I Malavoglia
Paragrafo 1 1 | Pastore - che gli diceva le avemarie - andava dicendo la Zuppidda,
2 3 | lì vicino, abburattava avemarie, seduta sulle calcagna,
3 6 | chi passava, e biascicare avemarie; o se ne andava da compare
4 7 | a recitare paternostri e avemarie per digerire la collera
5 11 | guarda il cielo, e recita avemarie per la sua vigna ad ogni
6 13 | mano ai fedeli, borbottando avemarie e gloriapatri, e conosceva
Mastro-Don Gesualdo
Parte, Paragrafo 7 1, 4| come si mettesse. - Quante avemarie, e di quelle proprio che
8 1, 6| colle labbra ancora piene di avemarie. Il sagrestano le rivolse
9 4, 1| sospirando, biasciando avemarie. Voleva pure che restasse
Storia di una capinera
Capitolo 10 11 | quando avrò detto cento avemarie udrò la sua voce». Ne dissi
11 11 | perché avevo recitato le mie avemarie troppo distratta. Quand'
Vita dei campi
Capitolo 12 cav | Santi, e recitava tutte le avemarie che potevano capirvi.~-
13 ned | castalda intuonò il rosario, le avemarie si seguirono col loro monotono
Novelle rusticane
Capitolo 14 re | fra i denti paternostri e avemarie, e raccomandarsi ai suoi
15 gal | proteggerla, biascicando avemarie.~Don Marco arrivò trafelato,
Racconti e bozzetti
Capitolo 16 ino | arrestare il fuoco! e quante avemarie biascicate colle labbra
17 cac | Prima dovevi dire le avemarie... prima!... - esclamò infine
|