I Malavoglia
Paragrafo 1 13 | messa, di buon mattino, onde sfuggire la tentazione di far peccati. '
Mastro-Don Gesualdo
Parte, Paragrafo 2 1, 7 | baiocchi, per non lasciarseli sfuggire! - aggiunse Brasi Camauro. -
3 4, 1 | quel parapiglia, si lasciò sfuggire con un filo di voce:~- Per
4 4, 3 | Il canonico si lasciava sfuggire dell'altro ancora, in confidenza:
5 4, 4 | ch'egli si era lasciato sfuggire in quel frangente, e stavano
6 4, 4 | canonico Lupi si lasciò sfuggire un sorrisetto.~- Intanto
7 4, 4 | malato chiudeva gli occhi per sfuggire quel supplizio, e agitavasi
8 4, 5 | fiato, per non lasciarsi sfuggire quel che non voleva dire;
I nuovi tartufi
Atto, scena 9 1, X| Carlo. Poiché non la si può sfuggire. (lieto)~Rodolfo. (sottovoce
Una peccatrice
Paragrafo 10 8 | come per non lasciarmelo sfuggire mai più, e nascosi la testa
11 9 | temessero di lasciarsele sfuggire.~La pelle del suo viso si
Rose caduche
Parte, Capitolo 12 3, 3| trovata non me la faccio sfuggire.~ADELE (con interesse).
Novelle rusticane
Capitolo 13 pan | sua di essersi lasciato sfuggire il pan di bocca.~- Quando
Vagabondaggio
Capitolo 14 viv | anche lei, poveretta, per sfuggire a quel silenzio. Ma lui
I ricordi del capitano D'Arce
Capitolo 15 mai | subito d'essersi lasciata sfuggire quelle parole che erano
Don Candeloro e C.
Capitolo 16 ser | monosillabi insidiosi, si lasciò sfuggire:~- N'è passato del tempo,
|