I Malavoglia
Paragrafo 1 12 | tornano più, e la camera è buia e colla porta chiusa, come
Mastro-Don Gesualdo
Parte, Paragrafo 2 2, 4| stalla, in quella scaletta buia, cogli scalini unti e rotti
Eros
Paragrafo 3 7 | singolare avea quella finestra buia, e come lo guardava! Egli
4 10 | del mattino. La notte era buia, il cielo senza stelle,
5 49 | soglia.~La camera era quasi buia; di faccia all'uscio ardevano
Il marito di Elena
Paragrafo 6 2 | perdonerà.~Sulla via larga e buia luccicavano una miriade
7 3 | guardava fuori nella strada buia, sollevando le tendine,
8 13 | di lei, e nell'anticamera buia, le domandò prima di ogni
Eva
Capitolo 9 tes | serratura. La camera era buia. La chiamai e non rispose.
Novelle rusticane
Capitolo 10 mal | stallazzo vuoto e nell'osteria buia. A quell'ora il treno passava
11 mal | sulla porta dell'osteria buia e deserta pensava che per
Per le vie
Capitolo 12 con | stravolto.~Era una giornata buia, la neve dappertutto e l'
Vagabondaggio
Capitolo 13 vag | trovarono soli, nella campagna buia, col cuore che batteva forte,
14 art | del giorno! -~Per la via buia e deserta da stringere il
15 lac | finestra rimase chiusa e buia la notte; e le altre accanto
Drammi intimi
Capitolo 16 dra | camera da letto, sola quasi buia in tutto il quartiere illuminato
17 chi | ultimo di agosto: una notte buia e senza stelle. Bellina
18 vis | discretamente l'uscio della camera buia del tutto. Là dentro a intervalli
I ricordi del capitano D'Arce
Capitolo 19 dra | gran camera da letto, quasi buia in tutto il quartiere illuminato
Don Candeloro e C.
Capitolo 20 ser | Lontano, al di là della scena buia e di un caos d'attrezzi,
|