Mastro-Don Gesualdo
Parte, Paragrafo 1 1, 4| mutar di pascolo... tutto il bestiame... Il mal d'occhio, sissignore!
2 1, 4| campanacci che portava il bestiame grosso, mentre scendeva
3 1, 4| in mucchi; ruminava altro bestiame; un'altra striscia d'argento
4 1, 4| lento per la distesa del bestiame che scendeva al torrente,
5 1, 4| guardia che avevano fiutato il bestiame; la massa inerte del camparo,
6 1, 7| un calpestìo pesante di bestiame grosso. Appena fuori cominciarono
7 2, 1| ha più di tremila capi di bestiame sulle spalle... E va bene
Il marito di Elena
Paragrafo 8 5 | oliveti, quanti capi di bestiame pascolassero nel suo, quanto
9 5 | fattori facevano il prezzo del bestiame alle fiere. I denari gli
Vita dei campi
Capitolo 10 jel | possiede più di venti capi di bestiame, - aggiunse massaro Agrippino.~
Novelle rusticane
Capitolo 11 re | fosse stata la fiera del bestiame nel piano di San Giacomo.~
12 pan | suoi guai: - il babbo, il bestiame, la Rossa, le malannate: -
13 pan | fu una gran mortalità di bestiame, Dio liberi!~Alla Lamia
14 gal | malannate, la mortalità nel bestiame, la moglie inferma, le figliuole
15 gal | che ci fosse una stalla di bestiame, mentre i missionari predicavano
Vagabondaggio
Capitolo 16 vag | folla. C'erano trecconi, bestiame, gente vestita da festa;
17 col | don Pepè, il mercante di bestiame, gliel'aveva dato invece
Drammi intimi
Capitolo 18 bar | affollato di gente e di bestiame, con del fieno e delle coperte,
|