guardarmi fisso, senza dir motto, con un'aria di curiosità
14 tes | schiuse le labbra senza far motto.~E piovvero da tutta la
15 tes | sorrise vagamente senza dir motto. Poi tornò a sedersi accanto
16 tes | andai all'uscio, senza far motto, e l'apersi. ~«Senza rancore!»
17 tes | le mie lettere con un sol motto: «Una follia non si fa due
Primavera e altri racconti
Capitolo, Paragrafo 18 sto, 1 | non si muoveva, non diceva motto, guardava lontano. - Andiamo, -
19 sto, 3 | barone non osò replicare motto. - Udiste?~- Nulla! per
Novelle rusticane
Capitolo 20 pan | tutto quell'amaro senza dir motto, e se voleva piangere andava
I ricordi del capitano D'Arce
Capitolo 21 bic | pupille. D'un solo non fece motto, forse perché era ancora
|