1-500 | 501-1000 | 1001-1144
(segue) Drammi intimi
Capitolo 1001 ten | Dietro la pezza di granoturco c'era un lungo filare di gelsi.
1002 ten | piombo. Poi nella fossa non c'entrava. Carlino gli recise
1003 chi | ancora caldo in mano.~- Che c'è Grippino? cos'è successo? -
1004 chi | il Canonico spaventato.~- C'è, vossignoria, che mentre
1005 chi | sacchi pieni. Lì presso c'era un tratto di terra smossa
1006 chi | mascalzone. Per fortuna che c'erano tutti i contadini e
I ricordi del capitano D'Arce
Capitolo 1007 ric | Ma amore, no. Perché c'era di mezzo Alvise Casalengo,
1008 ric | pasticcio dell'ordinanza per cui c'erano state fra marito e
1009 ric | contavo sul gran da fare che c'era al Comando, appunto per
1010 ric | In fondo a ogni parola c'era sempre quella nota, sempre
1011 giu | nel muovere delle labbra, c'erano tali carezze che penetravano
1012 giu | che amavamo entrambi. Non c'era nulla di male, se l'amava
1013 giu | sul ponte in quel momento; c'incontrammo insieme alla
1014 giu | parso di sentire... Chi c'è dunque nella vostra cabina?~-
1015 giu | Lì, in quel sacchetto, c'è della menta di VanPol eccellente.
1016 com | È lì la contessa. Non c'è pericolo pel momento... -~
1017 mai | non è più quella di prima. C'è qualcosa, un pensiero fisso,
1018 mai | il castigo di Dio, poiché c'è giustizia lassù anche per
1019 mai | passato, presente o futuro c'entra un po' in tutti i romanzi
1020 mai | qui!...~- Perdonatemi... C'è un mondo di gente alla
1021 mai | viaggiava lontano, talché non c'era persona che sapesse vivere
1022 car | Guardate, Casalengo! C'è un Dio lassù per queste
1023 car | ore tremende - in cui non c'era altro da fare che prendere
1024 pri | infatti: - La signora non c'è -. E s'è fatta rossa, vedendomi
1025 pri | tenere, la prima volta che c'incontrammo, vi rammentate?
1026 bic | dirgli:~- Vedi, che male c'è?... -~Aveva preso un quartiere
1027 bic | sua grazia maliziosa. E c'era quasi un rimasuglio di
1028 bic | intenzione d'illuderla che c'era nella scelta del dono,
1029 bic | tavolini, sul pianoforte. C'erano tuttora gli avanzi
1030 dra | Mamma, - chiese Bice, - chi c'è ancora?~- Nessuno, figlia
1031 vis | sottosopra. Nel cortile c'era un va e vieni frettoloso
1032 vis | sottosopra... -~Nel salotto c'erano dei parenti, una signora
1033 bol | dice il mio medico. Ora non c'è nulla per me che valga
1034 bol | braccio, tutto il dopo pranzo.~C'è un povero storpio che suona
Don Candeloro e C.
Capitolo 1035 can | babbo invece disse di no. C'erano continuamente delle
1036 can | giudizio, s'intende... - C'era anche la sua parte nei
1037 can | adesso che aveva visto cosa c'era dietro le belle scene
1038 can | faceva più» per lui! Se c'era ancora un po' di buon
1039 mar | in certe rappresentazioni c'erano fin venti e più personaggi
1040 mar | Martino. - Guarda che non c'è più legna sotto la mangiatoia... -~
1041 mar | Succedeva che dietro le quinte c'era una casa del diavolo.
1042 mar | Guardati, Meschino! Tradimento c'è! -~Però gli avventori soliti
1043 pag | era.~- Il lavoro di polso c'è... inedito... la sua Vittoria
1044 pag | avvocato Longo, sentendo che c'era per aria un dramma dell'
1045 pag | qui è eccellente... Non c'è che dire... Ma domani... -~
1046 pag | botola della scaletta. Fuori c'era un bel chiaro di luna,
1047 pag | ad insaputa del genitore. C'erano pure delle altre nubi
1048 pag | dicendo il capocomico. - C'è più interesse e movimento.
1049 pag | il capocomico. Quando non c'era l'amico Barbetti, faceva
1050 pag | voleva sembrar discreto.~- Ma c'è sempre Barbetti?~- Ci vado
1051 pag | diventava un minchione. C'erano pure gli altri dilettanti,
1052 ser | distratto i suoi ammiratori.~C'erano tutti quelli della
1053 ser | palcoscenico dell'Apollo. C'erano anche delle facce nuove,
1054 ser | Va bene, ci penserò io... c'è tempo... -~Una dozzina
1055 ser | un biglietto da visita.~- C'è questo signore... Dice
1056 ser | Perché mai?... - Magari!... - C'est juste mais sévère! -
1057 tra | cartello anche questo, non c'è che dire. Oggi, pei balli
1058 tra | beneficiata di Leda, che non c'erano duecento persone al
1059 sis | bene, va bene. A questo c'è tempo -. Il guardiano credeva
1060 sis | mandava elemosine.~Però c'era ancora quella certa tizia
1061 sis | Dio, voleva dire che non c'è religione né nulla. - O
1062 sis | chiamò in sagrestia: - Che c'è, figliuol mio? Che sai? -
1063 sis | per raccomandarsi a lui. C'era qualcosa per aria? Eh?
1064 sis | in piazza per vedere se c'era ancora la bandiera al
1065 epo | gente del paese che non c'entrava per nulla in quella
1066 epo | muricciuolo. - A svignarsela, poi, c'è sempre tempo - pensai.
1067 epo | succede? - Per amor di Dio! - C'era anche la figliuola, Nunzia,
1068 epo | gridavano le Proscimo. C'è cristiani e turchi in quel
1069 epo | in fascio col fucile dove c'era un po d'ombrìa. Altri
1070 epo | campagnoli! - Noialtri non c'entriamo colla guerra -.
1071 ope | Santa Maria degli Angeli c'era sempre stata proprio
1072 ope | piccolo mondo, anche lì dentro c'erano le sue gerarchie, chi
1073 ope | anche nel Testamento Antico c'erano i Patriarchi e le Potestà.
1074 ope | gli esercizi spirituali.~C'era in quel tempo novizia
1075 ope | lavori nel monastero, e c'era quindi un via vai di
1076 ope | notato sin da principio. C'erano state delle mormorazioni
1077 ope | il sagrestano, che non c'entrava per nulla affatto,
1078 ope | Tribunale della Penitenza c'era don Matteo Curcio, il
1079 ope | della tentazione. - Che c'è di nuovo, sentiamo?~- C'
1080 ope | c'è di nuovo, sentiamo?~- C'è che ho un peccato grosso.
1081 pec | misericordia, Signore! -~Ma c'era poco da fidarsi, perché
1082 pec | state tutte alla predica... C'ero anch'io... A nessuna
1083 pec | ossequio al settimo sacramento? C'era qualche ladro anche fra
1084 pec | Tutti i santi del calendario c'erano in casa sua! Di tutte
1085 voc | moglie: - Va bene - Non c'è male - Domeneddio non ci
1086 voc | momento quanti pasticci c'erano in quella casa, e come
1087 voc | parte alla gioia comune. C'era un'aria di festa nella
1088 voc | dire soltanto lui: - Non c'è tanto male, poi. Potrebbero
1089 voc | che ha provato quel che c'è nel mondo. C'è l'inganno
1090 voc | quel che c'è nel mondo. C'è l'inganno e la finzione. -
1091 voc | Mentre fuori, nel mondo, c'erano tanti guai! - Col buon
1092 sce | quelli di lei l'amore che non c'era più. Egli non raccolse
Racconti e bozzetti
Capitolo 1093 ino | seppellire. Davanti al casolare, c'era un cortiletto, cinto
1094 car | passò la beccheria, dove c'era gente che comprava carne,
1095 car | la finestra era chiusa. C'erano comare Lucia a sciorinare
1096 car | tutto quel ben di Dio che c'era in casa.~- Che gli mancava,
1097 cac | infine. - Chetati, che ancora c'è tempo.~- Ma che volete
1098 cac | Perché?... perché?...~- C'è un lupo... qui vicino...
1099 cap | di tavola «per quel che c'era», si udì un baccano dalla
1100 cap | giù «un po' di quel che c'era», comparve sull'uscio
1101 cap | bella vista.~- Eh, che male c'è se gli uomini hanno occhi
1102 cap | insomma «un po' di quel che c'era»», e dei fichi d'India,
1103 cap | tutta la compagnia che non c'entrava affatto... E a un
La lupa
Parte, Capitolo 1104 1, 1 | accadevano allora, quando c'era il timor di Dio!~BRUNO (
1105 1, 4 | rivolta irato). Eh… Io che c'entro!~Poi si sfoga con Bruno,
1106 1, 4 | silenzio). Sss! sss! ~JANU Che c'è?~Si odono uggiolare i cani
1107 1, 4 | tinta d'amarezza). La luna c'è per tutti lassù, compare
1108 1, 4 | va!~NANNI Eh, che male c'è? Avete la roba, grazie
1109 1, 5 | PINA (irritata). Voi che c'entrate nei fatti miei?~MALERBA
1110 1, 6 | disgrazia…~NANNI Bene, ma io non c'entro… e voi non c'entrate
1111 1, 6 | io non c'entro… e voi non c'entrate nemmeno. Sapete come
1112 1, 6 | brandendo una forca). Vedete? C'è questa per voi.~Entra nella
1113 1, 7 | NANNI No, io non cambio. Ma c'è tempo… Domani…~PINA Meglio
1114 1, 7 | mia figlia, ora. Voi non c'entrate tra madre e figlia.~
1115 1, 9 | Nanni bruscamente:~Voi non c'entrate tra madre e figlia!…~
1116 1, 9 | Scusate… perdonate… Ma non c'è bisogno di guastarvi il
1117 1, 9 | sfogare il cuore. Sapeste che c'è qui dentro!~NANNI (imbarazzato).
1118 2, 3 | dispiace. È che adesso non c'è nessuno a guardare la casa,
1119 2, 3 | il podere anche… Poi non c'è bisogno neppure. Sono tutti
1120 2, 3 | trova qui! ~PINA Che male c'è se mi trova qui? Posso
1121 2, 3 | principali.~NANNI Che male c'è!… Che male c'è!… Voi lo
1122 2, 3 | Che male c'è!… Che male c'è!… Voi lo sapete… e anche
1123 2, 4 | imbarazzato di tutti tre.~PINA C'è anche la vigna da zappare;
1124 2, 4 | posso far tutto io da sola. C'è l'erba alta così. Se piove
1125 2, 4 | PINA (amaramente). Non c'è bisogno di parlare alle
1126 2, 4 | che canti e rida, mentre c'è il Cristo morto per le
1127 2, 4 | vo!… al diavolo!… poiché c'è l'inferno in casa, quando
1128 2, 6 | strada, e dette.~ ~GRAZIA Che c'è? che c'è? Sembra che caschi
1129 2, 6 | dette.~ ~GRAZIA Che c'è? che c'è? Sembra che caschi la casa.~
1130 2, 6 | cascata e rovinata la casa!… C'è la maledizione di Dio!~
1131 2, 6 | fate ridere la gente!~PINA C'è che mi danno il calcio
1132 2, 8 | ragione!~JANU Bella ragione! C'è il bastone per le bestie.~
1133 2, 8 | JANU Che paura hai, se non c'è nulla di male?~NANNI (borbottando).
1134 2, 9 | strepiti, senza galere. C'è modo d'accomodare ogni
1135 2, 9 | Bene non fate certo. Qui c'è l'inferno ogni volta, fra
1136 2, 9 | campare anche voi? È giusto. C'è modo d'accomodarvi… ma
Cavalleria rusticana
Capitolo 1137 1 | subito. Ditemi soltanto se c'è vostro figlio Turiddu…~
1138 1 | mio figlio Turiddu?… Non c'è.~SANTUZZA Ah, Signore benedetto!~
1139 1 | gnà Nunzia! che chiodo c'è qui dentro nel mio cuore. ~
1140 2 | gnà Lola, giusto quando c'è qui in paese suo marito!
1141 5 | arrivate. Ma vostra moglie c'è andata per voi con Turiddu
1142 5 | va in chiesa quando non c'è più nessuno!~SANTUZZA Sono
1143 6 | bicchiere). Di quello che c'è rimasto. Colpa sua!~COMARE
1144 8 | NUNZIA (affacciandosi). Che c'è ancora?~TURIDDU Vado per
1-500 | 501-1000 | 1001-1144 |