I Malavoglia
Paragrafo 1 12 | Ntoni. «Necessità abbassa nobiltà».~ ~- Va bene, va bene,
2 15 | Necessità abbassa nobiltà», - rispose padron Cipolla;
Mastro-Don Gesualdo
Parte, Paragrafo 3 1, 3 | C'era il fior fiore della nobiltà: l'arciprete Bugno, lucente
4 1, 3 | imparentate con tutta la nobiltà... L'avete visto, eh, stasera?...
5 1, 4 | conta in paese... la prima nobiltà... Ma voi fate l'indifferente...
6 2, 5 | la casa piena... tutta la nobiltà... Noi soli, no! Non ci
7 3, 4 | ridere con questa bella nobiltà... So quanto vale!... tutti
I nuovi tartufi
Atto, scena 8 4, II| Ferdinando. Andare con tanta nobiltà a mettere la vita nelle
9 4, IV| un modello di virtù e di nobiltà. E per far questo hanno
Eros
Paragrafo 10 17 | amavo già!» disse ella con nobiltà.~Alberti barcollò, e cercò
11 25 | allorquando la più antica nobiltà d'Europa arava la terra
Una peccatrice
Paragrafo 12 2 | bellezza, l'eleganza, la nobiltà, la ricchezza, il lusso...
13 8 | tu hai la generosità, la nobiltà di fingerlo meco; ciò di
Rose caduche
Parte, Capitolo 14 2, 9| parola, Lucrezia, poiché la nobiltà del vostro cuore mi risponde
15 3, 13| delicato sentire, nella nobiltà dell'anima sua! Ella comprenderà
I ricordi del capitano D'Arce
Capitolo 16 bic | tutta la poesia, tutta la nobiltà dell'animo.~E l'ultima rottura
Don Candeloro e C.
Capitolo 17 voc | Arlotta avrebbe portato la nobiltà nei Zurlo, s'era lasciato
18 voc | della sua Agnese, giacché di nobiltà in casa ce n'era assai,
|