Mastro-Don Gesualdo
Parte, Paragrafo 1 3, 2 | rimanere colle mani inerti sul ricamo, che la facevano cercare
I nuovi tartufi
Atto, scena 2 1, I| occupandosi di nuovo del ricamo).~Emilia. Pazzerella!~Ferdinando.
Tigre reale
Paragrafo 3 16 | pallido e dimagrato chino sul ricamo, all'ombra del paralume,
4 17 | le sue mani tremavano sul ricamo. Verso il tocco si udì una
Eros
Paragrafo 5 9 | silenzio, col capo chino sul ricamo, e le sue mani, che si affaticavano
6 33 | recare il cestellino da ricamo~«Si fermerà molto tempo
7 33 | contessa, tutta intenta al suo ricamo, riprese alfine:~«Iersera
8 33 | senza alzare gli occhi dal ricamo, e arrossì lievemente. Ei
9 33 | disegno.~Alberto le strappò il ricamo, e lo stracciò.~«Marchese
10 36 | la moglie mostrandogli il ricamo che avea in mano.~«Il marchese
Il marito di Elena
Paragrafo 11 3 | e cogli occhi fitti sul ricamo. La mamma non compariva
12 3 | alla Camilla, col naso sul ricamo, guardandole le mani. Ella
13 3 | senza levare gli occhi dal ricamo, seduta fra la sorella e
14 6 | calde della giornata, col ricamo o con un libro in mano.
15 8 | tessuto fitto, il ricco ricamo, con un accennare soddisfatto
Primavera e altri racconti
Capitolo, Paragrafo 16 cod | rimise per la prima; prese il ricamo che aveva accanto, ma le
Vita dei campi
Capitolo 17 com | tastiera del pianoforte, col ricamo abbandonato sui ginocchi,
Don Candeloro e C.
Capitolo 18 voc | taglio di un corpetto o pel ricamo di un guanciale su cui dovevasi
|