Mastro-Don Gesualdo
Parte, Paragrafo 1 2, 1| punta di piedi, e tornò cupo, nero in viso.~- La Carboneria,
Tigre reale
Paragrafo 2 13 | cielo era di un azzurro cupo, striato di vapori lattiginosi,
Eros
Paragrafo 3 22 | momenti di silenzio quasi cupo, o di gaiezza come irritata,
4 36 | un bel vedere sul verde cupo dei grandi alberi del boschetto.
Il marito di Elena
Paragrafo 5 3 | sparsa di ciuffetti di verde cupo, accanto ai rari casamenti,
6 5 | sole, in fondo al verde cupo e profondo dei nocciuoli,
7 5 | foglie ingiallite, sul verde cupo dei roveti che imboscavano
8 6 | campagna, di un verde più cupo nelle parti boscose, andavasi
Eva
Capitolo 9 tes | quasi sacro; nel padre era cupo e profondo; nell'ingenua
Una peccatrice
Paragrafo 10 3 | fissarlo con occhio assai cupo e sospettoso.~Il giovane
11 3 | suo accento duro e quasi cupo, se gli fosse stato meno
12 4 | il braccio, e camminava cupo, ed anche indispettito al
13 8 | freddo, pensieroso, quasi cupo.~«Oh, Pietro!...», gridai
Primavera e altri racconti
Capitolo, Paragrafo 14 pri | tremolare in un azzurro cupo e profondo; qua e là, nel
Vita dei campi
Capitolo 15 fan | violetti, sul mare di un verde cupo, raccolta come una carezza
Per le vie
Capitolo 16 bas | nero l'azzurro profondo e cupo, e il turbine strappa le
17 cam | schiarendo si udì un brontolìo cupo verso la sinistra, dove
|