Mastro-Don Gesualdo
Parte, Paragrafo 1 1, 2| venuto a chiederle denari in prestito. Sarebbe stata la prima
2 1, 3| eh? coi denari presi in prestito al venti per cento!...~-
3 1, 5| pegni dei denari dati a prestito; delle immagini di santi
4 1, 6| per un po' d'olio... in prestito... Diglielo bene che lo
5 1, 6| Diglielo bene che lo vuoi in prestito, perché noi non siamo nati
6 1, 7| si erano potuti avere in prestito, a Sant'Agata e nell'altre
7 2, 5| fatto chiedere del denaro in prestito, eh?... Gliene avete dato?~
8 3, 2| da lui per domandargli in prestito quel che gli occorreva.
9 4, 3| commissione per i poveri, il prestito forzoso la questua pei fucili!...
Il marito di Elena
Paragrafo 10 9 | domandare del denaro in prestito, se non fosse stato per
11 9 | venuto per chiederne in prestito cinquecento. Ma il cuore
12 9 | di chieder del denaro in prestito al cugino dell'Elena. Andò
Eva
Capitolo 13 tes | chiedere qualche cosa in prestito al solo amico che non mi
Vita dei campi
Capitolo 14 com | con dei sentimenti presi a prestito nei romanzi. Polidori aveva
Novelle rusticane
Capitolo 15 gal | li mandava a chiedere in prestito mezza salma di farro per
Per le vie
Capitolo 16 can | le mani, e lo chiese in prestito per una sera, onde mostrarlo
Don Candeloro e C.
Capitolo 17 sce | chiedervi venti lire «in prestito». - L'eleganza dello spiantato
|