I Malavoglia
Paragrafo 1 1 | Tudda, a mietere l'erba pel vitello; ma comare Venera la Zuppidda
2 13 | Ntoni piangeva come un vitello slattato, e diceva che voleva
3 15 | c'era pure la stalla pel vitello, e la tettoia pel mangime,
4 15 | lasciato in custodia a Turi il vitello, i tacchini, e le pollastre,
5 15 | Giovanni venderemo anche il vitello.~ ~- Bravi! così, quando
6 15 | giorno, come accadrebbe se il vitello venisse a morire, Dio liberi!
7 15 | il conto della roba e del vitello, di cui avevano chiacchierato
8 15 | galline nel pollaio, e il vitello nella stalla, e la legna
9 15 | cacciarlo verso casa come un vitello vagabondo. Anche dei Malavoglia
10 15 | stalla, col pretesto del vitello che aveva comperato la Nunziata,
11 15 | avrebbe voluto metterci il vitello, qui c'erano le chiocce,
Mastro-Don Gesualdo
Parte, Paragrafo 12 1, 4| bestemmiare di nuovo, simile a un vitello infuriato.~- Santo e santissimo!
Vita dei campi
Capitolo 13 jel | che era sul telaio, del vitello che allevavano, senza dimenticare
Per le vie
Capitolo 14 can | giorno dopo pianse come un vitello e la sua moglie sospirava:~-
Racconti e bozzetti
Capitolo 15 sta | gorgogliò al posto dove era il vitello, poi si agitò disperatamente
|