Mastro-Don Gesualdo
Parte, Paragrafo 1 1, 4| soglia. Massaro Carmine, il camparo, era steso bocconi sull'
2 1, 4| pioli intorno all'aia. Il camparo mogio mogio gli andava dietro
3 1, 4| bestiame; la massa inerte del camparo, steso bocconi - Nanni l'
4 1, 4| sbuffando per l'aia. Il camparo al rumore levò il capo sonnacchioso
5 1, 7| La marito con lui.~Il camparo aggiunse altre informazioni,
6 3, 2| Dal cancello s'affacciò il camparo, stralunato, facendogli
Il marito di Elena
Paragrafo 7 4 | i denari del vino, e il camparo era tornato colle mani vuote
Vita dei campi
Capitolo 8 cav | disse e tanto fece che entrò camparo da massaro Cola, e cominciò
Novelle rusticane
Capitolo 9 mal | Così s'erano portato il camparo di Valsavoia, che si chiamava
10 pan | rossi, ch'era figlia del camparo, e nessuno la voleva. Essa,
11 pan | mangio. Mio padre è un povero camparo, che vive alle spalle del
12 pan | scappò via spaventata. Il camparo aveva il fucile ad armacollo,
13 pan | da festa, e suo padre il camparo cogli stivali nuovi, che
14 pan | lui quella domenica. Il camparo, col naso rosso, saltellava
15 pan | Castelluccio. Quel mariuolo del camparo aveva fatto il suo interesse
Vagabondaggio
Capitolo 16 vag | Pierantonio, era lontano, camparo alle Madonìe, laggiù verso
17 nan | serratura nuova, tanto che il camparo doveva averci pratica colla
Drammi intimi
Capitolo 18 chi | spranghe del portone, entrò il camparo, Surfareddu, scuro in viso
19 chi | nella sua professione di camparo aveva fatto più di un omicidio. -
20 chi | Surfareddu tornò a fare il camparo dopo l'indulto di Garibaldi,
|