Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText
Alfabetica    [«  »]
dissanguo 1
dissapore 1
dissapori 2
disse 1222
disseccata 1
disseccato 1
dissegli 4
Frequenza    [«  »]
1243 s'
1237 due
1236 così
1222 disse
1222 tanto
1210 voi
1201 ed
Giovanni Verga
Raccolta di opere

IntraText - Concordanze

disse

1-500 | 501-1000 | 1001-1222

I Malavoglia
     Paragrafo
1 1 | quei discorsi, e finalmente disse lui che con un certo gruzzoletto 2 1 | pezzo di giovanotto, gli disse che aveva il difetto di 3 1 | stoviglie, e padron 'Ntoni disse al figliuolo:~ ~- Va a dirle 4 1 | Voi siete come le... e disse come.~ ~Allorché la Longa 5 2 | girato il Capo dei Mulini, disse padron 'Ntoni, e il vento 6 2 | Questo è don Giammaria, disse il figlio della Locca, che 7 2 | Ntoni.~ ~E padron Cipolla disse di sì col capo.~ ~- «'Ntroi ' 8 2 | voi vostra nipote Mena? disse alfine padron Cipolla, volgendosi 9 2 | la stoppa com'è filata», disse infine padron Malavoglia, 10 2 | mondo, e tutto a un tratto disse a Mena: - Se fossi grande 11 2 | grattava il capo. - Bravo! disse poi. Così pesci non se ne 12 2 | Rocco ha il cuore contento, disse dopo un pezzetto dalla sua 13 2 | Paradiso.~ ~- Sentite, le disse Alfio dopo che ebbe guardate 14 3 | tutte e due, padre e figlia, disse compare Turi Zuppiddu, devono 15 3 | paranza è bene ammarrata; gli disse suo padre facendosi la croce.~ ~ 16 3 | figliuoli. - Al giorno d'oggi, disse padron Cipolla, stringendosi 17 3 | Dio che sei al sicuro, gli disse Piedipapera; per te non 18 3 | perché non ci aveva un soldo, disse anche lui:~ ~- Lo zio Crocifisso 19 4 | Piedipapera, per tagliar corto, disse piano a padron Cipolla: - 20 4 | soli nel cortile. - Ora, disse padron 'Ntoni, siamo rovinati, 21 4 | Fa così perché ha fame, disse infine la cugina Anna; adesso 22 5 | mamma, e il primo che glielo disse, qualche tempo dopo, fu 23 5 | al suo bene. - Senti, le disse, ho pensato di darti il 24 5 | in bestia anche lui, e le disse che lo sapeva cosa voleva 25 5 | pensieri della sua testa, e gli disse: - Sapete, compare Alfio, 26 5 | Alfio, che fretta avete? gli disse la Zuppidda; volevo domandarvi 27 5 | suoi occhietti gialli, e disse che aveva fretta di andare 28 5 | era pratico del mestiere, disse pure che la barca aveva 29 5 | di superiori.~ ~- Per me, disse Luca, ci vado volentieri 30 5 | arrivò a casa trafelato, e disse: - C'è qui la lettera; me 31 6 | Ognina con suo marito, gli disse la Santuzza. Ha sposato 32 6 | Menico vuol morire becco! disse egli per consolarsi, e questo 33 6 | con due o tre per volta, disse la Mangiacarrubbe, tirandosi 34 6 | Lo so a chi volete bene! disse 'Ntoni col pugno sul fianco.~ ~- 35 6 | eran fatti, il nonno gli disse che gli aveva trovato d' 36 6 | scritto, e le scarpe ai piedi, disse Barabba.~ ~- Che ci son 37 6 | la maretta che ci accula; disse 'Ntoni.~ ~- Staglia da quella 38 6 | pazienza, al padrone prudenza», disse padron 'Ntoni.~ ~'Ntoni 39 6 | Mangiacarrubbe, per mettere la pace, disse che era ora di far colazione.~ ~ 40 6 | chi parla per il primo! disse lo zio Cola.~ ~Per non buscarsi 41 6 | Provvidenza con tuo padre? disse Barabba; laggiù al Capo, 42 6 | Di che ti lagni? gli disse il nonno, non te la la 43 6 | servizio potrebbe farmelo! disse a un tratto fra di sé - 44 6 | comprate il mio credito, gli disse, così potremmo mandare l' 45 6 | saprà dire.~ ~Don Silvestro disse che non c'era tempo da perdere, 46 6 | gretole nelle cannucce. Infine disse quel che ci voleva: - Orbè, 47 6 | metterla nella vendita, le disse don Silvestro, e rinunziare 48 6 | chiesto per seminarle; - disse poi lo zio Crocifisso a 49 7 | alla stazione.~ ~- Mamma! disse Luca tornando indietro, 50 7 | Questa cosa mi piace! disse 'Ntoni.~ ~- Sentite, andateci 51 7 | Provvidenza.~ ~Appena mastro Turi disse che la barca era in ordine, 52 7 | starei solo come un cane! disse Alfio ridendo.~ ~Mena non 53 7 | in mare la Provvidenza, disse infine Maruzza, vedendo 54 7 | riprenderle dalla paranza, disse, e bisogna riveder le maglie 55 7 | come un amo, e il nonno gli disse: - Guarda che qui fuori 56 7 | aiutano a levare il debito! disse padron 'Ntoni; ma voi altri 57 7 | la guardò in faccia e le disse:~ ~- Tu sei una vera Malavoglia, 58 7 | Infine che volete? le disse come furono soli, a voi 59 7 | il suo brontolìo. - Ora, disse don Silvestro, vedrete che 60 7 | Sentite, comare Venera, disse allora davanti a tutto il 61 7 | Ed io me la piglio! disse allora 'Ntoni.~ ~- Te la 62 7 | soldato?~ ~- Senti! gli disse il nonno rizzandosi su a 63 8 | Bicocca al primo del mese? gli disse finalmente.~ ~- Ancora no; 64 8 | sa quando ci vedremo più! disse infine Mena che le mancava 65 8 | Sarà come vuole Dio! disse poi Mena. A me non importa 66 8 | Buona notte, compar Alfio; disse poi Mena, dopo essere stata 67 8 | come gliela raccontai, disse che scommetteva di fare 68 8 | Finalmente una volta don Michele disse.~ ~- Santo diavolone! se 69 8 | ragazza.~ ~Vanni pizzuto non disse nulla, ma ci pensò su tutta 70 8 | dove lo zio Santoro gli disse che non s'erano visti né 71 8 | incontrato or ora compare Mosca; disse allora lui per far quattro 72 8 | venuto a farvi una visita; disse padron 'Ntoni, facendoli 73 8 | fave per i suoi bambini e disse: - Compare Alfio se ne va 74 8 | strinse nelle spalle, e disse che non poteva farci nulla. - 75 8 | col cuore.~ ~- Le ragazze, disse la Longa, vanno come Dio 76 8 | compar Alfio, alla sera, disse Nunziata, e la casa rimarrà 77 8 | che stava facendo.~ ~Ella disse di sì col capo, e Nunziata 78 8 | dirvi addio anche a voi! disse Alfio.~ ~- Sono venuta a 79 8 | Sono venuta a salutarvi, - disse lei, e ci aveva il pianto 80 9 | Che sono tutte qui? disse costui.~ ~- Tutte non ci 81 9 | a casa ancora pallido, e disse alla nuora: - Ce l'ho tirato, 82 9 | usciere che poteva mandare, e disse: - All'osteria non cè nemmeno 83 9 | a vedere cos'è successo; disse Piedipapera, e scese dal 84 9 | perso una gran battaglia, disse don Silvestro.~ ~Padron 85 9 | abbiamo perso!~ ~- Che cosa? disse lo zio Crocifisso mettendosi 86 9 | tutti insomma, lItalia; disse lo speziale.~ ~- Io non 87 9 | come tornò all'osteria, gli disse: - Chiamateli qua, quei 88 9 | avuto per quel cristiano, lo disse all'orecchio della mamma, 89 9 | andò più, e la gnà Venera disse che era meglio, così non 90 9 | reregno.~ ~E glielo disse anche in faccia, alla fine, 91 9 | brocca alla fontana, e gli disse addio, correndo lesta lesta, 92 10 | aiuto anch'io, poveretta, disse Alessi.~ ~- Adesso aiuta 93 10 | accendere il faro di Catania, disse 'Ntoni, ma non si vede niente.~ ~- 94 10 | acqua.~ ~- Ho in testa, disse a un tratto 'Ntoni, che 95 10 | abbiamo fatta.~ ~- Taci! gli disse il nonno, e la sua voce 96 10 | sai come tuo padre, gli disse il nonno, e sei Malavoglia 97 10 | ci vuole la mano ferma! disse padron 'Ntoni; e malgrado 98 10 | Che hai paura? gli disse 'Ntoni.~ ~- No, rispose 99 10 | riva a vedere se torniamo; disse poi Alessi.~ ~- Ora lascia 100 10 | meglio starti cheto, gli disse infine il fratello con la 101 10 | aprire bocca.~ ~Padron 'Ntoni disse soltanto: - A quest'ora 102 10 | ora per arrivare a Trezza, disse che lo portassero a casa 103 10 | chiamò ancora 'Ntoni, e gli disse:~ ~- Non la vendete la Provvidenza, 104 10 | Fra due ore sarà giorno, disse padron 'Ntoni, e potrete 105 10 | fatta. Venne anche Alessi e disse alla Nunziata:~ ~- Ora che 106 10 | mezzo la sua Barbara, - e ne disse tanti e tanti degli improperi, 107 10 | suoi piedi.~ ~E tanto lo disse che arrivò all'orecchio 108 10 | Piedipapera continuava: - e Brasi disse: - Allora che facciamo? - 109 10 | che nessuno fiatava più, disse chiaro e tondo che di uomini 110 11 | indovinelli.~ ~- La storia buona, disse allora 'Ntoni, è quella 111 11 | spiegavano gli indovinelli: - Io, disse Alessi, il quale vuotava 112 11 | figliuoli.~ ~- Poveretto! disse Maruzza.~ ~- Vediamo se 113 11 | mi indovini quest'altro, disse la Nunziata: Due lucenti, 114 11 | Ntoni.~ ~- Lascia stare! gli disse il nonno, contento pei barilotti 115 11 | col cuore stretto, e non disse nulla perché ogni volta 116 11 | Come compar Alfio Mosca, disse la Nunziata. Io non vorrei 117 11 | esclamò 'Ntoni.~ ~- Il peggio, disse infine Mena, è spatriare 118 11 | niente. E infine glielo disse cosa aveva, che il nonno 119 11 | proferir parola.~ ~- Senti, disse alfine, tu te ne andrai, 120 11 | aveva comperato a Pasqua, e disse pure che lasciassero la 121 11 | che ti pare e piace, gli disse alfine. - Finché vivrò a 122 11 | ne è andato mio padre, - disse infine la Nunziata la quale 123 11 | se n'è andato mio padre, disse infine la Nunziata, la quale 124 11 | manca un altro della casa! disse lei. E se fossimo nella 125 12 | acciuffarlo lei pei capelli, e gli disse: - Sentite compare Brasi, 126 12 | essere rifatto il focolare, disse Nunziata. L'ultima volta 127 12 | ascoltare, tutto intento. Infine disse:~ ~- Ma ancora c'è tempo.~ ~- 128 12 | Quando canta la Nunziata, disse Mena, affacciandosi sull' 129 12 | parrà vero quando tornerà, disse Mena, e verrà a cercarci 130 12 | Ma ancora c'è tempo! disse infine anche lui, come la 131 12 | Ostessa bella conto carodisse Pizzuto sputacchiando.~ ~- 132 12 | sarà ricco come un maiale, disse Spatu.~ ~- Adesso suo padre 133 12 | Michele.~ ~- Che bella cosa, disse 'Ntoni, quattro tarì al 134 13 | capo, e una volta glielo disse: - Che volete? almeno quando 135 13 | focolare; tanto che 'Ntoni disse alla fine: - Non voglio 136 13 | di far questa vita? gli disse alfine il nonno, il quale 137 13 | solo rammentategli: - Gli disse Gesù Cristo a San Giovanni, « 138 13 | detto dell'antico che gli disse Gesù Cristo a San Giovanni: « 139 13 | accanto don Michele gli disse pure: - Andateci che vi 140 13 | seppe più contenersi, e gli disse che non ci veniva più perché 141 14 | andatevene che ho sonno; disse la Santuzza.~ ~- Io non 142 14 | stare don Michele, - gli disse Cinghialenta, così ci lascerà 143 14 | altri siete tante carogne! - disse 'Ntoni, - che avete paura 144 14 | Entriamo da compare Pizzuto, - disse Cinghialenta. - Egli è padrone 145 14 | scuro che non ci si vede! - disse il figlio della Locca.~ ~- 146 14 | fradicio dalla pioggia? - disse Rocco Spatu.~ ~- E' un altro 147 14 | altri.~ ~- Piove sempre! - disse Rocco Spatu. - Che non vuol 148 14 | cugina Anna, e Rocco Spatu disse che anche lui ci aveva la 149 14 | Chi è a quest'ora? - disse Lia, la quale orlava di 150 14 | Non si sente nulla, - disse Cinghialenta.~ ~La pioggia 151 14 | nemmeno a bestemmiare, - disse Rocco Spatu. - Come faranno 152 14 | mare con una pedata! - gli disse Cinghialenta.~ ~- Il fatto 153 14 | guardie di don Michele, - disse 'Ntoni, - correranno qui 154 14 | scendevano sulla strada disse:~ ~- Piedipapera è capace 155 14 | bicchiere dinanzi, - gli disse Cinghialenta, - hai paura 156 14 | ubbriacone di Rocco Spatu disse infine:~ ~- La nostra pelle 157 14 | merito di don Silvestro, disse che era una bella causa, 158 14 | anima del purgatorio, le disse prendendole le mani, e tutta 159 14 | un accidente!~ ~Lia non disse nulla, come non avesse udito, 160 15 | andata? - Ma alla Mena non disse nulla.~ ~La Nunziata non 161 15 | denari ce li abbiamo, - disse a compar Alfio, il quale 162 15 | più che sei al mondo! - disse Alfio.~ ~- S'egli tornasse 163 15 | fregarsi il mento e non disse altro. Sentite, compare 164 15 | dal letto, e don Ciccio disse che era proprio finita, 165 15 | accostarsi al letto, e le disse piano:~ ~- Se mi mandate 166 15 | giorno che Alessi non c'era, disse infine: - Chiamatemi compare 167 15 | guardare; e don Silvestro disse che avevano fatto bene, 168 15 | padron Cipolla; e la Santuzza disse un'avemaria pel poveretto. 169 15 | volete ancora, comare Mena - disse finalmente; - io per me 170 15 | degno di quest'onore! - le disse alfine quando non ne poté 171 15 | cuore dal petto, e Mena gli disse tutta smarrita: - Te ne 172 15 | farò sapere dove sarò; - disse infine e come fu nel cortile, 173 15 | nespolo, che era scuro, disse anche: - E il nonno?~ ~Alessi 174 15 | per la strada, e 'Ntoni disse: - Questa qui l'ha trovato 175 15 | riprese la sua sporta, e disse:~ ~- Ora è tempo d'andarsene, Mastro-Don Gesualdo Parte, Paragrafo
176 1, 1 | Sentite, cugina! - disse donna Sarina tirando in 177 1, 1 | levarselo dai piedi, gli disse infine:~- Va bene, va bene. 178 1, 2 | voce di giovanetta la quale disse:~- Signora baronessa, eccoli 179 1, 2 | Pirtuso se ne fu andato, le disse:~- Sapete cosa ho pensato? 180 1, 2 | non era alla Vignazza, - disse lei tranquillamente. - Alessi 181 1, 2 | hanno a scaricare i muli? - disse Rosaria, grattandosi il 182 1, 2 | a tutto quel ben di Dio, disse al cugino:~- Voglio mandarvi 183 1, 2 | piace il farro?~L'altro disse di no col capo anch'esso, 184 1, 3 | zitto. Vado a vedere... - disse la Cirmena, e attraversò 185 1, 3 | Cos'hai? ti senti male? - disse il marchese vedendo la nipote 186 1, 3 | piedi alla padrona, e le disse in un orecchio, con gran 187 1, 3 | Sì!... Fifì! Fifì! - disse la signora Margarone.~Donna 188 1, 3 | nella sala.~- Vedi? vedi? - disse lui. - Abbiamo tutti gli 189 1, 3 | Rientriamo anche noi, - disse il baronello. - Per allontanare 190 1, 3 | solita storia di ogni anno! - disse finalmente il signor Capitano, 191 1, 3 | ogni passo.~- Bada!... - le disse lui. - Bada!... Ci guardano!... 192 1, 3 | Margarone sino all'uscio, disse a mastro-don Gesualdo che 193 1, 3 | qua! sentite qua! - gli disse il canonico.~Zacco non si 194 1, 3 | bastoncino, passo passo, le disse in un orecchio:~- Senti... 195 1, 4 | Sentite qua, mastro Lio, - disse Gesualdo tirando in disparte 196 1, 4 | prima di cominciare, poi disse: - Benedicite a vossignoria!~ 197 1, 5 | Mastro Nunzio, vostro padre, disse ch'era ora di togliere l' 198 1, 5 | stessa cosa:~- Mastro Nunzio disse che era tempo di togliere 199 1, 5 | mezzogiorno... - No, vossignoria, disse mastro Nardo; lasciamo stare 200 1, 5 | ancora sino a domani... - Disse mastro Nunzio: - tu parli 201 1, 5 | acqua come un ombrello, gli disse:~- Eh, don Gesualdo?... 202 1, 5 | Non ne facciamo nulla, - disse il canonico ritornando poco 203 1, 5 | vogliono farmi sposare? - disse lui. - Una Trao!... e buona 204 1, 6 | levare gli occhi da terra, disse di sì col capo, lentamente.~ 205 1, 7 | vide le foglie d'arancio e disse: - Bravo! - Ma nel salire 206 1, 7 | Questo è tuo cognato, - disse il marchese a Bianca.~Il 207 1, 7 | canonico, sempre sorridendo, disse:~- Che diavoletto!... tutto 208 1, 7 | cavalli per la carrozza - disse il canonico.~- Certamente! 209 1, 7 | raccolto è andato bene! - disse il marchese a voce più alta, 210 1, 7 | permesso! con permesso! - disse il canonico. - Un momento! 211 1, 7 | freno: - Quanto a me!... - disse poi - grazie a Dio!... La 212 1, 7 | alla tavola. Egli allora le disse piano, con una certa tenerezza:~- 213 1, 7 | anche Bianca e suo marito, disse forte, come in seguito di 214 1, 7 | balcone. Quest'ultimo allora disse:~- Adesso potete andarvene, 215 1, 7 | borbottando.~- Don Gesualdo, - disse Nanni l'Orbo facendo capolino 216 1, 7 | mantelline.~- Questa è Diodata, - disse Nanni l'Orbo. - Una povera 217 2, 1 | La parola del barone! - disse infine don Filippo. - La 218 2, 1 | a gomitate. - Va bene - disse, dopo di aver letto. - Dite 219 2, 1 | donna Marianna Sganci!... - disse il canonico commosso, porgendo 220 2, 1 | Siete una bestia! - gli disse sempre ridendo. Il canonico 221 2, 1 | con un cenno del capo, e disse a Margarone:~- Signor don 222 2, 1 | dire che ho sbagliato, - disse la Sganci punta al vivo.~- 223 2, 1 | ne intendi, di'?~Bianca disse di sì, chinando il capo 224 2, 1 | gabella delle terre... - disse don Gesualdo tranquillamente, 225 2, 1 | cencio; ma non si mossedisse verbo.~Il canonico rispose 226 2, 1 | E lasciamoli morire, - disse la signora Sganci alzandosi. - 227 2, 1 | la storia...~- No, no, - disse don Gesualdo. - Non me ne 228 2, 2 | inseguirlo. - Ahi! ahi! - disse Bomma ch'era salito su di 229 2, 2 | alla vostra pelle! - gli disse il Capitano passandogli 230 2, 2 | la piazza, e il canonico disse piano:~- Vedete?... È uno 231 2, 2 | dietro l'uscio. Il canonico disse: - È qui! - e fece il segnale 232 2, 2 | istesso.~- Don Gesualdo, - disse il notaro Neri cavando il 233 2, 2 | credete, eh?~L'altro non disse né sì né no, prudente, aspettando 234 2, 2 | in terra col bastone, gli disse: - E tu chi sei?~- Nardo, 235 2, 2 | Bussa tu, se mai... - disse don Gesualdo.~Diodata al 236 2, 2 | qui accanto.~- Bestia! - disse lui. - Ho altro pel capo! 237 2, 2 | qualche cosa da travestirmi; - disse don Gesualdo, che sembrava 238 2, 3 | dirigeva la processione, gli disse:~- Vedrete quant'è miracolosa 239 2, 3 | lanternone dietro il baldacchino disse che il viatico andava dai 240 2, 3 | entrare!...~- Sì! sì! - disse lo zio marchese. - È giusto 241 2, 3 | quel modo, donna Bianca! - disse piano don Luca. - Se ci 242 2, 3 | volesse.~- Va bene, va bene, - disse Mèndola. - Or ora si pensa 243 2, 3 | esequie...~- Eccola ! - disse donna Sarina all'orecchio 244 2, 3 | obiezione. Ma il marchese Limòli disse il fatto suo:~- Lasciate 245 2, 3 | Ci vogliono denari, - disse piano tornando indietro. - 246 2, 4 | slacciare dal Capitan d'Arme? - disse Canali che aveva di tali 247 2, 4 | Canali fuori dell'uscio. Poi disse a Fifì:~- Bada! La Capitana 248 2, 4 | al piccolo La Gurna... - disse il barone Mèndola dal palco 249 2, 4 | Allegramente, donna Fifì! - disse poi Mèndola. - Non vi sono 250 2, 4 | accarezzò il ragazzo, e disse guardando nel palco dei 251 2, 4 | Via, entrate un momento, - disse donna Bellonia al baronello. - 252 2, 4 | capelli sudici.~- Non c'è, - disse con un vocione che sembrava 253 2, 4 | anche...~- Buona sera, - disse Mommino.~- Ve ne andate, 254 2, 4 | confidente di don Ninì gli disse poi:~- Come siete sciocco! 255 2, 5 | gallina ha fatto l'uovo, - disse la padrona. E tornò a discorrere 256 2, 5 | mangiando un boccone - gli disse di no, levando in su il 257 2, 5 | Ecco vostro cognato, - gli disse la zia Sganci entrando nella 258 2, 5 | brutta. - Ah, siete qui? - disse il barone. - Siete sempre 259 2, 5 | guardato a spesa.~- Diavolo! - disse Zacco, che cercava l'occasione 260 2, 5 | bambina.~- Te', vuoi bere? - disse lui. - Devi aver sete anche 261 2, 5 | farle dispetto.~- Oh, oh, - disse il marchese, salutando don 262 2, 5 | di non badarci. Poi gli disse sottovoce:~- Cosa dite!... 263 3, 1 | confortarla, in quello stato, le disse: - Vedi noi ci ammazziamo 264 3, 1 | che vedevano il peccato», disse il marchese, il quale aveva 265 3, 1 | intanto va da tuo fratello, - disse a Bianca. - Fagli capire 266 3, 1 | caso di colèra.~- Eh? - disse lui. - La festa? Ci avete 267 3, 2 | impaurì. Ma egli però non le disse nulla. Temeva che i sorci 268 3, 3 | stava dinanzi al letto, e disse colla voce cavernosa:~- 269 3, 3 | capo, cogli occhi gonfi, le disse infine:~- Hai ragione!... 270 3, 3 | Giunti alla fontana infine disse:~- Smontiamo qui, eh? Mastro 271 3, 3 | che coronavano il muro, e disse piano: - Vedete, vossignoria? - 272 3, 3 | cadavere. Ma non si mosse, non disse nulla, una vera Trao, col 273 3, 3 | dallo spavento. Egli non le disse nulla. Se la prese per mano, 274 3, 3 | tentennando il capo. Ma non disse nulla. Si mise a passeggiare 275 3, 3 | bocca spalancata. Ma non disse nulla. Guardò la figliuola 276 3, 4 | era lui! - Sentite, - gli disse Bianca colle mani giunte, - 277 4, 1 | il medico sulla scala gli disse subito:~- Non mi piace, 278 4, 1 | qualche bestialità?...~- Ah? - disse don Gesualdo. - Ah? - E 279 4, 1 | pure il comodo vostro! - disse donna Giuseppina. - Non 280 4, 1 | ho mandato a chiamarvi, - disse il barone col sorriso furbo.~ 281 4, 1 | Gesualdo di ritorno gli disse subito:~- Vi ha fatto chiamare 282 4, 1 | nostra... sottomano... - disse il barone.~- No! no!... 283 4, 1 | scusate, signori miei! - disse entrando. - Se disturbo... 284 4, 1 | colle labbra strette. Infine disse che le rincresceva tanto 285 4, 1 | dell'orbita. - Ah??? - E non disse altro Don Gesualdo rideva 286 4, 2 | perdere le altre pratiche, disse chiaro il fatto suo:~- Don 287 4, 2 | quelle parti, il cuore gli disse che Gerbido aspettasse appunto 288 4, 2 | fuori, compare Nanni? - gli disse mastro Titta. - Venitevene 289 4, 2 | schioppettata, due minuti dopo, disse fra sé: - Questa è compare 290 4, 2 | mandarli a riposare.~- No, - disse il barone, - non vi lasceremo 291 4, 2 | era ora.~- Io me ne vo, - disse don Ninì rimettendosi il 292 4, 2 | andarsene, impaurito.~- No, - disse il marchese. - Non potete 293 4, 2 | vecchio.~- Una santa!... - disse al marito. - Una santa addirittura!~ 294 4, 2 | Bianca!...~- No, zia! - disse donna Agrippina. - S'aspetta 295 4, 2 | mondani...~- È giusto, - disse donna Sarina. - Scusatemi, 296 4, 2 | udiva appena.~- Vedete? - disse donna Agrippina. - Vedete, 297 4, 3 | su due piedi, e gliene disse di tutte le specie, a lei 298 4, 3 | ranno e il sapone! - gli disse però più di una volta. Sua 299 4, 4 | Però don Gesualdo gli disse il fatto suo, al vedergli 300 4, 4 | picchiandovi sopra, una volta disse: - Qui c'è roba.~- Che volete 301 4, 4 | darmi il buon viaggio?... - disse lui. Essa fece segno di 302 4, 5 | finalmente, per chetarlo, gli disse che non occorreva, poiché 303 4, 5 | sul letto. - Senti, - le disse, - ascolta...~Era turbato 304 4, 5 | come un bambino.~- Basta, - disse poi. - Ho da dirti un'altra 305 4, 5 | principe!...~- Allora, - disse il portinaio, - devo andare I nuovi tartufi Atto, scena
306 4, I| sicuro del fatto suo che mi disse: Potete rassicurare la famiglia, 307 4, IV| l'hai veduto? Che ti disse?~Alberto. (tristamente) Tigre reale Paragrafo
308 1 | facendo le sue valigie; non mi disse dove andava, non mi disse 309 1 | disse dove andava, non mi disse perché partiva, mi rispose 310 1 | spalle.~«Ci rivedremo» mi disse, e non ci rivedemmo altro.~ 311 2 | Vuol presentarmi a lei?» disse Giorgio dopo avere ascoltato 312 3 | fece generale. La Ferlita disse alla viscontessa in un momento 313 3 | venuto a farmi visita?» gli disse in italiano, con un leggero 314 4 | fatto quella domanda.~«Io!» disse alfine La Ferlita.~«Si, 315 4 | Presto, non è vero?» gli disse.~Nell'andarsene, La Ferlita 316 4 | sollevò la tendina.~«Infatti,» disse sbadatamente, «sarebbe proprio 317 4 | tranquilla intimità. Un giorno le disse ridendo:~«Perché la prima 318 5 | essere suo fratello!» le disse una volta che avea il cuore 319 5 | Ho torto, lo confessodisse Giorgio bruscamente ritirando 320 5 | che stiamo facendo!» gli disse con voce vibrante, e i suoi 321 5 | Brenti mi fa la corte?» gli disse.~«Povero Brenti! Non vorrei 322 5 | silenziosa stavolta, gli disse con impercettibile aggrottamento 323 6 | andarsene.~«Addio,» gli disse Nata finalmente stringendogli 324 6 | le mani nuovamente, gli disse con voce carezzevole: «Povero 325 6 | a quel viso di cera, le disse:~«Vi prego di scrivere queste 326 6 | inviato quel biglietto»; disse poscia con voce sorda.~« 327 6 | coprirla di baci quand'ella gli disse con voce calma:~«Buon viaggio, 328 7 | senza dirmi addio,» gli disse infine col viso rivolto 329 7 | secco:~«Non vi amo, sapete» disse «no!»~E lo inchiodò sul 330 7 | sembrava distratto. Infine gli disse colla maggiore calma del 331 7 | che state assai meglio» le disse, «e credo che vorrete approfittare 332 8 | i bambini sono biondi», disse Vernetti.~«Come te, tutto 333 8 | al mondo!»~«Caro Crespidisse alfine La Ferlita, «quando 334 8 | Ferlita ci parlerà di balie», disse Crespi all'orecchio del 335 8 | rispettabili; ma lo so per casodisse Falchi;. «Or bene, giacché 336 8 | grandi così.» «La conoscodisse il dottor Rendona, «è sotto 337 8 | mano a dritta e a sinistra, disse al dottore: «Fermati ancora, 338 8 | po' di febbre, è vero,» mi disse «è ancora debole, e tutta 339 10 | vedere il mio Giannino», disse Erminia suonando il campanello.~« 340 10 | annunziare. «Mio cugino Carlo», disse Erminia. «Mio marito.»~Giorgio 341 10 | Tuo marito non mi piace», disse il cugino accomiatandosi.~« 342 10 | e da quel giorno non le disse altro. Ma la cugina, che 343 11 | essere matta da legare», mi disse un giorno Rendona alla stazione 344 11 | meno allegra di prima. Mi disse per altro essere in pensiero 345 11 | sorpresa del mio invito,» mi disse lentamente, «ma io la conosco 346 11 | impassibile.~«Grazie, signore», mi disse. «Un'ultima preghiera... 347 12 | speranza.»~«Bravo, dottoredisse facendosi un po' rossa la 348 12 | Mia cara Erminia,» le disse poscia accarezzandola con 349 12 | Uscendo con me, Rendona mi disse:~«Che maniera singolare 350 12 | treno stette fermo, non disse una parola. Gli domandai 351 12 | banco, al buio, egli mi disse con voce sorda:~«Soprattutto... 352 12 | certe gioie fatali!» mi disse alfine con un accento che 353 12 | accento risoluto:~«Addio!» mi disse. «Bisogna che vada. Lasciami 354 13 | fu la sola parola che gli disse, con voce che lo fece trasalire.~« 355 13 | insaziati.~«Ti aspettavo!» gli disse poscia sordamente.~Ei la 356 13 | pensi a tua moglie», gli disse ella con collera.~Giorgio 357 13 | rabbrividì.~«Addio!» gli disse ella risolutamente, ma con 358 14 | e scoppiò in pianto. Gli disse fra i singhiozzi e sollevando 359 14 | vedendolo così commosso gli disse sottovoce, ma con accento 360 14 | già telegrafato a Giarre», disse Rendona, cui Carlo ripeté 361 14 | malanno.»~«Lo terrò io», disse Carlo.~Erminia stette un 362 16 | Sai la bella notiziadisse alla figliuola; «Carlo ha 363 16 | del giudizio.»~Erminia non disse più nulla; sua madre prima 364 16 | A rivederci, dunque!» le disse quando fu per andarsene.~ 365 16 | soffri orribilmente!» le disse il marito. «Tu stai molto 366 16 | ma non osò.~«Erminia» le disse con tal voce che ella non 367 16 | levandosi da sedere.~Non le disse una parola del cugino. Sembrava 368 17 | febbrilmente che mai. «Carlo,» gli disse infine senza distogliere 369 17 | affranto dalla fatica, disse che andava a riposare un 370 17 | anche tu una mezz'ora», disse il medico a Giorgio posandogli 371 17 | verrai a rilevarla.»~«No», disse Giorgio con la voce rauca 372 17 | Voglio parlarti», gli disse con voce appena intelligibile. 373 17 | bagnato di lagrime. Non le disse una sola parola, si chinò 374 17 | infatti c'è e sensibilissimo», disse Rendona ch'era venuto per Eros Paragrafo
375 1 | scusa per la mia cameriera» disse la moglie arrossendo impercettibilmente.~ 376 1 | cattivo scherzo da dessert!» disse ella sorridendo amaramente.~ 377 1 | non si volse, ed ella non disse motto.~Passando dall'anticamera 378 3 | lei, la guardò in viso, e disse lentamente:~«L'ami?»~«Oh!...» 379 3 | amica.~«E un bel giovane» disse costei.~«Aveva il sigaro 380 3 | ridere.~«Vacci anche tu» disse lo zio ad Alberto, che non 381 4 | sonorità.~«Sono stancadisse Adele lasciandosi andare 382 4 | dimenticato il mio scialletto» disse Velleda con singolare vivacità.~« 383 4 | Mi permetti di fumaredisse dopo un lungo silenzio, 384 4 | imparato a fumare!» gli disse finalmente con un sorriso, 385 4 | giardino è molto bellodisse finalmente Alberto.~La giovanetta 386 4 | ti sei fatta bella!...» disse col coraggio della gratitudine.~« 387 5 | grosso buffo di fumo, e disse:~«È una bella giornata.»~« 388 5 | svegliare Velleda, la pigradisse Adele tutta rossa in viso.~ 389 5 | suoi piedini: «Bussa tu» disse ad Alberto. Egli picchiò 390 5 | Andiamo a trovar Velledadisse dopo qualche momento, levando 391 6 | febbrile.~«Sempre l'ultimadisse ridendo Velleda, che scendeva 392 6 | Come sei bella oggidisse Velleda all'Adele, allorché 393 6 | giovanissima la bella contessadisse l'elegante signora Zucchi.~« 394 6 | vainiglia fiorita.~«Vedi» le disse «io non son cattivo come 395 6 | Adele, desidero parlarti» le disse con voce tremante.~La fanciulla, 396 6 | Stanotte le parlerò!» gli disse all'orecchio con voce soffocata.~ 397 7 | quello sguardo di vergine, e disse: «Vi amo! ecco quello che 398 9 | paura?»~«Paura di che?» disse Velleda.~«Sì, ci hai fatto 399 9 | Sai, non è stato nulla!» disse al cugino Adele, senza osar 400 9 | mano della giovinetta, e le disse: «Come sei bella!». Ella 401 9 | gli stese la destra, e gli disse con una sicurezza di frase 402 9 | sorridere alcune volte, e disse: «Ooooh!...» Alberto arrossì 403 9 | È la contessa Armandi» disse Velleda.~Alberto l'aveva 404 10 | allontanò.~«Non ne potevo più!» disse ridendo.~Il povero giovane 405 10 | assai male.~«Ebbene...» disse «sì!»~«No!» rispose ella 406 10 | leggermente.~«Non ballo più» gli disse «sono stanca.»~La contessa 407 10 | conoscerla meglio:» gli disse «facciamo un giro.»~Tutti 408 10 | elegante come lei. Poi ella non disse più una sola parola, appoggiò 409 10 | sorriso singolari, e gli disse:~«Ma noi ci compromettiamo 410 11 | si alzò.~«Così presto!» disse Alberto «Continui a suonare 411 11 | andò.~«Si soffoca qui!» disse Alberto alla cugina «vado 412 11 | Chi ti parla degli altri?» disse Gemmati.~ ~ 413 12 | villa~«Non sono cacciatore, disse Alberti con un po' d'ironia; 414 12 | in cui erano soli, e gli disse:~«Alberto, stammi a sentire... 415 12 | ce l'hai con me!»~- «Io?» disse Alberto senza guardarlo.~ 416 12 | non osò rifiutargli, e gli disse guardandolo negli occhi:~« 417 12 | Saresti geloso?»~«Geloso?...» disse Alberto trasalendo, «e di 418 12 | pianto..~«Perché piangidisse Alberto, quasi anche lui 419 12 | mi fai cotesta domandadisse bruscamente, rialzando il 420 13 | proprio incontrarlo per viadisse l'Armandi stendendogli la 421 13 | si voltò indietro, e gli disse da lontano:~«Oh, non sono 422 13 | occhiata.~«Che bella signoradisse per cambiar discorso.~Il 423 14 | sembra un po' malato» gli disse. «Vuoi venire a vederlo?»~ 424 14 | impallidì.~«Figliuola mia» le disse il babbo appena Alberto 425 14 | abbracciò Alberto, e gli disse con quel suo fare calmo 426 15 | alcuni istanti di silenzio le disse: «Ci rivedremo?».~«Ma... 427 15 | Ma... sì...»~Egli non disse più nulla; anche il pianoforte 428 15 | amico per la prima volta gli disse:~«Son venuto a cercarti 429 16 | faccia sentire qualche cosa!» disse Alberto a Velleda con voce 430 16 | hai cantato stasera!» le disse Adele abbracciandola.~Ella 431 16 | accorgersene.~«Vorrei parlarvidisse finalmente il poveretto 432 16 | quel che mi propone, lei?» disse la giovinetta con fierezza.~« 433 16 | che cosa gli dicevo?» le disse all'orecchio «che son gelosa!»~ 434 16 | la stretta. «Grazie!» le disse Alberto cogli occhi. Adele 435 17 | donna.~«Sì, l'ho temuto» disse «e sono stata più forte 436 17 | Io vi amavo già!» disse ella con nobiltà.~Alberti 437 17 | soffocò.~«Marchese Albertidisse pallida come uno spettro, « 438 17 | ai suoi piedi.~«Albertodisse dolcemente - ei balzò in 439 18 | Adelina sta male, sai!» gli disse. «Non si sa che diavolo 440 18 | di lei.~«È partita!...» disse l'Adele con un soffio di 441 19 | parte incominciare, gli disse infine, con mille proteste 442 20 | sei un bel biondino!» gli disse nella lingua officiale del 443 20 | Addio, marchese Albertidisse vicino a lui un'altra voce 444 20 | Lasciate cotesta ragazza» disse ad Alberto la voce di prima 445 20 | lo guardò in faccia e gli disse:~«Traditore!»~«Mi conosci?» 446 20 | Te ne rammenterai?» gli disse sorridendo, con un accento 447 20 | diggià della mia mano?» gli disse fermandosi un istante in 448 21 | sanno che ci conosciamo» gli disse. «M'inviti per un ballo.»~« 449 21 | strascico della veste; e non disse altro. Eseguiva le diverse 450 21 | incominciò il marchese. Ella non disse verbo.~«Sapeva che ero qui?»~« 451 21 | Armandi...» ~«S'inganna» disse ella freddamente.~Tacquero.~« 452 21 | dovrebbe rincrescermidisse ella alteramente.~«Mi dia 453 21 | Credevo non ne avesse bisogno» disse. «Ma giacché li desidera... 454 21 | uno sguardo penetrante e disse:~«Andiamo pure.»~Il giovane, 455 21 | l'Armandi.~«Soletto?» gli disse costei.~Il giovine evitò 456 22 | solita disinvoltura, e gli disse tranquillamente:~«Ho da 457 22 | regola.~«Ardon gl'incensidisse una volta l'Armandi sortendo 458 23 | preoccupata del solito, l'Armandi disse ad Alberto sortendo:~«A 459 23 | Dopo un lungo silenzio le disse a voce bassa:~«Sapete che 460 23 | sopracciglio aggrottato, e infine disse con un tono di voce che 461 23 | colla voce tremante, le disse:~«Come dovete odiarmi!»~ 462 24 | Avvedendosi di Alberto gli disse: «Non fuma?» e andò a prendergli 463 24 | era Alberto.~«Ebbene?» gli disse fermandoglisi dinanzi.~Egli 464 24 | contessa non si sente bene» disse la Manfredini. «Hai qualche 465 24 | meglio.~«Qualcosa troverò» disse la Manfredini dopo aver 466 25 | mentre stava per andarsene, disse ad Alberto:~«Ve l'avevo 467 25 | le mie felicitazioni» gli disse.~ ~Velleda amava moltissimo 468 25 | imbronciato, Velleda gli disse ridendo, mentre si abbottonava 469 26 | rispondere: «M'accorgo» disse alfine «che non son fatto 470 26 | bel trionfo il suo?» gli disse. «Non dipenderebbe che da 471 26 | sorriso incredulo, e gli disse tranquillamente:~«Ella è 472 26 | rossa. «S'accomodi!» gli disse, volgendo a mezzo le spalle.~ 473 26 | sguardo provocatore, e gli disse colla voce leggermente tremante:~« 474 26 | fermò su due piedi, e gli disse, voltandosi verso di lui:~« 475 27 | fortuna!... finalmente!» gli disse stendendogli la mano.~Alberto 476 27 | lo seguiva l'Armandi gli disse piano:~«Alberto!»~Egli non 477 27 | sul tavolino il denaro, e disse a Don Ferdinando:~«Ella 478 27 | M'aveva promesso!» gli disse l'Armandi, pallida anche 479 27 | gli occhi di lei.~«No!» disse ella corrucciata e con impeto. « 480 27 | petto colle mani.~«Albertodisse quasi pacatamente. «Sappiate 481 27 | guardate!»~«Lasciamoci amici» disse la contessa dopo una breve 482 28 | fu seduto, l'Armandi gli disse con animata concisione:~« 483 28 | occhiate furtive su di lei, e disse esitando:~«M'ha perdonato 484 28 | divenne astratta.~Poi gli disse abbassando la voce, senza 485 28 | gli prese la mano, e gli disse dolcemente con voce commossa:~« 486 30 | tavolino ci son dei sigari» gli disse «fumi pure, siamo in campagna.»~« 487 30 | timidi e curiosi. Alberto le disse cingendola colle braccia:~« 488 30 | bella, e come le somigliadisse Alberto baciandola. ~La 489 30 | non sono una ragazzinadisse ridendo la contessa, e ritirò 490 30 | faccia anche lei, e gli disse:~«Perché le rincresce che 491 30 | ridendo quasi ironica, gli disse:~«Marchese Alberti, se in 492 30 | si rizzò di botto, e le disse con voce tremante e soffocata:~« 493 30 | cominciamo dalla finedisse.~I primi chiarori dell'alba 494 30 | nel salotto.~«Addio» gli disse con voce incerta, senza 495 31 | ed andò. La cameriera gli disse che dormiva. Ei se lo fece 496 31 | tranquilla e rispose:~«No.»~«Mi disse però che contava su di lei...»~« 497 32 | accigliata. Tutt'a un tratto gli disse con voce breve e concitata, 498 32 | pallido.~«Non mi amate?» le disse allentando la mano.~«Che 499 33 | alquanto in disparte e gli disse:~«Caro mio, sei ben sicuro 500 33 | faccio paura, signorinadisse Alberto.~In quel momento


1-500 | 501-1000 | 1001-1222

Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on Tablet PC
IntraText® (V89) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2007. Content in this page is licensed under a Creative Commons License